Navigation – Plan du site

AccueilNuméros7Clara Sereni, ovvero l’indecente ...

Clara Sereni, ovvero l’indecente differenza

Gabriella De Angelis
p. 335-345

Texte intégral

Una vita a mosaico

  • 1  Cl. Sereni, Taccuino di un’ultimista, Milano, Feltrinelli, 1998. D’ora in poi abbreviato in TU.

1Nell’introduzione al Taccuino di un’ultimista1 Clara Sereni giustifica così il criterio secondo il quale, nella raccolta, sono stati ordinati i testi da lei scritti negli anni ’80 e nella prima metà dei’90 per diverse riviste e quotidiani:

  • 2  In questa citazione, come nelle successive, corsivi e grassetti sono nostri, a meno di diversa ind (...)

Non fingo alle quattro partizioni di questo libro un’oggettività esterna, ma le dichiaro come i quattro spicchi dei quali, con continui sconfinamenti, mi sembra di compormi: ebrea per scelta più che per destino, donna non solo per l’anagrafe, esperta di handicap e debolezze come chiunque ne faccia l’esperienza, utopista come chi, radicandosi in quanto esiste qui e oggi, senza esimersi dall’intervenire sulla realtà quotidiana, coltiva il bisogno di darsi un respiro e una passione agganciati al domani. La fatica di dare coerenza a queste parti, e gli sconfinamenti dall’una all’altra, sono peraltro la rappresentazione più fedele di una fase diversa da quella di «scrittrice pura» che vantavo fino a pochi anni fa. (TU, pp. 11-12)2

  • 3  «Diversità» ha in genere una connotazione più negativa rispetto a «differenza», ma noi useremo ind (...)

2Quattro spicchi, dunque, compongono l’identità della scrittrice, il cui vissuto affiora prepotentemente in tutte le opere, al punto da renderne più che mai ardua l’attribuzione al genere dell’autobiografia o a quello della fiction. Una vita «a mosaico», «costruita a tessere mal tagliate», ogni tessera portatrice di una differenza. Ed è, a nostro avviso, l’attenzione alla diversità3 il filo conduttore, la ragione profonda dell’opera della Sereni, come narratrice e come editorialista; così che essa diventa, da una parte, la lente attraverso la quale si legge il mondo e le relazioni tra gli esseri che lo abitano, dall’altra, principio che dà forma alla scrittura, anche a livello stilistico.

3La Sereni peraltro mette in guardia i suoi lettori, «democratici, di sinistra», contro l’illusione di risolvere i problemi posti dalla diversità, in tutte le sue manifestazioni, con atteggiamenti generici di solidarietà o «buonismo», ma insieme li invita a riconoscere ad essa una sorta di plusvalore, a coglierne la ricchezza:

  • 4  Il testo prosegue così: «Se l’eredità di una concezione egualitaristica del mondo è evidentemente (...)

Il pensiero di un mondo più vivibile, il solo in cui i marginali di ogni specie possano avere reali possibilità di vita, è un pensiero complesso, che nella mente dei più è stato sostituito dall’idea che basti essere democratici, di sinistra, genericamente solidali, insomma ‘buoni’, perché il problema dei ‘matti’si risolva, automaticamente o quasi. I fatti dimostrano facilmente il contrario. La malattia mentale – come il colore della pelle e il credo religioso, come la tossicodipendenza e la differenza sessuale – ha una sua irriducibilità scomoda e ricca, che deve essere accolta ma che è pernicioso illudersi di cancellare. (TU, p. 76)4

Donna, non solo per l’anagrafe

  • 5  Cl. Sereni, Sigma Epsilon, Padova, Marsilio, 1974; il libro è stato in un certo senso rinnegato da (...)
  • 6  Cl. Sereni, Casalinghitudine, Torino, Einaudi, 1987. D’ora in poi abbreviato in CAS. Un’analisi in (...)

4Se già nel primo suo libro, Sigma Epsilon5, la Sereni sperimentava una scrittura segnata dal «genere», è solo con Casalinghitudine6 che la sua ricerca approda a un risultato originale, nella direzione di una specificità della scrittura delle donne.

