Navigation – Plan du site

AccueilNuméros7L’iperattività dei «fannulloni» d...

L’iperattività dei «fannulloni» di Marco Lodoli

Flavia Cartoni
p. 285-294

Texte intégral

  • 1  M. Lodoli, I fannulloni, Torino, Einaudi, 1990. Citeremo direttamente da questa edizione.

1Cosa hanno in comune i personaggi de I fannulloni di Marco Lodoli1? Queste figure che percorrono l’Italia da una città all’altra, e le strade di Roma in su e in giù, da cosa sono uniti? Qual è il filo che cuce le loro storie, quali i pezzi che formano il collage o le tessere multicolori che completano il mosaico?

2Tre personaggi principali (e principalmente sfasati nel tempo, giacché uno sostituisce l’altro), assai diversi in quanto a origini, età, comportamento, educazione e formazione, diventano amici, o amanti, legati tra di loro da vincoli che si fanno forti e stretti nel breve percorso delle giornate trascorse insieme. Unione e amicizia che rappresentano un appoggio reciproco, la fedeltà, ma anche l’avventura, il divertimento, la trasgressione, l’allegria, le risate e la tristezza.

3Nella nostra società del xx secolo, caratterizzata dalla multiculturalità, dall’immigrazione, dal precariato e dalla disoccupazione, si dà vita a personaggi protagonisti che sono il frutto di questa situazione anche, evidentemente, nella narrativa. E ne costituisce un buon esempio questo romanzo di Marco Lodoli.

4Sono proprio loro: è l’anziano (Lorenzo Marchese) che si innamora della sgarbata giocatrice di pallacanestro. Lui, uomo solitario, venditore di pietre preziose in brutte città di provincia, che si trascina da una pensione all’altra, occupando stanze tristi e consumando pasti solitari. È la terza età della società ricca, tanto attesa da chi – come lui – aspetta il momento di smettere di lavorare: la pensione come meta, come punto di arrivo, il riposo dopo una lunga e dura fase di lavoro per anni e anni, ma grigia e piatta.

5La ragazza, Caterina, giocatrice di pallacanestro dal corpo immenso, è appunto eccessivamente alta e grande da potersi muovere a proprio agio in questo mondo. Il suo non è solo un disagio nel rapporto con lo spazio, quanto una vera e propria difficoltà nella società in senso più ampio. Almeno finché non conosce l’anziano, che adatterà gli oggetti e lo spazio circostante alle sue necessità. Si conoscono e cominciano a frequentarsi, a condividere luoghi e tempo, niente di più diverso come tipi umani. Lei è maldestra nei movimenti; lui, invece, procede a piccoli passi – così si muove in questo mondo, a passettini brevi ma precisi – ma intorno a lei, come un pianeta che ruota circolarmente consapevole dell’epicento della sua rotazione. È Caterina che darà senso alla sua vita, sarà lei a portare la luce e la gioventù in quest’anziano che sente di avere ancora molta forza e energia per andare avanti, per dare e ricevere. Un’unione che forse è necessità, è prendersi cura dell’altro, occuparsi di entrambi, stare vicini e rispondere alle richieste di aiuto.

6Non sempre il bello è anche duraturo: l’immensa e sanissima Caterina perde improvvisamente la vita, lasciando il vuoto dietro di sé, soprattutto nel cuore del marito. E dopo la perdita i cambiamenti si introducono con carattere quasi improvviso. Gli incontri urbani, le grandi città, a parte la possibilità di mettere in contatto la gente, riescono anche a creare delle unioni che altro non sono che l’incontro, ma anche lo scontro, delle componenti opposte della nostra società. Se in un primo momento il vecchio riesce ad appoggiarsi – come se del solido pilastro di un ponte si trattasse – sulla ragazza, sarà invece molto più esotico ed eccentrico il suo secondo e duraturo appoggio d’ora innanzi.

7Si introduce quindi la figura dell’emarginato (il nuovo appoggio umano, la spalla), che vive nei dintorni e nei contorni della nostra società; eppure tra di loro si creerà un’amicizia che si farà sempre più solida e intensa nel corso del tempo.

8Un extracomunitario, un negro, un vu’ cumpra’. Il suo nome è Gabèn. Niente di più emarginato e nero, il venditore ambulante conosciuto nello squallido ambiente della stazione Termini di Roma. Questa conoscenza rappresenta un improvviso cambiamento nella vita di entrambi; non più due uomini soli, ma un’amicizia così stretta da farci pensare a un solo uomo composto di una doppia identità, quasi una società per azioni che unisce le debolezze e nel loro insieme riesce a creare la forza necessaria per affrontare l’esterno. Due età differenti, due corpi che sono agli opposti, diversi il colore della pelle, la cultura, le origini.

