Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros24Viva Caporetto! comme pierre d’an...«Che ho a che fare io con gli sch...

Viva Caporetto! comme pierre d’angle littéraire : la genèse d’un écrivain en son temps

«Che ho a che fare io con gli schiavi?» Gobetti e Malaparte: profilo di un’amicizia tra pensatori eccentrici

«Che ho a che fare io con gli schiavi?» Gobetti et Malaparte : profil d’une amitié entre penseurs excentriques
«Che ho a che fare io con gli schiavi?» Gobetti and Malaparte: Profile of a Friendship between Unconventional Thinkers
Arianna Camerano

Abstract

Di fronte all’interesse critico suscitato dall’amicizia che ha legato l’antifascista italiano per eccellenza, Piero Gobetti, e il fascista dichiarato Curzio Malaparte, il presente studio tenta di tracciare un profilo storico e letterario di tale rapporto umano esemplare e problematico, attraverso la sua contestualizzazione nel clima storico-politico dell’Italia degli anni ’20 e la descrizione del suo sviluppo e dei suoi principali momenti critici. Supporti dell’analisi sono la corrispondenza fra i due intellettuali e i dibattiti e articoli pubblicati sulle loro rispettive riviste, «Rivoluzione Liberale» e «La Conquista dello Stato».

Torna su

Testo integrale

  • 1 M. Serra, Malaparte. Vite e leggende, Venezia, Marsilio, 2012 (Malaparte. Vies et légendes, Paris, (...)
  • 2 Appellativo dato da Gobetti a Malaparte in P. Gobetti, Profili di contemporanei. L’eroe di corte, i (...)

1«Che ho ha che fare io con gli schiavi?»1 fu il motto di Piero Gobetti, impresso sui frontespizi delle sue riviste e dei suoi libri, capace di riassumere l’opera e l’operato dell’intellettuale torinese e espressione della sua intransigenza di fronte a qualsiasi tipo di totalitarismo. La sconvolgente chiarezza della posizione gobettiana rispetto al contesto storico-politico dell’Italia degli anni ’20 non può che mettere in risalto la singolarità e la problematicità dell’amicizia intercorsa tra l’intellettuale torinese, antifascista per antonomasia, e l’«eroe di corte»2 Curzio Malaparte, fascista della prima ora. L’evidenza storica di tale rapporto umano tra due individui ideologicamente contrapposti induce a interrogarsi circa la sua origine e a ripercorrerne le tappe fondamentali. Si vedrà come la condivisione di un background culturale costituì un fertile terreno di dialogo e sostanziò la collaborazione tra i due giovani, che si evolse attraverso incontri e scontri, testimoniati dalla corrispondenza intrattenuta e dalla produzione giornalistica sulle rispettive riviste, «La Rivoluzione Liberale» e «La Conquista dello Stato». Un’amicizia così esemplare e eccezionale si rivela in definitiva un campo di ricerca capace di evidenziare elementi di sfumatura e di tangenza tra le posizioni teoriche e politiche dei due intellettuali al confronto col complesso fenomeno storico del fascismo italiano.

I protagonisti e la Storia, terza incomoda

  • 3 M. Serra, Malaparte. Vite e leggende, cit., p. 40. Così in un passo del Memoriale 1946: «mio padre (...)

2La biografia di Piero Gobetti (Torino, 19 giugno 1901 – Parigi, 16 febbraio 1926), se considerata nella prospettiva del legame che lo legò a Kurt Erich Suckert, Curzio Malaparte (Prato, 9 giugno 1898 – Roma, 19 luglio 1957), appare significativa fin da principio. Torinese e troppo giovane per partecipare alla Grande Guerra il primo, pratese e reduce di guerra il secondo. La provenienza sociale di Gobetti inoltre, i cui genitori erano di origine contadina e avevano aperto una piccola drogheria in via XX Settembre a Torino, è quella che Malaparte avrebbe scelto per sé nella costruzione del proprio mito personale: di estrazione borghese, egli «s’inventa […] un’identità di proletario honoris causa, grazie alla famiglia putativa, i Baldi, ai quali è affidato per lunghi periodi»3.

  • 4 P. Spriano, Gramsci e Gobetti. Introduzione alla vita e alle opere, Torino, Einaudi, 1977, p. 100.

3Nel 1918, matricola presso la facoltà di giurisprudenza, Piero Gobetti fonda la sua prima rivista, «Energie Nuove» in cui dichiara di voler «portare una fresca onda di spiritualità nella gretta cultura d’oggi, suscitare nuovi movimenti di idee, recare alla società, alla patria le aspirazioni e il pensiero nostro di giovani, mentre altri offre il sangue e mentre ci apprestiamo ad offrirlo anche noi»4. Sebbene arruolatosi come volontario nel 1918 con un anno di anticipo rispetto alla sua classe, Gobetti era rimasto in effetti escluso dal primo conflitto mondiale per il sopraggiungere dell’armistizio.

  • 5 Ivi, p. 104.

4In stretto contatto con l’«Unità» salveminiana, si precisa in Gobetti la tendenza ad interessarsi alle grandi questioni della contemporaneità5: l’attenzione dedicata al fenomeno della Rivoluzione d’Ottobre lo indirizza allo studio della lingua di Lenin, mentre apre «Energie Nuove» al dibattito conflittuale sul socialismo italiano; abitudine, quella di invitare a intervenire sulle proprie testate tanto amici quanto ‘nemici’, che non perderà in futuro e che farà sì, più avanti, che Malaparte fascista figuri tra gli autori della casa editrice di Gobetti.

  • 6 G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2008, p. 78.
  • 7 P. Gobetti, A. Gobetti, Nella tua breve esistenza. Lettere e diari 1908-1926, a cura di E. Alessand (...)

5Il 1920, mentre a Torino «tutti gli stabilimenti metallurgici e meccanici […] furono occupati da circa 400 000 operai, che issarono le bandiere rosse sui tetti delle officine»6, per Gobetti è l’anno del silenzio: si dedica allo studio e all’approfondimento dei suoi variegati interessi culturali. L’occupazione delle fabbriche non passa tuttavia inosservata ai suoi occhi: la definisce in una lettera ad Ada Prospero come un fatto eroico, che incarna tratti propri della sua futura idea di ‘Rivoluzione Liberale’7. In questo periodo Gobetti si avvicina all’«Ordine Nuovo» di Gramsci, gruppo torinese tra i più coerentemente rivoluzionari e direttamente coinvolto nell’occupazione delle fabbriche, alla cui testata collabora come critico teatrale.

  • 8 G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea, cit., p. 79.

6Tra il 1920 e il 1922 il giovane fenomeno del fascismo agrario, nato nelle campagne e di ispirazione radical-democratica attua un’inversione di rotta, si dota di strutture paramilitari e punta «le sue carte su una lotta spietata contro il movimento socialista»8, cavalcando l’ondata antisocialista dilagante nelle campagne. Il 9 novembre 1921 nasce il Partito nazionale fascista. Nel febbraio 1922 il debole governo Facta sancisce la crisi dello Stato liberale, lasciando spazio alla dilagante violenza squadristica. Il 12 febbraio 1922, data capitale per il nostro argomento, Gobetti pubblica il primo numero della sua seconda rivista, «Rivoluzione Liberale», erede diversa dell’«Unità» e della «Voce». È in questo momento che le strade di Gobetti e di Malaparte cominciano a incrociarsi.

  • 9 Curzio Malaparte in Il tempo e la storia di G. Mancini con F. Perfetti, <www.raistoria.rai.it/artic (...)
  • 10 M. Serra, Malaparte, cit., pp. 64-65.
  • 11 Ivi, p. 75.
  • 12 C. Malaparte, Il manifesto dell’Oceanismo, in E. Ronchi Suckert (a cura di), Malaparte, cit., p. 18 (...)
  • 13 Ibidem.
  • 14 Cfr. Maurizio Serra in M. Serra, Malaparte, cit., p. 85.

7Nell’anteguerra troviamo Kurt Erich Suckert, poi Curzio Malaparte, vicino a quell’ambiente della «Voce» cui aveva guardato anche Gobetti e, come quest’ultimo, votato al giornalismo. Malaparte è, secondo Francesco Perfetti, un «interventista originale»9: in lui convivono un interventismo di destra e nazionalista, nella considerazione della guerra come compimento del processo risorgimentale; e un interventismo di sinistra, erede della tradizione anarchica, sindacalista, rivoluzionaria, repubblicana, che identifica nella guerra una forza rigeneratrice e rivoluzionaria. In seguito alla dichiarazione di neutralità italiana, il giovane Malaparte scappa di casa e si unisce alla legione garibaldina, per la quale verosimilmente non combatte10, rimandando il battesimo del fuoco all’entrata in guerra dell’Italia, quando si arruola volontario nella Brigata delle Alpi. All’esperienza nella legione garibaldina guarderà quando nel 1944, in un’autobiografia pensata per Togliatti, cercherà le radici della propria adesione al fascismo. Possiamo contare il Malaparte del primo dopoguerra tra le file di quell’«intera generazione» che il conflitto aveva fatto maturare troppo velocemente e che «per essere sopravvissuta alle trincee, sprofonderà in uno sgomento di cui si nutriranno le tendenze più estremistiche del dopoguerra»11. Autore di Viva Caporetto, diplomatico a Versailles, studente mancato e articolista, Malaparte affronta la crisi generalizzata del primo dopoguerra in condizioni economiche disagiate. Alla ricerca di una strada per affermarsi di fronte al grande pubblico, fonda un movimento di avanguardia letteraria, «l’Oceanismo», e la rispettiva rivista, «Oceanica», in cui dichiara guerra al «senso del frammentario, del particolare, del limitato», il quale «tende a sminuzzare l’antico senso oceanico della vita»12. Vi riconosce la guerra come esperienza madre: «la guerra, durante i cinque anni di carne e di sangue» ha «mescolato alla nostra esistenza un po’ di infinito dandoci l’eroismo, che è il senso della vita di fronte alla morte», ma la stessa guerra «ci ha impoveriti, per lungo tempo ancora, togliendoci il senso della vita di fronte alla vita»13. E proprio sui sentimenti delle frange sociali degli ex-combattenti fu capace di far presa il fascismo, che in questi mesi critici accolse anche Malaparte tra le proprie file, il quale pur in «Oceanica» affermava: «il nostro movimento conta già numerosissimi e attivi seguaci che, riuniti in gruppi, stanno lavorando alla ricostruzione dell’internazionale comunista»14.

L’incontro

  • 15 Malaparte afferma infatti di aver egli stesso retrodatato la data di adesione al regime fascista pe (...)