5La prima novità dell’opera sta nella sua struttura: Casalinghitudine si presenta come un libro di cucina, in cui ad ogni gruppo di ricette fa seguito un brano che evoca personaggi o fatti significativi della vita dell’autrice. Nel loro insieme, i brani compongono così una sorta di autobiografia, che, sebbene frammentaria e incompleta, trova un’organizzazione nel susseguirsi delle sezioni corrispondenti alle diverse parti di un pranzo e, soprattutto, un ordine simbolico nel suo snodarsi tra la nascita del figlio e la morte del padre, con un’inversione significativa della sequenza cronologica reale. Nell’ultimo capitolo, intitolato Conservare, è la stessa scrittrice a darci la chiave interpretativa del libro:

Quando mio padre morì un amico mi scrisse che dovevo accettare di non essere più figlia, tutte le recriminazioni e le rivendicazioni stop, potevo prendermela solo con me stessa.
Di fronte a me non c’era più l’Avversario, e non avevo più – anagraficamente – radici.
Allora ho pensato che potevo smettere di suicidarmi, potevo perfino permettermi di avere della felicità da regalare, di farmi radice: è nato Tommaso. […] Cerco di radicarmi in me, dipendo puntigliosamente dall’esterno, da persone e cose che non riescono a garantirmi sicurezze.
Così la casa – abitudine, solitudine, negritudine – si fa radice vistosa e assorbente: non posso lasciarla a se stessa, non reggo il disordine la polvere il vaso dei fiori vuoto. […] vuotare i posacenere, sprimacciare i cuscini del divano, raccogliere i giochi di Tommaso, annaffiare le piante del terrazzo, sistemare i giornali, spegnere lo scaldabagno quando accendo la lavatrice altrimenti il contatore non regge, cucinare e ospitare, comprare il latte, pulire l’oliera almeno ogni tanto, il cambio di stagione con i vestiti da mettere via, dividere il bianco dal colore prima di mettere i panni in lavatrice, stendere il bucato e ritirarlo, lavare le tende smontarle e rimontarle, attaccare i bottoni, togliere la polvere dai quadri altrimenti è inutile tenerli appesi, comprare il concime per le piante, mettere l’antispifferi alle finestre, sostituire il rotolo finito di carta igienica con quello nuovo, pulire il filtro della lavastoviglie, comprare le pile di ricambio per la sveglia elettrica e per i giochi di Tommaso, togliere le incrostazioni di calcio dalla macchinetta del caffè e dal ferro da stiro, comprare la carta extra-strong e la puntina del giradischi, un detersivo per il cotone un altro per lana seta nylon, sale grosso e sale fino, affettare l’arrosto, grattare il parmigiano: fare argine alle puzze, al degrado, alla frantumazione – e senza questi gesti non si sopravvive, io non sopravvivo. (CAS, pp. 164-165)

6La casa come radice, dunque, e la casalinghitudine come espressione del ruolo insostituibile delle donne nell’arrestare il degrado del mondo. Le ricette come deposito di quei saperi femminili che, svalutati dall’egemonia di una cultura maschile, sono rivendicati come altrettanto essenziali. In altri termini, per la Sereni non si tratta, o non si tratta solo, per le donne, di riuscire a realizzare il sogno di una stanza tutta per sé; si tratta soprattutto di poterlo fare senza essere costrette, per questo, ad amputare una parte importante della loro identità, comune a tutte, al di là delle diversità di ciascuna. Quella identità (di genere) che si è strutturata a partire dal corpo e che dalla corporeità (la nutrizione, la cura) non può prescindere, ma la cui linfa è la storia e la cultura.

7Così la struttura composita del libro diventa metafora della struttura composita di ogni vita di donna; i diversi ingredienti, necessari per la creazione di un piatto, metafora delle tessere del mosaico in cui si può scomporre ogni essere umano; la ricerca di parole nuove, a partire da quella che dà titolo al libro, e di nuovi linguaggi, fatica essenziale per ri-creare il mondo:

  • 7  Il corsivo è del testo.

Così le mie radici aeree affondano nei barattoli, nei liquori, nelle piante del terrazzo, nei maglioni e coperte con i quali vorrei irretire il mondo, nel freezer: nella mia vita costruita a tessere mal tagliate, nella mia vita a mosaico (come quella di tutti, e più delle donne) la casalinghitudine è anche7 un angolino caldo.
Un angolino da modificare ogni momento, se fosse fisso sarebbe morire, le ricette solo una base per costruire ogni volta sapori nuovi, combinazioni diverse.
Reinventare unico sconfinamento possibile. Reinventare per non rimasticare. Reinventare per non mangiarsi il cuore. Tutto è già stato detto, tutto è già stato scritto. (CAS, p. 165)

  • 8  E. Sereni, Note di storia dell’alimentazione nel Mezzogiorno: i Napoletani da «mangiafoglia» a «ma (...)