9È proprio questa l’anima della recentemente creata società per azioni, per darle un nome attuale. Là dove le «azioni» sono il riflesso della nostra stessa società, pluriculturale, plurilinguistica e sfaccettata nelle sue numerose componenti. Ma anche «azioni» in quanto agiscono, fanno, si muovono e combinano diverse cose. Sono attivi, anzi direi quasi che sono iperattivi, la loro amicizia li porta a essere e a stare nel mondo in quanto persone che agiscono, senza sosta.

10Se da una parte la relazione con Caterina era un rapporto caratterizzato dallo «stare», quello con il giovane e vigoroso extracomunitario viene rappresentato invece dal «fare». Di qui, appunto, quello che denomino la loro iperattività.

L’Italia degli anni novanta

11Cosa succedeva nel corso degli anni novanta, in Italia, dopo l’esplosione e il rientro delle forze comuniste e studentesche, dopo il clou politico rappresentato dal PSI con il suo leader Bettino Craxi ormai fuori dal nostro paese? Cosa si stava insediando tra la popolazione, se non un approfondimento delle crisi già iniziate nei due decenni precedenti? Crisi che ebbero inizio dopo l’uccisione di Aldo Moro e il soffocamento della prospettiva di un’apertura nei confronti del PCI (che nella seconda metà degli anni ’70 costituiva la seconda forza politica); e dopo la generosa accoglienza di molti rifugiati politici del sudamerica (cileni e argentini soprattutto), sia dopo il golpe in Cile dell’11 settembre 1973, sia dopo l’ascesa del generale Videla al potere nel 1976 nel secondo paese citato; generosa comunque solo dal punto di vista dell’apertura delle frontiere, e non piuttosto in quanto alla sistemazione economica e lavorativa di questo disagiato gruppo di persone. L’economia italiana visse una ripresa nel corso della fine degli anni ’80, inizio degli anni ’90, portando il nostro paese ad occupare il quinto posto come potenza mondiale. Tanto potere politico, sociale ed economico, certamente non ben calcolato (o per lo meno calcolato funzionalmente in quanto alla produttività a livello mondiale piuttosto che in quanto alla distribuzione del reddito a livello nazionale) causò un effetto calamita verso altre popolazioni non favorite dalla economia e soprattutto caratterizzate dall’estrema povertà. L’Italia, uno dei paesi promotori della creazione della comunità economica europea, poi UE, fu scelta come una delle principali destinazioni della popolazione africana (magrebina, nigeriana, dopo l’entrata delle donne di Capo Verde e della Guinea, oramai parte del personale domestico da molti anni) che venivano dunque ad aggiungersi al flusso migratorio precedente (anni ’70). Un numero incalcolabile di persone che si dedicavano (e ancora oggi) alla vendita ambulante, organizzata da efficienti mafie operative a livello nazionale, ma internazionalmente organizzate.

12Secondo l’affermazione di Paul Ginsborg:

  • 2  P. Ginsborg, Il tempo di cambiare, Torino, Einaudi, 2004, pp. 6-7.

[…] è essenziale comprendere che il rapporto tra paesi poveri e paesi ricchi non è casuale ma strutturale. Dipende dalle posizioni rispettivamente occupate nella divisione mondiale del lavoro e del commercio. Nel corso delle trasformazioni degli ultimi trent’anni sono stati i paesi sviluppati del Nord, e gli Usa soprattutto, a dettare le proprie regole sia a livello macro-economico che a livello locale. In particolare, la politica verso i paesi in via di sviluppo è mutata […]. Il Sud globale è stato esortato ad aprire le proprie economie alla concorrenza del mercato globale, a incoraggiare il libero flusso di capitali, a ridurre i settori statali, spesso corrotti e inefficienti. I mercati dovevano regnare sovrani. […] L’America Latina e l’Africa subsahariana hanno patito pesantemente le conseguenze sia di questo mutato approccio che della politica macroeconomica complessiva degli Stati Uniti2.

13Conseguenza di tutto ciò è in parte il flusso migratorio che riflette l’inquietudine e l’incertezza del presente di molta della popolazione del sud, e che sceglie (scelta coatta) di trasferirsi nei paesi ricchi dell’emisfero nord. La tragedia di una popolazione che si ritrova poi di nuovo con ulteriori difficoltà di vita nei paesi sviluppati.