8Nell’estate 1922, Malaparte e Gobetti s’incontrano. È classico citare al riguardo un passo del Memoriale 1946: lo scrittore pratese rievoca le motivazioni e il contesto della propria adesione al Partito Nazionale Fascista, postdatandola dall’inizio del 1921 alla fine del 1922. In questo contesto Malaparte accenna alla propria vita tra ’21 e ’22. Si trova a Roma, iscritto all’Università. Frequenta l’ambiente letterario della rivista «La Ronda», abita in una stanza ammobiliata insieme a Massimo Bontempelli. Ricorda la collaborazione al «Mondo», giornale antifascista di Alberto Cianca che dava voce all’antifascismo di Giovanni Amendola e che fu infatti soppresso dal regime nel 1926. Malaparte intende minimizzare la sua vicinanza al regime fascista nel 192115 e in questo senso è rievocata la collaborazione col «Mondo», come la definizione del profilo di Piero Gobetti.

9È infatti significativo rilevare che la descrizione di Gobetti sia proposta da Malaparte in un passo che si occupa della propria adesione al fascismo e come tale contesto ne condizioni fortemente il ritratto. Gobetti è per l’autore del Memoriale un modello etico, rappresenta l’integrità morale, il rifiuto netto del fascismo e viene descritto non tanto in quanto persona reale, ma precisamente come manifesto vivente dell’antifascismo:

  • 16 Ivi, p. 282, corsivo mio.

Piero Gobetti era fin da allora, ed è stato fino alla sua morte, avvenuta nel 1926 a Parigi dove si era rifugiato in esilio, il capo riconosciuto dell’intellettualismo antifascista. Prima con la sua rivista «Energie Nuove», poi con la «Rivoluzione Liberale», poi con la sua attività editoriale, Edizioni Gobetti, poi con la rivista letteraria «Il Baretti», e infine con l’organizzazione dei gruppi di Rivoluzione Liberale, la sua azione personale ha avuto una profonda influenza sulla gioventù intellettuale italiana, in senso antifascista. […] Anche di recente Benedetto Croce […] mi diceva che senza dubbio Piero Gobetti è l’uomo che, in senso antifascista, ha avuto maggiore influenza sulle giovani generazioni16.

  • 17 Da una lettera del 22 maggio 1923, in P. Spriano, Gramsci e Gobetti, cit., p. 118.

10È un ritratto, o si potrebbe dire quasi un tributo, offerto, in maniera non del tutto disinteressata, da Malaparte al ricordo dell’amico. L’antifascismo di Gobetti è l’unica grande caratteristica che lo contraddistingue agli occhi di Malaparte. Gobetti stesso ammette d’altronde il sacrificio esistenziale insito nella dedizione alla scelta antifascista: «Mai giovinezza fu condannata a più chiusa e austera severità. Abbiamo dovuto abbandonare la letteratura per diventare paladini e quasi rappresentanti della civiltà e delle tradizioni»17.

  • 18 L’eccentricità del liberalismo gobettiano è evidente a partire dal titolo della sua rivista maggior (...)

11Quella che viene presentata è un’amicizia che non ha niente di intimista, personale, privato. L’unica sua denotazione è la scelta di parte, in un momento in cui la Storia connota il rapporto al punto da non lasciare spazio a nessun altro particolare. Nonostante ciò, nella nettezza dello schieramento, emerge una capacità di dialogo che sfuma le rispettive posizioni dei due interlocutori. Se non si potrà mai affermare che Malaparte sia un antifascista e tantomeno Gobetti in qualche modo collaboratore del regime, tuttavia il tratto interessante del loro dialogo è quello di ampliare in profondità l’interpretazione delle rispettive posizioni e conferire all’interprete uno strumento in più per leggere le rispettive opere in senso non monolitico, come indurrebbe la contingenza storica, ma in senso dinamico. Aiuta insomma a veicolare l’idea di Malaparte fascista imperfetto e Gobetti liberalista eccentrico18.

12L’incontro vero e proprio con Gobetti e i pochi mesi precedenti all’adesione di Malaparte al partito fascista sono così rievocati:

  • 19 C. Malaparte, Memoriale 1946, in E. Ronchi Suckert (a cura di), Malaparte, cit., p. 281.

Mi legai ben presto di affettuosa amicizia a Piero Gobetti, il quale, tutte le volte che da Torino veniva a Roma, non mancava di farmi visita […] per scambiare con me idee, giudizi, specie letterari, impressioni, previsioni etc. Passavamo lunghe ore insieme a discutere ogni sorta di problemi sociali, letterari, politici, religiosi19.

13In un altro passo del Memoriale 1946 Malaparte propone una descrizione un po’ più personale del rapporto con Gobetti:

  • 20 Ivi, p. 249.

Eravamo press’a poco, Pietro Gobetti ed io, della stessa età, e sebbene di formazione intellettuale diversa, io ero più compromesso con la letteratura classica, con i vecchi schemi della letteratura latina e italiana; egli era meno nutrito di classici, più teoricamente esperto di problemi sociali moderni; io possedevo un’esperienza, sia pur modesta, di azione politica e sociale, che egli non possedeva (ma a cui aspirò sempre, ma vanamente, in tutta la sua breve vita); la nostra amicizia fu vera, affettuosa, inalterabile. Serbavamo entrambi un’assoluta libertà di critica reciproca: spesso eravamo dissenzienti su questo o quel problema, spesso abbiamo anche polemizzato garbatamente. Ma la nostra amicizia non ebbe incrinature. Egli prevedeva che dato il mio passato di repubblicano e volontario di guerra, io avrei compiuto un’evoluzione in senso nazionalista. Io prevedevo che, data la sua formazione culturale troppo teorica, libresca, e la sua mancanza di esperienza pratica dei partiti politici e della loro azione, egli avrebbe compiuto un’involuzione in senso astratto e teorico-filosofico […]20.

  • 21 P. e A. Gobetti, Nella tua breve esistenza, cit., p. 526, in G. Bergami, Gobetti e Suckert: affinit (...)

14Anche Gobetti rievoca, molto più sinteticamente, il momento dell’incontro con Malaparte, in una lettera ad Ada Prospero, futura moglie. Direttosi a Roma con lo scopo di incontrare e confrontarsi con le personalità intellettuali dell’epoca, si imbatte in personaggi «che da vicino perdono molto: Pirandello no, ci guadagna, e Suckert e Ponzio di S[an] Seb[astiano] mi hanno abbastanza interessato»21. Non bisogna inoltre dimenticare che, nel 1922, Malaparte aveva ventiquattro anni e Gobetti solo ventuno.

Terreni di dialogo: Giuseppe Prezzolini e Georges Sorel

15Se è vero che il fascismo s’interpose tra Malaparte e Gobetti, obbligandoli in schieramenti contrapposti, un retaggio culturale condiviso e la prossimità delle prime esperienze intellettuali dei due giovani studenti costituirono certamente un terreno di dialogo e confronto.

  • 22 G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea, cit., p. 400.

16In primo luogo è necessario considerare il fascino e l’ammirazione esercitata dalla personalità di Giuseppe Prezzolini. Terreno d’incontro e di scontro d’idee e tendenze non conciliabili, «La Voce» di Prezzolini dichiara la sua natura dialettica a partire dal suo nome, che veicola l’intenzione appunto di dar voce e luogo di espressione «a una nuova cultura capace di agire sul mondo e di venire incontro alle aspirazioni dei giovani intellettuali, desiderosi di collaborare allo sviluppo della modernità»22. Un intento pragmatico che si individua come tratto fondamentale degli scritti di Gobetti e di Malaparte, sempre proiettati nell’ottica di un cambiamento e di azione nella contemporaneità.

  • 23 G. Prezzolini, L’Italiano inutile. Memorie letterarie di Francia, Italia e America, Milano, Longane (...)

17Riguardo all’apertura di visione propria dell’orizzonte culturale della rivista, Giancarlo Bergami riporta, in un articolo dedicato a Gobetti e Malaparte, un passo dell’Italiano inutile dove Prezzolini riferisce che «un giorno se ne parlava con Malaparte, e a me, che facevo l’analisi di quanto c’era stato ne “La Voce” che avrebbe potuto dirsi una preparazione al fascismo, egli interrompendomi disse: “Ma anche l’antifascismo viene da ‘La Voce’”. Era una forma che piaceva al mio senso storico e quindi l’adottai volentieri»23. La direzione della «Voce» sarà assunta da Malaparte nel momento in cui Prezzolini si trasferirà a Parigi e poi a New York.

18Secondo Emilio Gentile, Gobetti guarda al Prezzolini direttore della «Voce» come principale modello a cui ispirarsi, in quanto sostenitore dell’idea che un’opera di cultura possa far scaturire un cambiamento nazionale. Prezzolini, a differenza di Gobetti, passa attraverso l’esperienza della guerra e in tale esperienza perde quella fiducia nella rivoluzione e nell’idea che un cambiamento che parta dal basso e diretto da un élite intellettuale possa modificare l’Italia. Da questa distanza di posizione scaturisce quell’indicazione di Prezzolini mal interpretata da Gobetti, che porterà quest’ultimo a definire Prezzolini addirittura un disertore24. Il 18 settembre 1922 infatti Prezzolini, in un intervento su «Rivoluzione Liberale», propone a Gobetti di fondare la «Società degli Apoti», «coloro che non le bevono», riferendosi tanto a fascismo quanto a bolscevismo. Di fronte a tale posizione di Prezzolini, Gobetti prende le distanze dal maestro e, insieme, dal fascismo:

  • 25 Da una lettera del 22 maggio 1923, in P. Spriano, Gramsci e Gobetti, cit., p. 177.

È il momento della decisa professione di fede intransigente. Non la «Società degli Apoti», propone Gobetti; semmai sarà la «Compagnia della morte» di fronte a un fascismo che voglia soffocare la libertà; non un istituto scolastico, ma, un compito infinitamente più ambizioso, il lavoro quotidiano di iniziativa per creare «le condizioni obiettive che incontrandosi con l’ascesa delle classi proletarie, indicate dalla storia, generi la nuova civiltà, il nuovo stato»25.

  • 26 P. Bagnoli, Gobetti, Piero, in Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Storia e Politica  (...)

19Tutto ciò non troncherà l’amicizia e il profondo rispetto reciproco, tanto che sarà proprio il maestro ad essere informato per primo della decisione gobettiana di scappare a Parigi nel 1925 e sarà lui ad assisterlo a Parigi nel peggioramento della malattia che lo porterà alla morte26.

20Un ulteriore riferimento culturale che Malaparte e Gobetti condividono è la lettura di Georges Sorel. Come si è detto a proposito della rivista «La Voce»:

  • 27 M. Charzat, Sorel et le fascisme. Éléments d’explication d’une légende tenace, in «Cahiers Georges (...)

L’œuvre de Sorel a pu, comme toute grande construction intellectuelle, être revendiquée par les tendances les plus opposées du spectre idéologique contemporain. […] Tandis que les précurseurs de la révolte idéaliste et du nationalisme (Prezzolini, d’Oriano [sic]), et les futurs intellectuels organiques du régime (Gentile, Michels) cherchent à annexer le prestige de Sorel et sa théorie de la violence, Gramsci e Togliatti dans l’«Ordine Nuovo» et Gobetti dans la «Rivoluzione Liberale» se réclament de l’inspiration sorélienne27.