8Con una scelta apparentemente sorprendente, il libro, che racconta il difficile percorso compiuto da una figlia per costruirsi come persona autonoma e come donna, nei confronti di un padre piuttosto speciale, si conclude con le parole di quel terribile Avversario, tratte da un saggio8 che ricostruisce scientificamente l’origine del piatto tradizionale di Napoli, i maccheroni col pomodoro: illuminante esempio di quella cultura maschile che si appropria della quotidianità, della vita vissuta, per trasferirla sul piano della teoria e che, per parlarne, usa una lingua artificiosa, astratta, addirittura irta di latinismi. È un assaggio di prosa scientifica accostata, perché se ne rilevi la diversità, alla scrittura precisa, ma lineare e concreta, di sapore familiare, aliena dall’uso di parole difficili, che caratterizza tutto il libro. Una scrittura che non è mai sciatta, ma è vivificata dalla presenza di un’emozione e dal desiderio di comunicarla, o meglio, di condividerla.

  • 9  «… la scrittura resta una grande trasgressione per le donne…»: così la Sereni nell’intervista cont (...)

9Reinventare la casalinghitudine, dunque ma anche reinventare la scrittura, andando al di là dei confini imposti alle donne, sconfinando: esperienza di sconfinamento è il libro stesso9, che si rivela dunque ben diverso dalla banale raccolta di ricette, destinata a un pubblico di donne, che potevamo aspettarci.

«Madre handicappata»10

  • 10  Così si definisce la scrittrice, avvertendo come l’handicap del figlio si rifletta inevitabilmente (...)
  • 11  Cl. Sereni, Manicomio Primavera, Firenze, Giunti, 1989. D’ora in poi, MP. Sui racconti della Seren (...)
  • 12Ibid., pp. 35-42.

10Manicomio Primavera11 raccoglie molti racconti in cui si riflette l’esperienza di una maternità speciale. Le storie hanno per protagoniste donne che cercano di inventarsi il difficile rapporto con un figlio «diverso» e insieme con il mondo, per superare la vergogna di aver «partorito un prodotto imperfetto». Il racconto intitolato Borderline12 si apre con la sintetica descrizione di una madre che attende all’uscita di scuola il suo bambino, una donna «democratica e di sinistra», perciò disponibile ad accogliere le diversità:

  • 13  Il termine, straniero, è sempre in corsivo nel testo.

Ai saluti, la maestra accennò al bambino nuovo che c’era in classe, diagnosticato borderline13 e certo sofferente, difficile, bisognoso di rapporti.
Si offerse subito, malgrado la definizione che non conosceva: però in mente tutta una lunga sequenza di diversi che sempre, fin da quando suo figlio era al nido, aveva accolto in casa. […]
Indagò con lo sguardo il borderline che si avvicinava: stigmate non ne presentava […]. Normale nel viso e in tutto. Forse un’esagerazione della maestra: borderline in fondo significa soltanto ‘frontiera’, al di qua o al di là dipende magari da come ti trattano.
Si rallegrò dell’apparenza, ogni volta camminare per la strada con un segnato da Dio un piccolo disagio glielo dava, più vivo quando non c’era un’altra madre con lei a segnalarne una diversa appartenenza. (MP, p. 37-39)

11In un primo momento tutto va bene, «nessun segno di difficoltà o stranezza». Ma, una volta a casa, il bambino comincia a incalzare la donna ripetendo ossessivamente la domanda «chi sei?». Lei risponde paziente, pensando di aver individuato nella mancanza di memoria «la linea di demarcazione». Ma non è così. Un’altra domanda, «mi dai da mangiare?», smentisce questa prima rassicurante conclusione e l’inquietudine cresce quando anche suo figlio dichiara di aver fame e la induce ad anticipare la merenda; ma mentre lui mangia con voracità e allegria, l’altro non tocca cibo, insistendo nella richiesta.

12Disorientata, la donna crede ancora una volta di capire, quando il borderline apre la cartella e resta deluso nel trovare vuoto il pacchetto di wafer, cui evidentemente il suo chiedere faceva riferimento.