14È l’immagine di Gabèn, il principale protagonista e ideatore delle attività narrate nel romanzo e personaggio che rappresenta le mille storie dei subsahariani e degli emarginati dalle origini pressoché sconosciute, trascinandoli quasi dietro di sé come se di una scia in alto mare si trattasse.

Marco Lodoli precursore letterario

  • 3  Per Lorenzo Marchese la vita cambia profondamente dopo aver conosciuto l’amico alla Stazione Termi (...)

15Dopo aver ricevuto dalla casa editrice Einaudi la richiesta di scrivere qualcosa sul denaro, Marco Lodoli pubblica nel 1990 I fannulloni, romanzo che in realtà non si basa tanto sull’aspetto del denaro nella nostra società, quanto sul raggiungimento dei desideri nascosti e sul modo di realizzarli. Per portare a termine lo scopo, si passa anche attraverso l’inganno, l’imbroglio, l’audacia, l’azzardo e il coraggio. Componenti che segnano il percorso comune tra Lorenzo Marchese e Gabèn, perché il forte e giovane extracomunitario agisce da propulsore d’energia (propone, osa, fa, dispone e fornisce idee), mentre l’anziano – dopo un primo gesto di sorpresa e di rifiuto – si lascia trascinare semplicemente affascinato da tanto vigore ed esuberanza3.

16Tre sono le situazioni audaci che questo insolito duo di amici propone al resto della società, come sfida e affermazione di se stessi, che Gabèn manifesta chiedendo:

– Io ho abbastanza vita davanti, non voglio vendere sempre gli occhiali sul marciapiede, non mi basta avere un po’da mangiare e un po’da dormire…
– E cosa vuoi? – gli dico sperando di poterlo aiutare.
– Non lo so… tu lo sai cosa vuoi?
Allora mi metto a pensare, cercando di tenere il passo delle sue gambe scattanti, e mi accorgo che anch’io non saprei dire niente di preciso. Vorrei Caterina, ma è impossibile. Vorrei volare, ma perché? Vorrei essere giovane, ma poi tornerei di nuovo vecchio, vedrei di nuovo la pelle che s’allenta, i denti che cadono, ed è la cosa più triste. (p. 13)

17Per superare questa impasse (il dubbio del desiderio) che, pur con caratteristiche diverse, costituisce un filo comune tra i due amici, Gabèn propone di:

  1. lottare come pugile

  2. cantare come esperto in musica jazz

  3. fingersi Ambasciatore di un non meglio identificato paese dell’Africa.

18Si tratta in realtà di tre finzioni, in quanto il giovane extracomunitario non è preparato ad affrontare nessuna di queste circostanze. Ma, come lui stesso sostiene, è un problema di noi occidentali, dal momento che «Qui ognuno utilizza il dieci per cento di quello che è, lo spreme, lo sfrutta, e si dimentica del resto, non va bene, mi dispiace ma non va bene. Bisogna essere più larghi, larghissimi» (p. 34). La finzione è peraltro la condizione minima per la creazione letteraria, e in questo Lodoli è riuscito ad introdurre la menzogna in quella finzione che è proprio la letteratura.

19I tentativi di intraprendere queste nuove avventure saranno caratterizzati (nel caso delle prime due) da un entusiastico inizio, un violento e anche umiliante svolgimento dell’azione e un finale che quasi tocca la tragedia. Si comincia sul ring, dove arrivano gli insulti del pubblico in un miscuglio di razzismo e mancanza di rispetto contro la terza età («Negraccio!, Morto di fame!, Zulù, e grazie al cielo anche Vecchio di merda!, per me. Così almeno eravamo uniti, con tutto da spartire» (p. 27).

20Sarà invece un tentativo del tutto riuscito nella sua realizzazione proprio l’ultimo, la menzogna dell’Ambasciatore dello strano stato africano. Perché i due alleati riescono a portare avanti fino al completo e affascinante inganno la popolazione che anima il locale notturno? Come possono far credere loro che il denaro che la mattina fabbricano in tipografia (quella tipografia che era diventato il lavoro di Lorenzo da pensionato) e pieno di zanne di elefanti e altri animali esotici possa corrispondere davvero a un paese mai citato? Per quale motivo i tiratardi (che sono poi I fannulloni) hanno tanta voglia di ascoltare e credere a delle storie del tutto inverosimili?