  • 28 G. Bergami, Gobetti e Suckert, cit., p. 187.

21Sorel si presta dunque come supporto ad interpretazioni variegate, ma, soprattutto, costituisce un terreno comune e condivisibile per interlocutori appartenenti a fazioni opposte. È il caso di Malaparte e Gobetti, in cui il retaggio soreliano rimanda a tratti fondamentali del pensiero dei due giovani. Quello stimolo «a cambiare il mondo piuttosto che limitarsi a interpretarlo attraverso le categorie concettuali del liberalismo conservatore o del socialismo riformista»28 è rinvenibile in entrambi gli autori proprio nel pragmatismo dei rispettivi scritti, accusati infatti talvolta di asistematicità.

22In Viva Caporetto! Malaparte interpreta la disfatta del 1917 come un vero e proprio «mito politico» soreliano: il popolo in armi, il proletariato armato, prodotto della guerra e delle trincee.

  • 29 C. Malaparte, Viva Caporetto! La rivolta dei santi maledetti, in Id., Opere scelte, a cura di L. Ma (...)

Come in tutte le rivoluzioni, vi fu una classe, una mentalità, una casta (anche i miserabili, i paria, gli ultimi, sono una casta) che si gettò, cenciosa e urlante, piena d’odio e assetata di vendetta, contro un’altra classe, un’altra casta, un’altra mentalità29.

23Valutazione in qualche modo condivisa da Gobetti, anche se il suo giudizio sarà opposto a quello di Malaparte:

  • 30 P. Gobetti, Manifesto, «Rivoluzione Liberale», I (12 febbraio 1922), no 1, pp. 1-2.

La guerra poteva diventare il primo momento di un processo capace di condurre finalmente alla vita politica forze nazionali nascoste, le quali avevano conquistato una coscienza elementare dei loro compiti sociali nel sacrifizio creativo della loro personalità durante quattro anni di disciplina30.

  • 31 A. d’Orsi, Gobetti, Piero, in Il Contributo italiano alla storia del pensiero – Filosofia (2012), <(...)

24L’interesse gobettiano per il marxismo risale al 1919 quando, giovanissimo, segue il dibattito italiano sulla Rivoluzione d’Ottobre. Nello stesso 1919 dedica un fascicolo di «Energie Nuove» al marxismo, con interventi di Benedetto Croce, Luigi Einaudi, Giovanni Gentile. Il Marx che interessa a Gobetti non è il teorico dell’economia, ma lo storico, come scrive nel 1922, il «profeta» e il «costruttore di miti»: «evidente l’influenza di Georges Sorel, e della sua lettura di Marx; altrettanto evidente che, motu proprio, il giovane vede in Marx non lo scienziato della società, ma, innanzi tutto, il suscitatore di energie per agire, per combattere»31.

  • 32 P. Gobetti, Manifesto, cit., pp. 1-2.

Mazzini e Marx (ove si prescinda dalle espressioni singole che trovano i loro miti) pongono le premesse rivoluzionarie della nuova società e attraverso i due concetti così diversi di missione nazionale e di lotta di classe affermano un principio idealistico o, se meglio piace, volontaristico, che fa risiedere la funzione dello Stato nelle libere attività popolari affermantisi attraverso un processo di individuale differenziazione32.

  • 33 M. Charzat, Sorel et le fascisme, cit., p. 45.

25Sorel esalta «la violence, énergie créatrice mise au service des intérêts primordiaux de la civilisation»33, distinguendo tra force, conservatrice dell’ordine sociale, e violence, che tende alla distruzione del suddetto ordine. Violenza, «energia nuova». Che poi Gobetti individui nel fascismo una parentesi capitalista e (si potrebbe dire, espressione della «forza»), mentre invece Malaparte vi veda probabilmente la realizzazione storica della violenza rigeneratrice, questo non toglie che il linguaggio, la sintassi del discorso, sia la stessa e che questo costituisca sicuramente un terreno di comunicabilità e reciproca comprensione tra i due intellettuali.

La collaborazione a «Rivoluzione Liberale»

  • 34 «Rivoluzione Liberale», come «Energie Nuove» e «Il Baretti», sono consultabili in versione integral (...)

26Nel gennaio 1922 di fronte ad un gruppo di amici, Gobetti annuncia la fondazione di una nuova rivista dal titolo «Rivoluzione Liberale»34. Nel Manifesto Gobetti denuncia una certa continuità rispetto a «Energie Nuove» nell’intento pragmatico di cambiamento concreto della realtà storica e politica:

  • 35 P. Gobetti, Manifesto, cit., pp. 1-2.

La storia ci ripete i motivi che avevamo avvertito nel mondo presente. Ma la nostra teoria diventa una pratica in quanto aderisce a tutte le esperienze di autonomia, proponendosi di chiarire, aiutare, rinnovare secondo la logica dello sviluppo empirico il movimento di redenzione del popolo. […] II nostro pensiero centrale postula appunto la verità di un nuovo concretismo, che generi la nuova storia avendone in sé la più profonda coscienza. Compito nostro preciso diventa dunque l’elaborazione delle idee della nuova classe dirigente e l’organizzazione di ogni pratico sforzo che a ciò conduca35.

  • 36 Ibid.

27Il ritratto dello Stato italiano tracciato nel Manifesto è quello di un’Italia arretrata, priva di una classe dirigente, di una vita economica moderna e infine di coscienza e di esercizio della libertà. L’analisi storica è il requisito necessario alla creazione di una prassi pratica che abbia come fine l’azione nella realtà. Il cambiamento ha come motore trainante una nuova classe politica, cosciente del suo passato e attenta alla società contemporanea. Tale classe politica sarà costituita da due partiti intransigenti e rivoluzionari, quello operaio e quello contadino: «Il franco riconoscimento di questa realtà non ci può condurre ad aderire a una delle due formule, appunto perché noi crediamo alla validità di tutte e due e nella nostra rivoluzione liberale comprendiamo le visioni dei due elementi contendenti»36.

  • 37 C. Malaparte, Il dramma della modernità, «Rivoluzione Liberale», I (4 giugno 1922), no 16, pp. 59-6 (...)
  • 38 C. Malaparte, Gli eroi capovolti, «Rivoluzione Liberale», I (30 luglio 1922), no 23, pp. 85-86.

28Nel 1922, alla vigilia della fondazione della rivista, Gobetti invita Malaparte a parteciparvi, come testimonia Malaparte nel Memoriale 1946. Su «Rivoluzione Liberale» Malaparte (che firmava ancora C. E. Suckert) pubblica due interventi precedenti alla sua iscrizione al partito fascista e alla marcia su Roma: Il dramma della modernità37 e Gli eroi capovolti38.

  • 39 C. Malaparte, Il dramma della modernità, cit., pp. 85-86, riferimento valido anche per le citazioni (...)

29Il primo dei due articoli prende le mosse dalla constatazione di uno stato di crisi, non limitata al contesto italiano, ma anzi una generalizzata «malattia del secolo», che provoca la «decomposizione della modernità»39. Le cause di tale crisi non risiedono nei motivi generalmente addotti dagli intellettuali e pensatori contemporanei, quali il fattore economico e sociale o la durezza della pace di Versailles. Le vere ma sotterranee ragioni della crisi contemporanea sono piuttosto da rintracciare nell’alternarsi storico di «spirito critico moderno, d’importa occidentale e nordica» e «spirito dogmatico, cattolico, d’impronta orientale e meridionale», di cui la storia d’Europa è pervasa.

  • 40 Su questo tema fondamentale del pensiero malapartiano: M. R. Chiapparo, L’«Europa vivente» de Curzi (...)

30Il grande rivolgimento storico tra le due tendenze risiede secondo Malaparte nella Riforma Protestante40. Lo spirito critico, già manifestatosi nella medicina moderna delle corti arabo-spagnole, nelle università francesi e nel periodo delle grandi scoperte geografiche, trionferebbe nel momento in cui Lutero:

  • 41 C. Malaparte, Il dramma della modernità, cit., pp. 85-86.

[…] dritto a gambe larghe nel mezzo dei messi imperiali, alla Dieta di Worms, appoggiato a un suo lungo crocefisso come a una picca, iroso e veemente come un capitano di ventura che desse ragione della sua parte di bottino, il pugno chiuso sul dorso di una Bibbia tedesca stampata a Wittenberg, non già per far giuramento, ma per difenderla dalle dite bianche e molli dei legali papali, […] non si scagionò dall’accusa di eresia, ma proclamò la verità e la santità dello spirito nuovo, tedesco e barbarico, contro quello latino41.

31A partire dalla presa di posizione di Lutero, con l’affermazione della Sola Scriptura e il distacco dal dogmatismo romano, tale spirito critico si definisce in senso politico come democratico, in opposizione alla tendenza monarchica incarnata dalla Chiesa di Roma e dall’Impero. Lutero è per Malaparte «profeta della civiltà democratica, occidentale e nordica, contro quella teocratica, aristocratica, cattolica di natura orientale e meridionale».

32Tale affermazione provoca secondo Malaparte due grandi conseguenze. In primo luogo, il voler tutto giustificare e spiegare individualisticamente causa una crisi generalizzata dell’uomo di fronte a tutti quei concetti non direttamente verificabili, prima garantiti e spiegati della dogmatica cattolica («tendenza piena d’ombra, che la grazia non illumina»). In secondo luogo, trova nell’articolo maggiore sviluppo il motivo del compianto della decadenza delle nazioni cattoliche. Esse infatti sono rimaste «improprie alla modernità», «antiche» e «non potranno divenire moderne senza perdere la loro originalità storica».

  • 42 Sia detto tra le righe che secondo Maurizio Serra, il richiamo malapartiano alla Controriforma assu (...)

33Quello che ci vuole per portare le nazioni cattoliche alla ribalta è una nuova Controriforma42:

  • 43 Con queste parole Malaparte chiude l’articolo Il dramma della modernità.

Nessuno tra noi può dire ancora cosa oggi significhi per l’Italia questa parola; la quale ha avuto tuttavia per i russi, or sono quattro anni, un significato non certo momentaneo e trascurabile. Ma se è facile, attraverso l’ortodossia e lo slavofilismo, giungere al bolscevismo, è altrettanto sommariamente difficile, nel pieno cattolicesimo, sboccare in una etica nuova che stia nella tradizione e la superi.43

  • 44 M. Pantaleoni, Uomini e Idee, «Rivoluzione Liberale», I (16 giugno 1922), no 18, p. 68.