13I bambini tornano ai giochi, ma nel loro modo di giocare la donna percepisce qualcosa di strano, una nota stonata; fanno baccano, battendo gli oggetti in modo ritmato e parossistico. Invano lei li invita a moderarsi, suo figlio replica ed enfatizza il ritmo dell’altro, che continua a ripetere senza posa le sue domande. Il tentativo di trovare diversivi, proponendo giochi e favole, fallisce e la tensione raggiunge il culmine quando i bambini, complici, anzi divenuti improvvisamente uguali, si alleano in un girotondo forsennato che la chiude in un cerchio: i ruoli indossati per anni con scioltezza saltano quando lei, terrorizzata, ricorre a un gesto di violenza, assolutamente inabituale per la mamma che è sempre stata. I bambini reagiscono in modo opposto:

– Piantala o ti chiudo al buio.
Suo figlio si bloccò, spaventato dal tono e gelato dalle parole […]. Si avvicinò per una carezza, ma il borderline si intromise ridendo, una brutta risata, sonora e incomprensibile. Ecco, il confine era lì davanti: un volo di follia, toccare e toccarsi, mi dai da mangiare. Gli orli slabbrati, le frontiere incerte.
Stava per rischiare: scoprirsi, scoprire cosa c’è dietro il filo spinato e le barriere. Rovi e serpenti forse, o magari un tesoro: ma i racconti di chi c’è stato sono imprecisi e inquietanti.
Si tirò indietro.
Secca, e priva ormai di altri aggettivi, trascinò via suo figlio per un braccio, all’altro intimò:
– Non muoverti di qui, – e lo lasciò nella stanza.
Suo figlio davanti al televisore, lo sguardo appena inebetito di sempre. Da solo il borderline batteva, domandava, si limitò ad accostare la porta e la frontiera era ristabilita. (MP, p. 41)

14Una volta ristabilita la frontiera, una volta certa che lei e suo figlio, «sani e normali senza ambivalenze, senza contiguità azzardate», sono saldamente ancorati al di qua di essa, la donna può tornare ad essere accogliente e generosa con l’altra madre che viene a riprendersi il bambino:

Perciò quando sulla porta il borderline disse ancora «chi sei?» non ebbe incertezze:
– Buono, sta buono – disse paziente accarezzandogli i capelli; – torna pure a giocare, ti farò trovare i wafers. (MP, p. 42)

Ebrea

  • 14  Cl. Sereni, Eppure, Milano, Feltrinelli, 1995. D’ora in poi, EPP

15Paura di varcare i confini, dunque, terrore di scoprire qualcosa di spaventoso (qualcosa di sé?) nell’incontro con l’altro. Queste sembrano essere anche le ragioni della protagonista di Ebrei, un racconto che fa parte di un libro di alcuni anni più tardi, Eppure14.

16Una ragazzina di buona famiglia, di indole solitaria, rafforzata nel suo isolarsi da una madre cui non piace «il cortile, con quel confondersi di abitudini e parole», scopre all’improvviso l’amicizia: al liceo una compagna, che appare inoffensiva in quanto è «quasi una copia di se stessa», l’aiuta, senza esserne richiesta, ad ottenere i buoni voti cui aspira. A poco a poco le barriere sembrano sgretolarsi, le due ragazze diventano inseparabili, fino ad essere soprannominate «le gemelle» e l’intervallo dell’estate risulta difficile da vivere in solitudine; tanto che, guardando dalla finestra con invidia le ragazzine del cortile, scalmanate e sudate, la protagonista non resiste e chiede di scendere anche lei; ma ne viene drasticamente dissuasa («non vorrai mica mischiarti con quelle lì»), per cui si rassegna a riempire il tempo imparando «senza gioia, senza interesse le abilità di sua madre».

17Arriva finalmente l’inizio del nuovo anno scolastico, ma qualcosa di sgradevole, e complicato da capire, si frappone fra lei e l’amica:

Poi Zarfati non venne a scuola né a casa sua per i compiti: un giorno, due, tanti. Quando tornò aveva un’aria seria sul viso che la faceva più grande […] confusamente e con imbarazzo disse di articoli apparsi sui giornali, di leggi, di politica, di preoccupazioni che avevano i suoi genitori: cose lontane, difficili, che lei non poteva pensare riguardassero la loro amicizia.
No, proprio non poteva pensarlo. Per questo, quando lesse la paura negli occhi dell’amica la incoraggiò sull’interrogazione e la pagella: rifiutandosi a ogni sua altra preoccupazione.
Fra loro scese un silenzio pesante, una distanza di cui non riusciva ad immaginare le ragioni. (EPP, p. 48)

18Poco dopo, la scomparsa definitiva della compagna, su cui la ragazza preferisce non indagare, viene vissuta come tradimento intollerabile e conferma dell’opportunità di erigere barricate intorno alla propria tranquillità:

Dalla scuola altri scomparvero, insegnanti e allieve. Senza clamori, e se vi furono commenti lei riuscì a non sentirli, presa da quel dolore soltanto suo. Però c’era qualcosa, nell’aria di novembre. Qualcosa che l’inquietava, un sospetto di spavento che attraversava le sue giornate e le rendeva inutile lo studio.
Con una scusa e qualche fatica convinse sua madre ad accompagnarla nel quartiere dove abitava Zarfati. Proprio lì, vicino a via Arenula.
Vicoli stretti e bui, muri che si stringevano verso l’alto, soffocanti per chi abitava in quelle case. I pochi passanti camminavano a testa bassa rasente i muri, frettolosi. Qualche voce di venditore, un richiamo: anche nei sussurri si percepiva una differenza, vocaboli incomprensibili e inauditi. (EPP, p. 50)

19La voglia di correre incontro a Zarfati, intravista attraverso il vetro di un negozio, sembra essere, per un attimo, più forte della paura della diversità; ma la ragazzina, trattenuta dalla madre, non ce la fa ad attraversare la soglia e le «parole incomprensibili: – Baruchù barushemà…» di una filastrocca, che le arrivano dall’interno, rafforzano l’impressione del tradimento e la decisione di rinunciare ad avventurarsi verso l’ignoto.

20Da quel momento, «fu bene attenta a che niente del genere le capitasse mai più. […] Un’accortezza diffidente la tenne sempre al riparo da ogni rischio. Le tinte tenui furono la sua scelta: per eleganza diceva lei, preoccupata di contrasti eccessivi. […] Delle vite degli altri pensò di non doversi immischiare» (EPP, pp. 51-52).

21La rivelazione delle ragioni del supposto «tradimento» dell’amica avviene molti anni dopo, in occasione di una merenda che la protagonista, ormai nonna, ha preparato per la nipote e una compagna di scuola. Ma questa rinuncia a un panino col prosciutto e dichiara come motivo un’appartenenza ormai non più indicibile:

  • 15  Il corsivo è del testo.

– Noi il prosciutto non lo mangiamo, siamo ebrei.
Un sussulto nella memoria, un collegarsi di notizie che aveva allontanato da sé. Lo spalancarsi improvviso e abissale di una possibilità, una spiegazione, un motivo: le convinzioni e le difese di una vita intera messe in dubbio da una parola sola, ebrei15.
Per quella possibilità, che mai prima aveva accettato di considerare, in un attimo la vita le si confuse, cambiando di senso e di significato: la strada percorsa smarriva le proprie ragioni, e spuntava una voglia di colori vivi e solari, sconvolgente. (EPP, p. 54)

  • 16  A «gli incolori» è dedicata la prima sezione di Eppure, op. cit.

22Ma basta un attimo, e un bicchier d’acqua, e la protagonista, «ancorandosi alle certezze di sempre […] recuperò pian piano la sicurezza della voce stentorea e delle scelte che aveva compiuto». Per difenderle, queste scelte, che le hanno regalato una vita incolore16 ma tranquilla, la donna fa in modo che la nipote non arrivi a rinsaldare il legame con la compagna e la induce sulla strada che la farà simile a lei:

– Sai, disse, e la voce suonava saggia, – non è questione, ma è sempre meglio non mischiarsi…
– Con chi? – chiese la bimba.
– Con chi non conosci bene, non sai chi è: magari vai a incrociare abitudini differenti dalle tue, e puoi trovartene male. […]
– A me il prosciutto mi piace, disse la bambina, come concludendo un suo ragionamento. – Però mi va bene anche il parmigiano.
Lei sospirò, cercò le parole per raccontarle Zarfati, il tradimento, la sparizione […].
– Il mondo è più complicato di come te lo immagini tu – e anche meno buono.
Sotto il peso di quella sentenza la bambina s’incupì […]. Sulla porta, al momento di salutarsi, nonna e nipote si diedero appuntamento come sempre al giorno dopo, all’uscita della scuola: e se voleva far venire qualche altra compagna lei non avrebbe avuto difficoltà.
Preoccupata di preservarla da ogni delusione, con un buffetto, la nonna come scherzando si raccomandò:
– Ma non farmi impazzire con merende strane, siamo intesi? (EPP, p. 55)

Utopista

  • 17  Cl. Sereni, Le Merendanze, Milano, Rizzoli, 2004. D’ora in poi, MER.
  • 18  A pieno titolo la scrittura della Sereni ci appare improntata a quella «poetica della relazione» d (...)