21È la necessità della fantasia come ricorso per uscire dalle miserie quotidiane, dalla tristezza che sta dietro alla vita di ciascuno di loro. L’unica via d’uscita è l’atteggiamento credulo, è lasciarsi andare e permettere che altri trasportino i loro pensieri e i loro desideri. La finzione è così attraente, che non ci si può sottrarre. Perché non credere che i morti del lontano paese di Gabèn possano fare una visita in un pullman dell’Acotral e risvegliare le fantasie sopite di quanti per lungo tempo hanno aspettato questo momento di incontro? È questa la più bella festa, il momento algido dell’unione tra gente diversa e tra i due mondi (i vivi e i morti). Per arrivare a questa fase, è stato necessario attraversare i due tentativi precedenti, il ring e lo scenario della musica jazz. Ma è solo la fantasia a permettere di raggiungere il mondo dei sogni, del desiderio condiviso dagli altrI fannulloni.

22Nel 2003 è uscito il film di Ettore Scola Gente di Roma. In un ambiente simile alla città nella quale si muovono i personaggi di Lodoli, gli attori di questo film (anche loro inquieti, multiculturali, pluridialettali, autoctoni e immigranti) si esibiscono nel creare il puzzle che compone la città. Sono immagini piene di contrasti e di opposizioni, dove l’abbondanza scontra con la miseria, la cultura con l’assenza di formazione e il caos è certamente uno dei fili conduttori della narrazione. Anche qui l’accostamento tra giovani e vecchi, la presenza del razzismo, gli abitanti di sempre e quelli invece nuovi, che hanno portato un altro colore tra i volti delle persone, è da una parte ricchezza di situazioni, ma dall’altra apre la finestra sulla nuova realtà che il nostro paese, e Roma in tali contesti, sta vivendo.

23La relazione di continuità e di approfondimendo attraverso il linguaggio filmico, che è altro rispetto alla narrazione letteraria, tra I fannulloni (1990) e Gente di Roma (2003), fornisce certamente un notevole contributo visivo a quanto lo scrittore ha voluto mettere nel suo romanzo; così come è da riconoscere a Lodoli l’intuizione illuminata della necessità di captare queste inquietudini, con tanto anticipo rispetto al grande fenomeno che si sta vivendo attualmente.

Il personaggio della terza età come protagonista letterario

24L’ultima scena del film Gente di Roma di Ettore Scola stabilisce un incontro quasi lirico tra due anziani: uno scende dalla carrozza, vestito di tutto punto e l’altro, che si trovava sdraiato su una panchina di piazza Navona, un indigente o homeless, gli fa spazio e si mettono a chiacchierare. Una conversazione non trascendentale, in una inquadratura storica, tra due diversi rappresentanti della nostra società. Una società che sta invecchiando e sempre più andrà verso un’età avanzata; una generazione di anziani, come Lorenzo Marchese, il vecchio protagonista e fannullone di Lodoli. Un largo spazio è stato dato dalla letteratura, in questi ultimi anni, ai vecchi. Sia esperienze personali, sia romanzi o diari. A cominciare dal saggio di Norberto Bobbio, De senectute (1996), una vera riflessione intorno allo svolgimento dell’ultima fase della nostra vita, un saggio sulla cosiddetta terza età; per passare al libro che rappresenta una sintesi della storia del secolo scorso, di Vittorio Foa, Questo Novecento (1996). La storia di un secolo narrata attraverso l’esperienza della figura del politico che ha sempre ricevuto un grande riconoscimento a livello nazionale. Non storia degli avvenimenti sociali e politici attraverso il resoconto di altri, ma la propria storia che si è svolta nella cornice di un lungo periodo, interessante, conflittivo e pieno di cambiamenti di ogni tipo. E non ultimo: il romanzo di Raffaele La Capria, L’estro quotidiano (2005), il tirare le somme di una vita dopo aver compiuto gli 80 anni. Cosa resta da vivere, dopo aver vissuto tanto? Tutto, tutto può ancora accadere, tutto o niente, come sempre. Come potrebbe succedere anche per gli altri, per le altre generazioni. Lo sguardo che La Capria rivolge al mondo circostante rimanda all’immensa stupidità umana, ai cambiamenti di ruoli nelle nuove generazioni. Anche Marco Lodoli, professore e giornalista, osserva dolente i cambiamenti che affliggono gli adolescenti, che anziché arricchirsi e riempire di valori le proprie vite, sono invece sempre più vuoti e persi.

25Un osservatorio (l’occhio degli scrittori anziani) che trova il suo riscontro nell’esperienza del professore, osservatore attento e vicino alle nuove generazioni, eppure così distante dalle reazioni che i giovani hanno di fronte all’omogeneità, all’identificazione con il gruppo, con l’ambiente circostante.