34Curzio non dice esplicitamente se con queste parole si riferisca a quel partito che stava prendendo piede e potere in Italia e che di lì a poco avrebbe compiuto la marcia su Roma. Quello che si può rilevare è che Malaparte coglie la doppia natura rivoluzionaria e conservatrice di ciò che gli sta accadendo intorno (o che si auspica succeda), accomunandola ad un tempo alla rivoluzione bolscevica e alla controriforma, in senso nazionalistico e tradizionalista. L’articolo non avrà grande fortuna critica. In una lettera a Gobetti, da quest’ultimo pubblicata, Maffeo Pantaleoni dice: «cercando tra le carte non ancora cestinate ho trovato il n. 4 giugno ed ho letto le cinque colonne e mezza di Suckert, che mi sono riuscite indigeste come un chilo di pane K»44.

  • 45 P. Gobetti, Manifesto, cit., pp. 1-2.

35Bisogna tuttavia rilevare che tale tipo di retorica è propria anche di certi interventi gobettiani. È il caso dello stesso Manifesto di «Rivoluzione Liberale». Anche Gobetti riconosce in Italia una mancata realizzazione della Riforma Protestante: i Comuni italiani si oppongono al predominio «monarchico» della Chiesa romana, senza saper fornire un sostituto al dogmatismo cattolico: «ci si è liberati dal dogmatismo cattolico precipitando in una disgregazione operosa e non si è costruito nell’opposizione un organismo»45. È Machiavelli il pensatore che ha introdotto lo spirito della Riforma in Italia, senza però che nessuno sia stato capace di trasformare la sua teoria in una pratica politica.

  • 46 Ibid.

36Se Suckert individua come unico mezzo per rivitalizzare l’anacronistica condizione dell’Italia un ritorno al passato, Gobetti vorrebbe che la morale democratica e una «concezione dello Stato, ribelle alla trascendenza», «un’arte politica come organizzazione della pratica» e «una religiosità della pratica come spontaneità di iniziativa e di economia»46 prendessero piede anche in Italia attraverso l’educazione di un’élite politica e intellettuale.

  • 47 A. d’Orsi, Gobetti, Piero, cit.
  • 48 M. Serra, Malaparte, cit.

37Per Gobetti il fascismo sarà dunque, come per Malaparte, il vero rappresentante di una Controriforma, nella diversa valutazione etica e morale che i due intellettuali danno a tale concetto: «In tal senso, il fascismo è la precipitazione di quei mali d’Italia provocati proprio, innanzi tutto, dalla mancata riforma. Il fascismo è cattolico, arcaico, antimoderno, è la Controriforma, in sintesi»47. È interessante notare tra le righe una continuità e una coerenza nella posizione di Malaparte, a partire da Viva Caporetto!, durante la collaborazione con Gobetti, e fino all’adesione al partito fascista, nel ricercare in tale movimento non solo la possibilità di un’affermazione personale, come rileva Maurizio Serra in Malaparte. Vite e leggende48, ma anche una rivoluzione tradizionalista e nazionalista che riporti l’Italia all’altezza delle altre nazioni moderne.

  • 49 C. Malaparte, Gli eroi capovolti, cit., pp. 85-86, riferimento valido anche per le citazioni seguen (...)

38Il secondo articolo di Malaparte pubblicato da Gobetti nella sua rivista è Gli eroi capovolti. Malaparte si sofferma sulla definizione di «eroe» nazionale al fine di sfatare il luogo comune secondo il quale gli eroi rappresenterebbero la natura, l’essenza, lo spirito della «razza»49 cui appartengono. Secondo il giovane articolista, al contrario, gli eroi «non rappresentano le virtù o i difetti di un popolo, ma quei difetti e quelle virtù che il popolo non possiede». Che gli eroi incarnino una ‘reazione’ piuttosto che una ‘rappresentazione’, lo dimostra «il tormento di cui tutti i grandi italiani hanno sofferto e delirato». Caso paradigmatico è Garibaldi.

  • 50 M. Serra, Malaparte, cit., p. 115.

39Sulla scia dei saggi di Giancarlo Bergami sopracitati, sembra opportuno accostare l’articolo di Malaparte alla Prefazione a Risorgimento senza eroi di Gobetti. Un atteggiamento revisionista rispetto all’unità risorgimentale è rilevabile in entrambi gli autori, nella grande insoddisfazione con la quale guardano al processo dell’unificazione nazionale italiana: «entrambi rivendicano lo stesso punto di partenza: i limiti e gli errori di un Risorgimento che ha imposto il modello monarchico e centralizzatore, senza la partecipazione attiva del popolo, soprattutto nel Sud»50.

40Nella dichiarazione d’intenti di Risorgimento senza eroi di Gobetti si può intuire un rimando di quest’ultimo agli Eroi capovolti:

  • 51 P. Gobetti, Risorgimento senza eroi e altri scritti storici, Torino, Einaudi, 1976, p. 3.

Il Risorgimento italiano è ricordato nei suoi eroi. In questo libro mi propongo di guardare il Risorgimento contro luce, nelle più oscure aspirazioni, nei più insolubili problemi, nelle più disperate speranze: un Risorgimento senza eroi51.

L’iscrizione al Fascio di Firenze e la marcia su Roma

  • 52 C. Malaparte, Memoriale 1946, in E. Ronchi Suckert (a cura di), Malaparte, cit., p. 283.

Alla metà di Settembre del 1922, mi decisi finalmente a inviare una lettera d’adesione, seppur con molte riserve, al Fascio di Firenze, dove fui iscritto in data 20 Settembre 1922. Scelsi il Fascio di Firenze perché esso era, allora, un Fascio autonomo in lotta con il P.N.F. E […] mi fu affidata la Segreteria della Camera Italiana del Lavoro; questa carica era gratuita perciò nessuno la voleva52.

  • 53 M. Serra, Malaparte. Vite e leggende, cit., p. 86.
  • 54 G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea, cit., p. 84.

41L’adesione di Malaparte al Fascismo si colloca nel contesto del sindacalismo fascista, «l’ala più radicale e sinistrorsa del movimento mussoliniano»53. Si può intravedere dunque una certa coerenza nella scelta di Malaparte di stare «dalla parte dei vincenti» senza tradire eccessivamente la sua esperienza di soldato e ufficiale della prima guerra mondiale e di scrittore e articolista impegnato nei confronti delle masse degli operai e della lotta di classe. In ogni caso la scelta del Sindacalismo fascista si rivela sfortunata, essendo Mussolini attento a non scontentare la classe dirigente e gli industriali54. L’esperienza alla Camera Italiana del Lavoro fallisce in appena un mese e mezzo e Malaparte è costretto a riprendere il cammino per cercare la propria strada. L’immagine che Maurizio Serra dà del Malaparte dei primi anni ’20 è quella di un giovane che cerca un modo per affermarsi in una dimensione storica che accetta in quanto dato di fatto e in cui cerca di muoversi con maggiore destrezza possibile.

42Nel frattempo anche Gobetti ha effettuato la sua scelta di campo. La dichiarazione di fede antifascista si compie nell’intransigenza più assoluta: come si è visto, alla «Società degli Apoti» prezzoliniana oppone la «Compagnia della morte», in difesa della libertà che il fascismo tenta di sopprimere. Quando Malaparte confida all’amico la sua decisione, la reazione di quest’ultimo non è di chiusura al dialogo, ma di disapprovazione. Nella lettera del 14 ottobre 1922 si legge:

  • 55 E. Ronchi Suckert (a cura di), Malaparte, cit., p. 284.

Sono sicuro che una persona intelligente come Lei non potrà andar a lungo d’accordo coi fascisti, e mi scusi, ma lo spero vivamente. Del resto penso che per rinnovarsi ed essere italiani sul serio, gli operai non abbiano bisogno di dichiararsi italiani: anzi, la via maestra per la redenzione del proletariato continua ad essere sentita come più aderente alle reali condizioni storiche del proletariato: ossia la via rivoluzionaria, sovversiva, mitica. Ci torneremo dopo questa parentesi fascista, così confusa che hanno potuto accogliere anche lei (proprio non me lo aspettavo), che ne è l’antitesi. Oggi bisogna dare tutte le nostre forze a combattere il fascismo. Le ho parlato molto sinceramente: creda alla mia amicizia55.

  • 56 L. Martellini, Invito alla lettura di Curzio Malaparte, Milano, Mursia, 1977, p. 40.
  • 57 C. Malaparte, La marcia su Roma. Grandezza e decadenza degli eroi, in «La Nazione» (31 ottobre 1922 (...)
  • 58 C. Malaparte, Tecnica del colpo di Stato, Firenze, Valecchi, 1973, p. 162.

43È la vigilia del colpo di Stato fascista, la marcia su Roma. Se secondo Luigi Martellini «nel ’22 Malaparte partecipava alla marcia su Roma con le squadre fiorentine come luogotenente del console Tamburini»56, mentre secondo Maurizio Serra non vi partecipò affatto, in ogni caso questo non impedì all’articolista di esaltarla prima in La marcia su Roma. Grandezza e decadenza degli eroi, apparso sulla «Nazione» il 31 ottobre 1922 — «quando avremo riportato nelle case deserte di Roma le statuine di terracotta dei nostri iddii autoctoni, aspetteremo il ritorno degli eroi, avran mutato nome, ma sapremo riconoscerli ai visi. E certo qualcuno di loro riporterà Cristo in Roma riconsacrata»57 — e poi di descriverla in Tecnica del colpo di Stato: «Cinquantamila uomini si concentrarono nella campagna romana, pronti a marciare sulla capitale: è al grido di “Viva il Re” che l’esercito delle camicie nere mette l’assedio al Re […]»58.

Tra fascismo e antifascismo

44Si cercherà in questa sede di fare qualche osservazione sulle posizioni etico-politiche assunte da Malaparte e da Gobetti rispetto al regime, sulla scorta di quanto messo in evidenza dalla letteratura critica, nella convinzione che un confronto tra i due intellettuali permetta di veicolare una rappresentazione più ricca e sfumata, capace di aggiungere a quanto detto singolarmente sull’uno e sull’altro. Non per niente, la saggistica che si è occupata di Malaparte raramente omette il nome di Gobetti quando si occupa dell’avvicinamento del pratese al fascismo.

  • 59 «Se per Curzio, gli squadristi diventano i nuovi “santi maledetti”, è perché sono pronti a riprende (...)
  • 60 Ibid.

45Per cominciare, proprio le città natali dei due giovani, Prato e Torino possono essere oggetto d’esame. Maurizio Serra individua in Malaparte una simpatia per il fenomeno dello squadrismo59, nel quale il pratese riconosce una vena rivoluzionaria. Appare utile sottolineare come il fenomeno dello squadrismo dilaghi nelle zone d’Italia maggiormente colpite dalla guerra e dalle quali la causa italiana ha prelevato gli uomini destinati alle truppe scelte, ovvero «la Lombardia, l’Emilia, la Romagna, gli Abruzzi e beninteso la Toscana e l’Umbria, che hanno dato gli uomini della Brigata delle Alpi»60, di cui Malaparte fece parte. Nelle regioni maggiormente legate alla monarchia e nell’Italia meridionale, lo squadrismo ebbe vita più difficile. Il Piemonte di Gobetti appartiene a questo secondo schieramento.