23A questa donna senza nome assomiglia molto Giulia, una delle protagoniste de Le Merendanze17, l’ultimo romanzo della Sereni; in esso la scrittrice sembra voler delineare un mondo diverso (utopico?), un mondo in cui le donne, forti dell’esperienza della diversità che le connota da sempre, nel corpo e nell’anima, diventino capaci di reinventare le relazioni18, a partire dall’accettazione e dall’accoglimento di tutte le diversità.

24Giulia è una donna di mezza età, che stenta a riempire le sue giornate dopo che il marito l’ha lasciata. A interrompere la monotonia non bastano le rare visite dell’unico figlio, che peraltro la costringono a faticose corvées in cucina, come vediamo nell’incipit del romanzo:

  • 19  La preparazione di una bistecca alla tartara è descritta accuratamente negli ingredienti e nelle p (...)

Il grosso coltello cala con regolarità sulla fetta di filetto, spessa e sanguinolenta. Tanti colpi fitti, netti, prima in orizzontale, poi in verticale. Arrivata al margine, lì dove una minuscola scaglia di grasso macchia appena di bianco il rosso compatto della carne, Giulia fa ruotare di quarantacinque gradi quasi esatti il tagliere, in modo che anche i colpi sulle due diagonali cadano precisi, e nessuna fibra sfugga al suo destino.
Con il dorso del coltello, attenta a non perdere neanche una goccia del sangue che suo figlio considera prezioso, trasferisce in una terrina la carne ormai ridotta in poltiglia. Su un tagliere diverso dispone qualche fetta di cipolla insieme a un ciuffo di prezzemolo e un pugno di capperi sotto sale che ha messo opportunamente a bagno mezz’ora prima.
Le cipolle la fanno piangere (con il mixer potrebbe evitarlo), pure le riduce in poltiglia con la mezzaluna inseguendo sul tagliere capperi e prezzemolo, e anche questo mescola alla carne: con metodo ed energia, benché il manico della forchetta le infiammi e indolenzisca il palmo della mano. […] E gira, gira: ma soddisfatta, perché nella terrina c’è ormai un composto perfettamente omogeneo. Due foglie di prezzemolo e una rondella di carota per guarnire: copre l’opera con un piatto, la ripone nel frigorifero.
Pensa che col frullatore sarebbe venuto più vellutato, e più in fretta, ma il palmo enfiato della mano è come il pegno che paga a suo figlio, all’uomo della sua vita così esperto di cucina da imporle le preparazioni che considera sane ed energetiche. Anche quando, fra taglieri e terrine, per preparare una semplice bistecca alla tartara finisce che il lavello è pieno di roba da lavare, e su una mattonella spicca – rosso – uno schizzo di sangue. Il sangue le ha sempre fatto orrore (anche il suo, quando c’era). Vorrebbe cancellarlo […]. Ma può sperare che il disordine dell’angolo cottura non lo infastidisca, pranzeranno nel tinello, tutto tirato a lucido. […] E intanto lei non dovrà star lì a trafficare, potrà farsi bella per lui, e aspettare a mani ferme che lui si sieda a raccontarle il mondo. (MER, pp. 9-11)19

25Per quanto avvilita dalla percezione della mancanza di senso, Giulia è tuttavia ben decisa a difendere la tranquillità della sua casa ordinata; finché un giorno l’invito del Vescovo a un gesto di solidarietà concreta con gli «ultimi», la induce a progettare di aprirne le porte a donne straniere, ospiti di una Casa d’Accoglienza. Ma la diffidenza è difficile da superare («Ma tu che dici, è pericoloso… Che pensi, ci si può fidare a… Insomma, io non faccio venire mai nessuno e adesso proprio gli immigrati… Però visto che la Curia… Magari l’argenteria la levo, i soldi in giro tanto non li…», MER, p. 32); e arduo è trovare il coraggio di mischiarsi con chi, in quanto diverso, è percepito come pericoloso («la sua idea di immigrati – paurosa – erano gli arabi sulle scalette del Duomo, i traffici presumibilmente di droga. Le liti, improvvise e calorose. Maschi, pericolosi», MER, p. 51).

26Per vincere la paura Giulia fa ricorso ad altre donne, più vicine a lei sul piano sociale, ma portatrici ognuna di scelte e storie diverse: Laura, soddisfatta e fiera del nido accogliente che ha saputo costruire per il marito e i figli, ma irritata dalla convivenza obbligata con una mamma non più autonoma; Lucilla, avvocata di successo, che comincia a pagare il prezzo della sua indipendenza affettiva ed economica; Francesca e Caterina, una coppia diversa, che l’insorgere della malattia mentale e le difficoltà economiche rischiano di mettere in crisi.