Dolore e sublimazione: la distrazione e il diversivo

26La comicità alla quale ricorre Lodoli nelle sue descrizioni di situazioni e di incontri tra gente così diversa è costante in questo romanzo – così come permea anche le sue altre opere narrative. Ma il comico va di pari passo alla descrizione di situazioni di dolore e di sofferenza, di mancanza e di separazioni.

27Sono numerosi gli esempi che ci possono servire a descriverle, cominciando da alcuni oggetti quotidiani: il frigorifero dei vecchi (che significa la loro solitudine, vuoto in basso, ma pieno di stallattiti di ghiaccio nella parte alta), eppure per loro ancora funzionale; il vestito di Caterina, così grande e fatto da sola, cucito per poter fare le ruote di contentezza.

28Per finire con una delle ultime immagini suggestive del libro:

A piedi siamo arrivati fino a un bar che dava proprio sulla spiaggia con una pensilina e tanti tavolini vuoti. Non so perché, ma il barista mi è parso molto simile all’uomo che al caramba preparava i cocktail. O invece somigliava al padrone del Camarillo? O a quello del baretto in cui Gabèn e io ci fermammo a bere dopo la boxe? o erano tutti un po’uguali, come i piloni di un ponte che porta nella foschia a una riva invisibile?
– Sessanta cappuccini e sessanta cornetti, – ha ordinato Gabèn, e ha subito pagato con le sue fantasiose banconote. L’uomo non ha battuto ciglio. (p. 79)

29Questa è l’esuberanza della fantasia di Marco Lodoli, che riesce ad accattivare anche il semplice barista della periferia romana, della spiaggia alla quale approdano dopo una notte folle, piena di speranza e di desiderio, di voglia di uscire dalla routine e rompere con la mancanza di sicurezze e certezze. Una notte nella quale si sentono potenti e forse anche cittadini con tutti i diritti rispettati. Non più emarginati, extracomunitari, anziani o gente che non c’è più. La fantasia è un miscuglio di desiderio e sogno, di evasione e via d’uscita. E questa è la proposta del romanzo di Marco Lodoli.

Haut de page

Bibliographie

Asor Rosa A., (a c. di), Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo, Torino, Einaudi, 2000.

Aubert A., Il dolore, Roma, Borla, 1999 (La douleur, Paris, Presse universitaire de France, 1996).

Belpoliti M., Settanta, Torino, Einaudi, 2001.

—, Crolli, Torino, Einaudi, 2005.

Bobbio N., De senectute, Torino, Einaudi, 1996.

Foa V., Questo Novecento, Torino, Einaudi, 1996.

Ginsborg P., L’Italia del tempo presente, Torino, Einaudi, 1998.

—, Il tempo di cambiare, Torino, Einaudi, 2004.

La Capria R., L’estro quotidiano, Milano, Mondadori, 2005.

Lodoli M., I fannulloni, Torino, Einaudi, 1990.

Mondello E. (a c. di), La narrativa italiana degli anni Novanta, Roma, Meltemi, 2004.

Todorov T., El hombre desplazado, Madrid, Taurus, 1998 (L’homme dépaysé, Paris, Editions du Seuil, 1996).

Haut de page

Notes

1  M. Lodoli, I fannulloni, Torino, Einaudi, 1990. Citeremo direttamente da questa edizione.

2  P. Ginsborg, Il tempo di cambiare, Torino, Einaudi, 2004, pp. 6-7.

3  Per Lorenzo Marchese la vita cambia profondamente dopo aver conosciuto l’amico alla Stazione Termini: «Adesso la mattina vado a passeggio con Gabèn, e mi piace perché lui è speciale, è uno diverso, com’era Caterina. Subito il mondo diventa un’avventura. Non saprei dire quanti anni ha Gabèn, gliel’ho domandato, ma nemmeno lui lo sa di preciso: più o meno trenta, credo, ma potrebbero essere molti di meno, quando ride, e molti di più, quando gli prende la malinconia» (p. 12).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Flavia Cartoni, « L’iperattività dei «fannulloni» di Marco Lodoli »Cahiers d’études italiennes, 7 | 2008, 285-294.

Référence électronique

Flavia Cartoni, « L’iperattività dei «fannulloni» di Marco Lodoli »Cahiers d’études italiennes [En ligne], 7 | 2008, mis en ligne le 15 novembre 2009, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/cei/935 ; DOI : https://doi.org/10.4000/cei.935

Haut de page

Auteur

Flavia Cartoni

Université de Castille - La Mancha

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search