  • 61 Ivi, p. 75.

46Il dato geografico rimanda direttamente al dato storico: la partecipazione alla guerra. È ormai comunemente riconosciuto che il fascismo abbia saputo attirare nelle sue file la massa degli ex-combattenti: «è del resto un fenomeno epocale. Il conflitto ha fatto maturare troppo velocemente un’intera generazione che, per essere sopravvissuta alle trincee, sprofonderà in uno sgomento di cui si nutriranno le tendenze più estremistiche del dopoguerra»61. Nel Memoriale 1946 Malaparte individua la guerra come esperienza esistenziale fondamentale che lo separa da Gobetti e dall’antifascismo:

  • 62 C. Malaparte, Memoriale 1946, in E. Ronchi Suckert (a cura di), Malaparte, cit., p. 282.

Su un punto solo non eravamo d’accordo: sulla guerra, egli svalutava l’importanza morale della guerra per le giovani generazioni che vi avevano preso parte, io, forse, la sopravvalutavo. Egli era più giovane di me, non aveva partecipato alla guerra, e perciò era molto più freddo, più sereno, più obbiettivo di fronte al dramma della guerra. Era anche molto più libero nei suoi giudizi, poiché non era impacciato e appesantito dalla retorica patriottica di noi reduci. La guerra era per me una mia tradizione personale, la prima fondamentale esperienza di vita. Non potevo, perciò, essere obbiettivo, né libero, di fronte alla «guerra». Ed è appunto il fatto guerra che mi ha impedito di essere antifascista allora62.

  • 63 Fasci italiani di combattimento, «Il popolo d’Italia» (6 giugno 1919), disponibile on-line.

47Nonostante la necessaria faziosità della ricostruzione a posteriori, le parole di Malaparte rappresentano qualcosa che è difficile contraddire riguardo alla nascita del fascismo. La sua adesione al sindacalismo fascista mette altresì in evidenza che Malaparte si è accostato ad un’ala ben precisa del fascismo, ovvero quella rivoluzionaria, di sinistra, quella del fascismo delle origini, precedente alla virata a destra, del 6 giugno 1919: «Italiani! Ecco il programma nazionale di un movimento sanamente italiano. Rivoluzionario, perché antidogmatico e antidemagogico; fortemente innovatore perché antipregiudizievole. Noi poniamo la valorizzazione della guerra rivoluzionaria al di sopra di tutto e di tutti»63. La stessa conclusione di Viva Caporetto!, nella sua veste del 1921, testimonia in nuce questa doppia natura del fascismo di Malaparte:

  • 64 Curzio Malaparte, Viva Caporetto!, in M. Serra, Malaparte, cit., p. 80.

Sarà questo l’incontro di due rivoluzioni: quella italiana, dominata dal senso dell’individuo, e quella russa, dominata dal senso della collettività. Fascismo contro bolscevismo. Ho fede nel Cristo nostro, cattolico, armato di croce e di spada. Il Cristo nostro sa resistere al male. Vincerà64.

  • 65 Ivi, p. 86.

48Un ulteriore aspetto che Maurizio Serra evidenzia circa la propensione di Malaparte per il fascismo, è l’ansia di affermazione che pervadeva il giovane intellettuale, tornato in Italia dopo l’interruzione causata dalla guerra, e di conseguenza il suo bisogno di schierarsi dalla parte dei forti: «come per tanti altri giovani, disorientati dalla guerra, furono soprattutto il gusto dell’avventura e la convinzione che il fascismo era la forza vincente a motivare la sua decisione»65.

  • 66 G. Bergami, Gobetti e Suckert: affinità, tensioni e contrasti di un arduo confronto, in M. Grassi ( (...)
  • 67 Ivi, p. 193.

49Sia per Malaparte che per Gobetti, il fascismo costituisce un fenomeno tipicamente nostrano, un «fascismo come autobiografia della nazione e come espressione più o meno veritiera e adeguata dell’Italia barbara»66. La differenza risiede nel fatto che Gobetti vi individua una parentesi del capitalismo, non una rivoluzione. Per Gobetti «il fascismo e Mussolini, in quanto responsabili di un illegalismo diffuso e continuatori nella sostanza dei costumi italiani di trasformismo e corruzione, avevano diviso il campo tra cortigiani e cittadini scavando una trincea dalla quale passava la riaffermazione della libertà politica e personale in Italia»67.

50Malaparte afferma nel Memoriale di essersi persuaso che ogni buon italiano dovesse prendere parte al movimento fascista per modificarlo dall’interno. In poche righe mette in evidenza il nodo fondamentale della situazione degli anni ’20 in Italia:

  • 68 C. Malaparte, Memoriale 1946, in E. Ronchi Suckert (a cura di), Malaparte, cit., p. 283, corsivo de (...)

In quanto alla mia idea di cui avevamo discusso tante volte insieme, che fosse molto più utile tentar di modificare il fascismo dal di dentro che combatterlo dal di fuori, egli mi rispose che tentar di modificare il fascismo dal di dentro del P.N.F. sarebbe stata fatica sprecata, e che bisognava invece combatterlo con tutte le forze e con la più assoluta intransigenza68.

Prometeo, l’eroe di corte

  • 69 Ivi, p. 306.

51In una lettera datata ottobre 1922, Malaparte, parlando del suo operato come organizzatore sindacale, si definisce Ulisse e Prometeo insieme69. La risposta di Gobetti a tale leggerezza sarà un articolo del 17 gennaio 1924, pubblicato sul «Lavoro». Il profilo di Curzio è tracciato in poche righe:

  • 70 P. Gobetti, Profili di contemporanei. L’eroe di corte, in Id., Scritti politici, cit., pp. 564-565.

Curzio Suckert, longobardo di Prato, barbaro profeta deluso del senso oceanico della vita, futurista come poteva esserlo, diplomaticamente, una recluta delle segreterie di Legazione, segretario della sezione repubblicana di Prato, caporettista, possiede tutti i requisiti che Mussolini può chiedere. È un cattolico fanatico, […] è un italiano fazioso, un patriota arrabbiato […]. Recluta di una rivoluzione di disoccupati (spiritualmente). […] La sua politica è un gioco, un culto delle sorprese; le sue idee sono immagini, e sono sempre belle immagini anche quando falsificano luoghi comuni o riecheggiano sciocchezze diffuse70.

  • 71 Questa pagine di Gobetti sono una delle rare testimonianze del fallito tentativo di conversione com (...)
  • 72 Ivi, p. 566.
  • 73 Ivi, p. 567.
  • 74 P. Gobetti, Risorgimento senza eroi e altri scritti storici, cit., p. 3.
  • 75 P. Gobetti, Profili di contemporanei. L’eroe di corte, in Id., Scritti politici, cit., p. 568-569.

52Dopo questo duro ritratto, Gobetti prosegue in una lucida requisitoria della parabola malapartiana, senza dimenticare di tirare in ballo i poveri anni romani, la collaborazione a «Rivoluzione Liberale» su argomenti cosmici, il periodo di ascetismo durante il quale medita la conversione71 e infine il ritorno in città e la dichiarazione di fede fascista. «I capi fascisti sono tutti così, falsi profeti, che hanno trovato il modo di vendicarsi della società che li aveva reietti e beffati»72. L’indole fantasiosa di Malaparte viene duramente denunciata richiamando quella leggerezza della lettera del ’22: «Ulisse si diletta di queste graziose scenette, naviga in atmosfere fantastiche, si trova bene nell’umanità fascista, dove non c’è posto per idee precise, distinzioni chiare, serietà politica»73. Gobetti evoca poi l’umiliazione che l’amico si autoinfligge con le modifiche apportate nella nuova versione di Viva Caporetto! per renderlo gradito al regime. E infine conclude con una stoccata finale: l’attribuzione a Malaparte dell’appellativo «eroe di corte», ancora più pesante perché pronunciato da colui che affermava «mon langage n’est pas celui d’un esclave»74: «Dopo lo sforzo penoso di un secolo di civiltà laica e democratica l’Italia ritorna ai suoi istinti cattolici e ricostruisce la corte, e assolda i cortigiani»75.

  • 76 E. Ronchi Suckert (a cura di), Malaparte, cit., p. 369.

53Nella risposta di Malaparte, una lettera del 21 gennaio 1924, egli riafferma la propria professione di amicizia per il giovane torinese, nonostante la durezza dell’articolo dedicatogli. In questa sede è interessante notare come Malaparte definisca la propria posizione in seno al fascismo: «Non puoi negare che in seno al fascismo io rappresento qualcosa di preciso; direi quasi di “personale”. Non imito nessuno, non seguo gli atteggiamenti di nessuno; il mio “fascismo” me lo sono creato io»76, salvo poi non motivare in alcun modo questa sua affermazione.

54Il 10 giugno 1924 Gobetti subisce una perquisizione ordinata dal Prefetto di Torino, in cui decine di lettere gli vengono sottratte. Il giorno stesso ne informa l’amico, che gli aveva mandato una parte del Viaggio in Inferno, opera che non verrà pubblicata e che Gobetti ebbe molto a cuore. Lo stesso 10 giugno 1924 ebbe luogo un’altra, infelice, dichiarazione di forza del regime: il sequestro del segretario del partito socialista Giacomo Matteotti.

Il delitto Matteotti

  • 77 P. Gobetti, Matteotti, «Rivoluzione Liberale», III (17 giugno 1924), no 25, p. 100.

Ho conosciuto Matteotti al discorso Turati a Torino. Ci si intese subito nell’antifascismo. Anche lui lo sentiva di istinto. Nella fronte corrugata a serietà, negli occhi fermi e pensosi, nelle labbra atteggiate a tagliente ironia avvertii un vero stile di oppositore77.

55All’indomani della scontata e clamorosa vittoria alle elezioni del 6 giugno 1924, avvenute sotto il segno dell’illegalismo e della violenza contro gli avversari, la posizione di Mussolini era ormai salda, mentre i fiancheggiatori del regime speravano in una svolta liberal-conservatrice, sorvolando sugli elementi che avevano falsato il risultato elettorale.

  • 78 G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea, cit., p. 88.

56Tuttavia, all’indomani di tali elezioni, il 10 giugno 1924, il segretario del partito socialista Giacomo Matteotti viene sequestrato e ucciso da un gruppo di squadristi, un’azione che aveva movente nel discorso tenuto da Matteotti alla Camera, nel quale egli contestava il risultato delle elezioni. Il suo assassinio ha una notevole risonanza nell’opinione pubblica italiana e europea e provoca una parentesi di instabilità nel regime, momento che sarà superato dalla dichiarazione mussoliniana del 3 gennaio 1925 e dalla svolta autoritaria78.