  • 20  Le donne immigrate hanno mani abituate alla fatica e senza il loro aiuto, difficilmente le cinque (...)

27L’incontro con le immigrate non manca di lasciare tracce nella vita di ciascuna di loro e insieme, tutt’e cinque, decidono un’iniziativa destinata a raccogliere fondi per la Casa di Accoglienza: un mercatino fatto con gli oggetti che esse stesse realizzeranno e rallegrato da una merenda-pranzo, un merendanzo, da preparare col contributo delle donne della Casa20.

  • 21  L’espressione è anche il titolo di un libro collettivo sull’handicap, che contiene, tra l’altro, i (...)
  • 22  Ho preso in prestito l’espressione «indecente differenza» da uno scritto di Alessandra Bocchetti a (...)

28Così quei saperi delle donne, quei mille gesti di cui è fatta la casalinghitudine, rischio perenne di negritudine e solitudine, trovano visibilità e forza nell’affermarsi necessari allo costruzione di un mondo tutto colorato, dalle tinte forti e contrastate, dove i sapori e le lingue si intrecciano, le persone si mischiano, le vite e le sofferenze degli altri ci riguardano21; e lo sconfinamento diventa la regola, le frontiere e i muri stretti e soffocanti vengono abbattuti e la differenza, non più indecente22 (quindi da non vedere, da tacere, da cancellare) diventa una ricchezza.

  • 23  Per un’analisi più completa del motivo tematico del cibo in tutta la narrativa della Sereni (e sul (...)
  • 24  Si vedano, come esempio, i due racconti analizzati sopra.

29Le Merendanze riprende così i temi fondamentali della scrittura della Sereni, primo tra tutti quello del cibo23, cui a livello simbolico è attribuito il ruolo di connotare un’identità, individuale o collettiva24; ma che, nel concreto, non è mai uguale a se stesso, può essere mescolato, modificato, reinventato all’infinito. Perché sia scongiurato il rischio di «rimasticare», di «mangiarsi il cuore»:

I sogni, angosciosi o rosei, appartengono soltanto al privato […]. L’utopia no, l’utopia non è qualcosa che si possa vivere nel chiuso della propria animuccia. L’utopia non può che essere pensata, costruita, sognata insieme ad altri: qui sta la sua forza, e questa è la ragione per cui gli incubi peggiori non bastano a cancellarla. […] Le donne, l’ecologia, l’handicap, le diversità: le lenti per guardare all’utopia e costruirla insieme non sono invecchiate con gli anni e le esperienze, e invece la maturità che hanno acquisito è pronta a essere utilizzata al meglio. (TU, p. 129)

Haut de page

Notes

1  Cl. Sereni, Taccuino di un’ultimista, Milano, Feltrinelli, 1998. D’ora in poi abbreviato in TU.

2  In questa citazione, come nelle successive, corsivi e grassetti sono nostri, a meno di diversa indicazione.

3  «Diversità» ha in genere una connotazione più negativa rispetto a «differenza», ma noi useremo indifferentemente l’una o l’altra parola.

4  Il testo prosegue così: «Se l’eredità di una concezione egualitaristica del mondo è evidentemente difficile da scalzare, non è però più accettabile che le elaborazioni e le disperazioni che le diversità inducono restino chiuse nelle camere stagne di chi questi problemi vive giorno per giorno. Di questo parlava Basaglia quando diceva che i manicomi impoverivano il mondo di tutti; di questo, credo, è necessario parlare oggi…»

5  Cl. Sereni, Sigma Epsilon, Padova, Marsilio, 1974; il libro è stato in un certo senso rinnegato dall’autrice e mai più ristampato.

6  Cl. Sereni, Casalinghitudine, Torino, Einaudi, 1987. D’ora in poi abbreviato in CAS. Un’analisi interessante del romanzo si trova in S. Kolsky, «Clara Sereni’s Casalinghitudine: the politics of writing. Structure and intertextuality», in Italian Quarterly, 1997, n. 34, pp. 47-58. Si veda anche G. Menozzi, «Food and Subjectivity in Clara Sereni’s Casalinghitudine», Italica, vol. 71, n. 2, 1994, pp. 217-227.

7  Il corsivo è del testo.

8  E. Sereni, Note di storia dell’alimentazione nel Mezzogiorno: i Napoletani da «mangiafoglia» a «mangiamaccheroni», in Terra nuova e buoi rossi, Torino, Einaudi, 1981.