57Mentre l’opposizione si limita ad esprimersi con una dichiarazione d’idee, la secessione dell’Aventino, e il re tace, Gobetti sente che l’occasione per attaccare il regime, finalmente in un momento di debolezza e isolamento, è giunta. Il suo lavoro del 1924 è pervaso da un forte spirito d’iniziativa e d’intransigenza. Nel 1924 pubblica il volume che prende il nome dalla rivista, Rivoluzione Liberale. All’indomani del delitto Matteotti pubblica un ordine del giorno in cui espone il programma dei Gruppi della Rivoluzione Liberale:

  • 79 P. Gobetti, Gruppi della Rivoluzione, «Rivoluzione Liberale», III (8 luglio 1924), no 28, p. 116.

[…] noi crediamo che in un primo tempo sia utile costituire in ogni centro ove sarà possibile un gruppo di amici, ai quali il pensiero da noi raccolto in un programma semplice e sintetico sembri accettabile. Queste organizzazioni devono formarsi nel modo più rapido possibile: in settimana noi vorremmo che tutti gli amici che sono in grado di costituire un gruppo nella loro città ci scrivessero perché ci sia possibile metterli in comunicazione con gli altri amici nostri del luogo79.

58Il fattore temporale è fondamentale, occorre agire sulla scia dello sdegno dell’opinione pubblica per le nefandezze recentemente compiute dal regime, prima che esso abbia modo di riprendersi dalla crisi. L’obiettivo è quello che Gobetti persegue dai primi scritti: la formazione di una classe dirigente liberale e democratica, per il momento al di là dei partiti e aperta a chiunque si voglia impegnare seriamente. Tale classe dirigente potrà veicolare il messaggio democratico nei partiti di appartenenza e stimolare azioni culturali e propagandistiche in tal senso. Il primo gruppo, quello torinese, ha firmato un programma d’azione pochi giorni prima della pubblicazione di tale articolo. In esso si afferma la necessità di assumere un atteggiamento di «irreducibile repugnanza al fascismo e al mussolinismo»:

  • 80 Ibid.

Il fascismo portando alle sue ultime conseguenze un fenomeno di dittatura burocratica già prevalso con le corrotte sedicenti democrazie dell’ante-guerra, ha preteso di risolvere la recente crisi dei disoccupati, degli spostati e dei plutocrati, organizzando un esercito di parassiti dello Stato80.

59Viene ribadita la concezione del fascismo come fenomeno che si pone storicamente in un’ottica di continuità rispetto alla vita politica italiana piuttosto che come rivoluzione anti-capitalistica. L’unico modo per combatterlo è il favorire lo sviluppo di un’economia moderna e di un proletariato «politicamente intransigente». I punti successivi volgono l’attenzione al sud Italia e alla necessità di una politica interna non personalistica e una politica estera permeata di pacifismo.

60In questo stesso periodo Malaparte fonda la rivista «La Conquista dello Stato», il cui primo numero data 10 (ma in realtà 8) luglio 1924. Sulla sua rivista, Malaparte ridicolizza l’attivismo gobettiano, facendo presa sul carattere ingenuo del programma di mobilitazione. La Rivoluzione Liberale gli appare:

  • 81 C. Malaparte, Piero Gobetti o la critica impura, «La Conquista dello Stato», I (10, 20 luglio 1924) (...)

Tutta intima, psicologica, culturale, logica, moderna, preterintenzionale, tutta piena di alti propositi e di sottilissima malizia, operante non già nelle piazze o nei corridoi, ma in quella nuova specie sonorissima di «golfo mistico» che è ormai il cervello da bibliopola dei liberali puri81.

  • 82 M. Serra, Malaparte, cit., p. 95.

61Nella «Conquista dello Stato» Malaparte assume la stessa posizione di Gobetti, ma dall’altra parte dello schieramento politico. Invoca infatti «la massima severità contro gli avversari e gli indecisi, in nome dell’“estremismo necessario”»82. L’idea di fascismo che Malaparte sostiene è quella iniziale, da lui sempre sostenuta, del fascismo integrale, fascismo in quanto rivoluzione, che non deve essere tradita nemmeno dal suo leader, pena la perdita della leadership. La rivoluzione fascista può superare il suo stesso capo se esso non si dimostri all’altezza:

  • 83 C. Malaparte, I nove punti del fascismo integrale, «La Conquista dello Stato» (18 dicembre 1924), i (...)

Chiunque si mettesse contro questa volontà, cadrebbe. L’ora della sincerità è suonata. Essa segna la fine di tutti coloro che, per interesse o per imbecillità o per spirito di tradimento, tentano con tutti i mezzi di perpetuare gli equivoci. A Voi spetta, on. Mussolini, troncare gli indugi e rovesciare chi ha tradito fino ad oggi la rivoluzione fascista, se non volete che le Province inizino per proprio conto il vero ciclo rivoluzionario che darà giustizia e pace al popolo italiano83.

  • 84 M. Serra, Malaparte, cit., p. 142.

62Malaparte si sente tanto forte della sua posizione da poter addirittura avanzare consigli minacciosi a Mussolini, che, forse, finanziava la rivista. Si può intravedere nella condotta di Malaparte, per quanto in maniera discontinua, una certa conferma dell’idea secondo cui, se Gobetti aveva scelto di opporsi al regime dal di fuori, lui aveva aderito al regime per poterlo modificare dall’interno. Si può in effetti constatare in Malaparte un certo tentativo di dirigere, spostare leggermente l’asse del regime nella direzione di quel fascismo integrale che aveva sempre sostenuto, ma che ormai era del tutto estraneo ai programmi di Mussolini. Maurizio Serra mette talvolta l’accento sull’impertinenza del giovane articolista, soprattutto negli ultimi numeri della «Conquista dello stato»84.

  • 85 Ivi, p. 97.
  • 86 Ivi, pp. 99-100.

63Una volta riconosciuta questa sua prima anima, è necessario rivolgersi a un altro aspetto del comportamento di Malaparte, che è sempre (almeno) doppio. La sua seconda anima, che va nella direzione d’ingraziarsi Mussolini e il partito, si rivela nel ruolo «brutto, molto brutto»85 che egli giocò proprio durante la crisi Matteotti. Curzio si era legato ad un capo squadrista e sicario, Dumini, che si macchia dell’omicidio, a Parigi, di Nicola Bonservizi, rappresentante della linea moderata del movimento fascista. Durante il processo Matteotti, nel settembre 1924, Malaparte si presenta spontaneamente a testimoniare in favore di Dumini, il quale gli avrebbe confidato che l’intento del rapimento del segretario socialista sarebbe stato di intimidire Matteotti, mentre la sua morte sarebbe stata accidentale. Ma non basta: Malaparte è testimone chiave per sostenere un’inverosimile versione dei fatti secondo la quale Matteotti sarebbe stato mandante dell’assassinio di Bonservizi, elemento che avrebbe giustificato la lezione che Dumini aveva inflitto a Matteotti86.

64Tutta questa losca faccenda tende a dare sicurezza all’articolista circa il favore di Mussolini nei suoi confronti. Tale convinzione lo spinge da un lato ad appoggiare il regime con gli articoli della «Conquista dello Stato» e a firmare il Manifesto degli intellettuali del fascismo, ma dall’altro a sentire una certa indipendenza critica e possibilità di espressione che si rivela, velatamente, nella sua opera successiva e nell’amicizia perdurante con Gobetti.

Italia Barbara e la repressione contro «Rivoluzione Liberale» e il suo direttore

  • 87 E. Ronchi Suckert (a cura di), Malaparte, cit., p. 408 (lettera di Piero Gobetti dell’agosto 1924).
  • 88 Ivi, p. 572 (lettera di Malaparte del 2 giugno 1925).

65In questo periodo Gobetti diventa editore di Malaparte, sostenendo prima Viaggio in Inferno («voglio che sia il primo volume di una collezione che comincio. Ne varrebbe anche a te grande onore»)87, poi pubblicando Italia Barbara, di cui gli scrive: «Ho pronto (ultimato, finito) un libro nuovo, Italia Barbara che vorrei spedirti subito perché esca entro il mese di giugno. […] Prevedo mi faranno la lotta i miei amici, per aver dato un libro a te»88.

  • 89 G. Bergami, Gobetti e Suckert: affinità, tensioni e contrasti di un arduo confronto, in M. Grassi ( (...)

66Il libro tuttavia non è affatto apprezzato dall’editore, che antepone una Premessa severa, in cui Malaparte è definito «la più forte penna del fascismo», ma le sue idee politiche sono descritte come «variopinta fantasia»89. Nella lettera del 14 agosto 1925 Gobetti dà apertamente il proprio giudizio non solo su Italia Barbara, ma in generale sulla condotta dell’amico:

  • 90 E. Ronchi Suckert (a cura di), Malaparte, cit., p. 593.

Sarebbe ora che ti mettessi a fare la persona seria. Non capisci che perdi tempo, che i fascisti ti giocano, che nel partito sei un uomo di quint’ordine, che i tuoi scritti da un anno a questa parte non valgono niente? Io credo che sia giusto che tu rimanga nel partito fascista perché sei un fascista nato, uno dei tipi autentici. Ma abbi un po’ di accortezza, tu sei anche nato artista e non devi perderti interamente. […] Italia Barbara è un pessimo libro! Colpa del fascismo […], dunque, ma colpa precipua tua, pronto sempre a diventare letterato da strapazzo90.

  • 91 Ivi, p. 594.
  • 92 Ibid.

67Gobetti ritiene che il tentativo di gratificare il regime asservisca la scrittura di Malaparte. Quest’ultimo si difende da tali accuse con un argomento tradizionale: «Cosa si potrebbe fare in Italia, se non si facesse della politica? Non ti sei accorto che da quando tutti si sono messi a fare della politica il numero dei disoccupati è diminuito sensibilmente?»91. Nella stessa lettera del 18 agosto 1925 annuncia un libro a cui si avrà modo di accennare brevemente in seguito: «Io debbo tra l’altro, vivere, e debbo perciò scrivere articoli, etc. […]. Sono ora occupato con un romanzo: Ho allevato un camaleonte»92. A questo periodo e a Italia Barbara risale l’assunzione dello pseudonimo Curzio Malaparte, che qui si è utilizzato per ragioni pratiche, ma che è adottato solo nel ’25. Malaparte interpella Gobetti ripetutamente per sapere il suo parere circa tale cambiamento.

  • 93 P. Spriano, Gramsci e Gobetti, cit., p. 128.

68Nel frattempo «Rivoluzione Liberale» sopravviveva ai decreti della stampa del luglio 1924, ma la sua era una vita di stenti e di violenze. «Rivoluzione Liberale» è definito «organo antinazionale»93 e si intensificano sequestri, diffide, soppressioni. Alla fine del ’24 Gobetti fonda «Il Baretti», periodico letterario fondamentale per la sua apertura alle correnti europee, ma che segna un ripiegamento per l’antifascista torinese, che probabilmente capisce che i giorni della rivista politica «Rivoluzione Liberale» sono contati.

  • 94 La Rivoluzione Liberale in Il tempo e la storia di G. Mancini con E. Gentile, cit.

69Con due decreti nel 1924 il fascismo abolisce la libertà di stampa. Nel Casellario politico centrale dell’Archivio Centrale dello Stato, a Roma, si trovano le carte prodotte nel periodo fascista e in particolare i fascicoli delle persone che si sono opposte al fascismo. Il fascicolo di Piero Gobetti è esile. Vi si trova il documento in cui si intima a Gobetti di cessare ogni attività editoriale e altri due documenti: due telegrammi dell’Ufficio Cifra del ministero dell’interno, uno entrante, uno uscente, del 31 maggio 1924. Mussolini scrive: «prego informarmi e vigilare per rendere ancora difficile vita a questo insulso oppositore governo fascismo». Il funzionario di polizia chiude il fascicolo con la frase «Gobetti è deceduto a Parigi nel mese di febbraio del 1926», scritta in rosso e sottolineata94.

  • 95 Ibid.

70I primi telegrammi contro Gobetti sono già del 1923, quando questi, ventiduenne, viene arrestato con il padre, «per intelligenza con i comunisti». In un ulteriore telegramma del ’24, Mussolini definisce «Rivoluzione Liberale» «uno dei nemici più perfidi, sebbene innocui dell’attuale governo, tutte le canaglie della vita politica italiana vi si sono date convegno», e aggiunge: «Renda vita difficile visto che insistono loro obliquo imbecille atteggiamento»95.

71Nel dicembre 1925, una lettera di Malaparte testimonia tale situazione: «tra qualche mese non ci sarà in Italia un solo editore che oserà e potrà pubblicare un libro politico o letterario di un antifascista».

  • 96 E. Ronchi Suckert (a cura di), Malaparte, cit., pp. 649-650.

Io non ti consiglio di mutare opinione. Ho troppa stima di te per permettermi di mancarti di rispetto. Rimani pure come signor Gobetti, antifascista, se ciò ti fa piacere, ma d’ora in poi, come editore, come ditta, non ti occupare più di politica, non pubblicare più volumi antifascisti, lascia perdere queste porcherie e buttati a corpo morto nel campo letterario e artistico, storico e filosofico. Dà retta a me, lasciati consigliare da un amico che ti vuol bene e ti stima. Bisogna imparare a vivere, caro mio, quando si è nella tua posizione96.

  • 97 P. Spriano, Gramsci e Gobetti, cit., p. 129.

72Dopo il pestaggio del 1924, preceduto dalla campagna di stampa contro la presunta offesa di Gobetti all’invalido di guerra Carlo Delcroix (Gobetti aveva pubblicato su «Rivoluzione Liberale» la sentenza: «ai vari Delcroix e simili aborti morali»97, che era stata interpretata come un riferimento alla mutilazione di guerra del personaggio), Gobetti inizia a convincersi della necessità dell’esilio. L’8 febbraio 1926 lascia definitivamente Torino.

73Nella prefazione a Don Camaleo, risalente ai primi anni ’40, e dedicata a Gobetti, Malaparte rievoca il loro ultimo incontro. Quando ha terminato di scrivere l’ultima riga del manoscritto di Don Camaleo, Malaparte riceve un telegramma di Gobetti che lo invita a raggiungerlo immediatamente a Torino. È l’ultimo incontro:

  • 98 C. Malaparte, Don Camaleo, in M. Serra, Malaparte, cit., p. 118, corsivo dell’autore.

Dopo cena mi annunziò che aveva deciso di abbandonare l’Italia, che sarebbe partito il giorno dopo per Parigi, dove avrebbe creato una casa editrice italiana intorno alla sua Rivoluzione Liberale, di cui io stesso ero fedele collaboratore: e m’invitò a seguirlo a Parigi per aiutarlo nella sua impresa. […] Gli risposi che uno scrittore politico ha molte e legittime ragioni per preferire l’esilio alla servitù. Ma che i letterati, sebbene abbiano le stesse ragioni per preferire l’esilio a una vita servile, non possono emigrare, poiché son legati alla propria lingua, alla propria terra, al proprio popolo. […] Io perciò sceglievo di rimanere in Italia, preferivo, e dovevo preferire, la lotta all’esilio e un giorno si sarebbe giudicata la resistenza morale del popolo italiano alla tirannia, non già soltanto dagli scritti politici degli emigrati, ma sopra tutto dalle opere letterarie degli scrittori rimasti in Italia. Discutemmo a lungo di questi e di altri problemi e ci lasciammo con la promessa che gli avrei fatto pervenire il manoscritto di Don Camaleo non appena avessi terminato l’ultimo capitolo. Ci dicemmo non addio ma arrivederci98.

  • 99 M. Serra, Malaparte, cit., p. 119.

74Si è deciso di aprire la presente ricerca con la descrizione malapartiana, più o meno opportunistica, del primo incontro con il giovane antifascista Gobetti; la si chiude con l’abile commemorazione dell’ultimo incontro, nello stesso clima pungente del secondo dopoguerra. Tra realtà e invenzione e tra sincerità e opportunismo. All’indomani della morte di Gobetti, appena arrivato in Francia e non ancora venticinquenne, nessun articolo di Malaparte appare per commemorare l’amico. E il tentativo di Malaparte di compiere un gesto affettuoso nei confronti della famiglia del defunto (una campagna di stampa nel ’56 per la traslazione dei resti di Gobetti da Parigi a Torino) non viene da essa accolto favorevolmente, perché interpretato come manifestazione di una «riappropriazione tardiva»99.

Conclusioni: Don Camaleo

75Per concludere, si è deciso di dedicare alcune righe al romanzo Don Camaleo, innanzi tutto perché probabilmente ispirato da Gobetti e sicuramente dedicato a lui; ma non solo. Sulla scia di quanto sostenuto da Maurizio Serra, Don Camaleo può diventare una chiave di lettura dei rapporti tra Malaparte e il regime, tra Malaparte e Mussolini, e quindi della condotta di Malaparte medesimo negli anni ’20.

76Il romanzo, annunciato in una lettera a Gobetti che si è riportata sopra, viene pubblicato in parte su «Chiosa», supplemento femminile del «Giornale di Genova», a cavallo tra ’26 e ’27. Una copia del manoscritto viene, secondo la testimonianza di Malaparte, sequestrata dalla Prefettura di Genova e la «Chiosa» sospesa. Dopo la guerra Malaparte decide di pubblicare il romanzo.

  • 100 Ivi, pp. 129-143.

77Si tratta di un’opera satirica, secondo il modello dei Viaggi di Gulliver di Swift, che propone un profilo di Mussolini negli anni della presa del potere. Ciò che interessa è che, scritto in un momento in cui Mussolini appariva come una figura irreprensibile, il ritratto che ne fa Malaparte è quello di un camaleonte, di uno che, a partire da una certa base ideale, si divincola come meglio può nelle situazioni concrete, pronto a tradire i suoi ideali pur di rimanere a galla100.

78In tale rappresentazione si possono intravedere due piani metaforici di interpretazione: in primo luogo, la rappresentazione di un fascismo che modifica profondamente gli ideali espressi nei primi manifesti rivoluzionari; in secondo luogo, il profilo di Malaparte stesso, occupato a arrangiarsi alla meglio nelle situazioni in cui la Storia lo cala e tra gli ostacoli che si frappongono al suo cammino. L’immagine di un Malaparte equilibrista, che Maurizio Serra propone, sembra davvero, in questa accezione, la più appropriata.

79Tale interpretazione del fascismo è molto vicina a quella che ne aveva dato Gobetti: il fascismo come un incidente di percorso del capitalismo, prodotto della fragilità del dopoguerra e di un Risorgimento mancato. A differenza di Gobetti però, che condanna con la sua intransigenza questo trasformismo, per Malaparte non è esso forse una caratteristica intrinseca all’essere umano? Il non trasformismo ha significato per Gobetti la sconfitta e la morte. La capacità di adattamento, la malleabilità, gli sforzi profusi per rimanere sempre in equilibrio, non sono una effettiva costante dell’opera malapartiana, al di là di tanti rivolgimenti?

  • 101 Curzio Malaparte in Il tempo e la storia di G. Mancini con F. Perfetti, cit.

80Si può allora concordare con il professor Francesco Perfetti nella definizione di Curzio Malaparte in quanto camaleonte, sì, ma camaleonte imperfetto101. Un camaleonte insomma non privo di ideali, ma, al contrario, fedele all’ideale secondo cui la capacità di adattamento alle circostanze esterne è la chiave della sopravvivenza e la principale marca esistenziale dell’essere umano che voglia affermarsi a dispetto della, o per meglio dire, nella contingenza storica.

Torna su

Note

1 M. Serra, Malaparte. Vite e leggende, Venezia, Marsilio, 2012 (Malaparte. Vies et légendes, Paris, Éditions Grasset & Fasquelle, 2011), p. 112.

2 Appellativo dato da Gobetti a Malaparte in P. Gobetti, Profili di contemporanei. L’eroe di corte, in Id., Scritti politici, Torino, Einaudi, 1960.

3 M. Serra, Malaparte. Vite e leggende, cit., p. 40. Così in un passo del Memoriale 1946: «mio padre era un tecnico, non un industriale, io sentivo con particolare intensità i problemi del lavoro. I problemi della classe operaia non mi erano, non mi sono, non mi saranno mai estranei» (E. Ronchi Suckert (a cura di), Malaparte. Volume I. 1905-1926, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991, p. 282).

4 P. Spriano, Gramsci e Gobetti. Introduzione alla vita e alle opere, Torino, Einaudi, 1977, p. 100.

5 Ivi, p. 104.

6 G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2008, p. 78.

7 P. Gobetti, A. Gobetti, Nella tua breve esistenza. Lettere e diari 1908-1926, a cura di E. Alessandrone Perona, Torino, Einaudi, 1991, p. 376.

8 G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea, cit., p. 79.

9 Curzio Malaparte in Il tempo e la storia di G. Mancini con F. Perfetti, <www.raistoria.rai.it/articoli-programma/curzio-malaparte/24290/default.aspx>.

10 M. Serra, Malaparte, cit., pp. 64-65.

11 Ivi, p. 75.

12 C. Malaparte, Il manifesto dell’Oceanismo, in E. Ronchi Suckert (a cura di), Malaparte, cit., p. 189, corsivo dell’autore.

13 Ibidem.

14 Cfr. Maurizio Serra in M. Serra, Malaparte, cit., p. 85.

15 Malaparte afferma infatti di aver egli stesso retrodatato la data di adesione al regime fascista per difendersi dall’ostilità dei datori di lavoro e dei Segretari dei Fasci rispetto alla sua azione di segretario della Camera del lavoro di Firenze: «Fu in questo periodo, per me difficile, che io chiesi al Fascio di Firenze che la data della mia iscrizione fosse retrocessa di un anno, facendomi figurare iscritto non il 20 settembre 1922 ma il 20 settembre 1921: in modo che io potessi godere di maggiore autorità nei confronti dei Segretari dei Fasci. […] Era una pratica corrente quella di retroceder le tessere. Ma a me servì a poco» (C. Malaparte, Memoriale 1946, in E. Ronchi Suckert (a cura di), Malaparte, cit., p. 285).