9  «… la scrittura resta una grande trasgressione per le donne…»: così la Sereni nell’intervista contenuta in AA. VV., Conversazioni di fine secolo, Milano, La Tartaruga, 1995, pp. 159-173. Sconfinamento assai più grave l’assunzione di cariche politiche, storicamente riservate agli uomini: di questa esperienza e della difficoltà di conciliare i nuovi ruoli con quelli tradizionali è testimonianza il romanzo Passami il sale, Milano, Rizzoli, 2000.

10  Così si definisce la scrittrice, avvertendo come l’handicap del figlio si rifletta inevitabilmente sulla madre, e non solo per effetto dello sguardo degli altri che a lei lo collegano.

11  Cl. Sereni, Manicomio Primavera, Firenze, Giunti, 1989. D’ora in poi, MP. Sui racconti della Sereni si veda A. Morini, «I racconti di Clara Sereni: dall’altra parte del muro», Narrativa, septembre 1999, n. 16, pp. 73-91.

12Ibid., pp. 35-42.

13  Il termine, straniero, è sempre in corsivo nel testo.

14  Cl. Sereni, Eppure, Milano, Feltrinelli, 1995. D’ora in poi, EPP

15  Il corsivo è del testo.

16  A «gli incolori» è dedicata la prima sezione di Eppure, op. cit.

17  Cl. Sereni, Le Merendanze, Milano, Rizzoli, 2004. D’ora in poi, MER.

18  A pieno titolo la scrittura della Sereni ci appare improntata a quella «poetica della relazione» delineata nei libri di Edouard Glissant, ad es. Poétique de la Relation, Paris, Gallimard, 1990, e Introduction à une poétique du divers, Paris, Gallimard, 1996.

19  La preparazione di una bistecca alla tartara è descritta accuratamente negli ingredienti e nelle procedure, in un modo che ricorda Casalinghitudine. Qui però la ricetta s’integra nel corpo del romanzo ed evoca, attraverso i gesti e gli utensili, le sensazioni fisiche che ogni donna che sia mai stata in cucina riconosce come un’esperienza sua; un’esperienza per molte quotidiana, cui non si attribuisce eccezionalità, che tuttavia consente la realizzazione di vere opere d’arte: Giulia, l’artista, copre il suo capolavoro con un panno, in attesa del figlio, il critico che emetterà il giudizio. Ma la scena è piena di sangue e lacrime, a rappresentare in modo fin troppo evidente quel sacrificio delle donne che è, prima di ogni altra cosa, sacrificio del loro corpo, poi del loro tempo e della loro anima; un sacrificio consumato spesso, del resto, con la loro stessa complicità, come il caso di Giulia dimostra.

20  Le donne immigrate hanno mani abituate alla fatica e senza il loro aiuto, difficilmente le cinque signore potrebbero venire a capo dell’impresa; ma la creatività di tutte ha modo di esprimersi nelle abilità diverse e, ancora una volta, nella preparazione di cibi in cui si mescolano tradizioni e gusti: così come il dolce e il salato si mescolano nel cuscus di cui Giulia, finalmente arrischiatasi all’assaggio, riesce ad apprezzare l’originale sapore.

21  L’espressione è anche il titolo di un libro collettivo sull’handicap, che contiene, tra l’altro, il racconto che la Sereni fa della vicenda di suo figlio: si veda Diario, in AA. VV., Mi riguarda, Roma, Edizioni e/o, 1994, pp. 101-125.

22  Ho preso in prestito l’espressione «indecente differenza» da uno scritto di Alessandra Bocchetti apparso nel Sottosopra del 1987 (Milano, Libreria delle Donne), dove il termine si riferisce alla sola differenza di genere.

23  Per un’analisi più completa del motivo tematico del cibo in tutta la narrativa della Sereni (e sul rapporto tra scrivere e cucinare) si rinvia a un nostro saggio di prossima pubblicazione.

24  Si vedano, come esempio, i due racconti analizzati sopra.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Gabriella De Angelis, « Clara Sereni, ovvero l’indecente differenza »Cahiers d’études italiennes, 7 | 2008, 335-345.

Référence électronique

Gabriella De Angelis, « Clara Sereni, ovvero l’indecente differenza »Cahiers d’études italiennes [En ligne], 7 | 2008, mis en ligne le 15 novembre 2009, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/cei/941 ; DOI : https://doi.org/10.4000/cei.941

Haut de page

Auteur

Gabriella De Angelis

Université de Provence - Aix Marseille 1

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search