16 Ivi, p. 282, corsivo mio.

17 Da una lettera del 22 maggio 1923, in P. Spriano, Gramsci e Gobetti, cit., p. 118.

18 L’eccentricità del liberalismo gobettiano è evidente a partire dal titolo della sua rivista maggiore, «Rivoluzione Liberale»: essa mette l’accento sul concetto di rivoluzione quando il liberismo preferirebbe sicuramente quello di riformismo e di riforma.

19 C. Malaparte, Memoriale 1946, in E. Ronchi Suckert (a cura di), Malaparte, cit., p. 281.

20 Ivi, p. 249.

21 P. e A. Gobetti, Nella tua breve esistenza, cit., p. 526, in G. Bergami, Gobetti e Suckert: affinità, tensioni e contrasti di un arduo confronto in M. Grassi (a cura di), «La bourse des idée du monde». Malaparte e la Francia, Atti del convegno internazionale di studi su Curzio Malaparte di Prato-Firenze (8-9 novembre 2007), Firenze, Olschki, p. 188.

22 G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea, cit., p. 400.

23 G. Prezzolini, L’Italiano inutile. Memorie letterarie di Francia, Italia e America, Milano, Longanesi, 1953, p. 138, in G. Bergami, Gobetti e Suckert, cit., p. 186.

24 La Rivoluzione Liberale, in Il tempo e la storia di G. Mancini con E. Gentile, <www.raistoria.rai.it/articoli-programma/la-rivoluzione-liberale/23985/default.aspx>.

25 Da una lettera del 22 maggio 1923, in P. Spriano, Gramsci e Gobetti, cit., p. 177.

26 P. Bagnoli, Gobetti, Piero, in Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Storia e Politica (2013), <www.treccani.it/enciclopedia/piero-gobetti_%28altro%29/> (consultato il 22 agosto 2016).

27 M. Charzat, Sorel et le fascisme. Éléments d’explication d’une légende tenace, in «Cahiers Georges Sorel», I, 1983, p. 44.

28 G. Bergami, Gobetti e Suckert, cit., p. 187.

29 C. Malaparte, Viva Caporetto! La rivolta dei santi maledetti, in Id., Opere scelte, a cura di L. Martellini, Milano, Mondadori, 2009, p. 82.

30 P. Gobetti, Manifesto, «Rivoluzione Liberale», I (12 febbraio 1922), no 1, pp. 1-2.

31 A. d’Orsi, Gobetti, Piero, in Il Contributo italiano alla storia del pensiero – Filosofia (2012), <www.treccani.it/enciclopedia/piero-gobetti_(Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Filosofia)/> (consultato il 10 dicembre 2015).

32 P. Gobetti, Manifesto, cit., pp. 1-2.

33 M. Charzat, Sorel et le fascisme, cit., p. 45.

34 «Rivoluzione Liberale», come «Energie Nuove» e «Il Baretti», sono consultabili in versione integrale, sia digitale che scannerizzata sul sito del Centro studi Piero Gobetti, <www.centrogobetti.it/>.

35 P. Gobetti, Manifesto, cit., pp. 1-2.

36 Ibid.

37 C. Malaparte, Il dramma della modernità, «Rivoluzione Liberale», I (4 giugno 1922), no 16, pp. 59-60. L’articolo anticipa tesi che saranno riprese e svolte in Italia barbara.

38 C. Malaparte, Gli eroi capovolti, «Rivoluzione Liberale», I (30 luglio 1922), no 23, pp. 85-86.

39 C. Malaparte, Il dramma della modernità, cit., pp. 85-86, riferimento valido anche per le citazioni seguenti.

40 Su questo tema fondamentale del pensiero malapartiano: M. R. Chiapparo, L’«Europa vivente» de Curzio Malaparte : Contre-Réforme et fascisme, in M. R. Chiapparo e C. Lastraioli, Réforme et Contre-Réforme à l’époque de la naissance et de l’affirmation des totalitarismes (1900-1940), Turnhout, Brepols Publishers, 2008, p. 313 e E. Mattiato, Messianismo politico e antimodernità nei primi miti letterari di Curzio Malaparte, «Revue des études italiennes», LV, no 1-2, 2009, pp. 109-121.

41 C. Malaparte, Il dramma della modernità, cit., pp. 85-86.

42 Sia detto tra le righe che secondo Maurizio Serra, il richiamo malapartiano alla Controriforma assume una sfumatura psicanalitica se si pensa che la confessione del padre, Erwin, è proprio quella protestante e luterana (M. Serra, Malaparte, cit., p. 115).

43 Con queste parole Malaparte chiude l’articolo Il dramma della modernità.

44 M. Pantaleoni, Uomini e Idee, «Rivoluzione Liberale», I (16 giugno 1922), no 18, p. 68.

45 P. Gobetti, Manifesto, cit., pp. 1-2.

46 Ibid.

47 A. d’Orsi, Gobetti, Piero, cit.

48 M. Serra, Malaparte, cit.

49 C. Malaparte, Gli eroi capovolti, cit., pp. 85-86, riferimento valido anche per le citazioni seguenti.

50 M. Serra, Malaparte, cit., p. 115.

51 P. Gobetti, Risorgimento senza eroi e altri scritti storici, Torino, Einaudi, 1976, p. 3.

52 C. Malaparte, Memoriale 1946, in E. Ronchi Suckert (a cura di), Malaparte, cit., p. 283.

53 M. Serra, Malaparte. Vite e leggende, cit., p. 86.

54 G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea, cit., p. 84.

55 E. Ronchi Suckert (a cura di), Malaparte, cit., p. 284.

56 L. Martellini, Invito alla lettura di Curzio Malaparte, Milano, Mursia, 1977, p. 40.

57 C. Malaparte, La marcia su Roma. Grandezza e decadenza degli eroi, in «La Nazione» (31 ottobre 1922), in E. Ronchi Suckert (a cura di), Malaparte, cit., p. 303.

58 C. Malaparte, Tecnica del colpo di Stato, Firenze, Valecchi, 1973, p. 162.

59 «Se per Curzio, gli squadristi diventano i nuovi “santi maledetti”, è perché sono pronti a riprendere le armi, questa volta per andare fino in fondo» (M. Serra, Malaparte, cit., p. 87).

60 Ibid.

61 Ivi, p. 75.

62 C. Malaparte, Memoriale 1946, in E. Ronchi Suckert (a cura di), Malaparte, cit., p. 282.

63 Fasci italiani di combattimento, «Il popolo d’Italia» (6 giugno 1919), disponibile on-line.

64 Curzio Malaparte, Viva Caporetto!, in M. Serra, Malaparte, cit., p. 80.

65 Ivi, p. 86.

66 G. Bergami, Gobetti e Suckert: affinità, tensioni e contrasti di un arduo confronto, in M. Grassi (a cura di), «La bourse des idées du monde», cit., p. 193.

67 Ivi, p. 193.

68 C. Malaparte, Memoriale 1946, in E. Ronchi Suckert (a cura di), Malaparte, cit., p. 283, corsivo dell’autore.

69 Ivi, p. 306.

70 P. Gobetti, Profili di contemporanei. L’eroe di corte, in Id., Scritti politici, cit., pp. 564-565.

71 Questa pagine di Gobetti sono una delle rare testimonianze del fallito tentativo di conversione compiuto dall’autore nei primi anni ’20.

72 Ivi, p. 566.

73 Ivi, p. 567.

74 P. Gobetti, Risorgimento senza eroi e altri scritti storici, cit., p. 3.

75 P. Gobetti, Profili di contemporanei. L’eroe di corte, in Id., Scritti politici, cit., p. 568-569.

76 E. Ronchi Suckert (a cura di), Malaparte, cit., p. 369.

77 P. Gobetti, Matteotti, «Rivoluzione Liberale», III (17 giugno 1924), no 25, p. 100.

78 G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea, cit., p. 88.

79 P. Gobetti, Gruppi della Rivoluzione, «Rivoluzione Liberale», III (8 luglio 1924), no 28, p. 116.

80 Ibid.

81 C. Malaparte, Piero Gobetti o la critica impura, «La Conquista dello Stato», I (10, 20 luglio 1924), no 1, p. 1, in G. Bergami, Proteismo dell’«eroe di corte» Kurt Erich Suckert. L’arduo dialogo con Pietro Gobetti, «Mezzosecolo. Materiali di ricerca storica», XIV, 2001-2002, p. 49.

82 M. Serra, Malaparte, cit., p. 95.

83 C. Malaparte, I nove punti del fascismo integrale, «La Conquista dello Stato» (18 dicembre 1924), in E. Ronchi Suckert (a cura di), Malaparte, cit., p. 373.

84 M. Serra, Malaparte, cit., p. 142.

85 Ivi, p. 97.

86 Ivi, pp. 99-100.

87 E. Ronchi Suckert (a cura di), Malaparte, cit., p. 408 (lettera di Piero Gobetti dell’agosto 1924).

88 Ivi, p. 572 (lettera di Malaparte del 2 giugno 1925).

89 G. Bergami, Gobetti e Suckert: affinità, tensioni e contrasti di un arduo confronto, in M. Grassi (a cura di), «La bourse des idées du monde», cit., p. 194.

90 E. Ronchi Suckert (a cura di), Malaparte, cit., p. 593.

91 Ivi, p. 594.

92 Ibid.

93 P. Spriano, Gramsci e Gobetti, cit., p. 128.

94 La Rivoluzione Liberale in Il tempo e la storia di G. Mancini con E. Gentile, cit.

95 Ibid.

96 E. Ronchi Suckert (a cura di), Malaparte, cit., pp. 649-650.

97 P. Spriano, Gramsci e Gobetti, cit., p. 129.

98 C. Malaparte, Don Camaleo, in M. Serra, Malaparte, cit., p. 118, corsivo dell’autore.

99 M. Serra, Malaparte, cit., p. 119.

100 Ivi, pp. 129-143.

101 Curzio Malaparte in Il tempo e la storia di G. Mancini con F. Perfetti, cit.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Arianna Camerano, ««Che ho a che fare io con gli schiavi?» Gobetti e Malaparte: profilo di un’amicizia tra pensatori eccentrici»Cahiers d’études italiennes [Online], 24 | 2017, online dal 28 février 2017, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/cei/3360; DOI: https://doi.org/10.4000/cei.3360

Torna su

Autore

Arianna Camerano

Università degli studi di Torino, Université Savoie Mont Blanc

Torna su

Diritti d’autore

Tutti i diritti riservati". Salvo diversa indicazione, non è autorizzata la copia del testo né degli altri elementi (illustrazioni, allegati importati).

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search