Skip to navigation – Site map

HomeNuméros22France et Italie devant la guerre...Tra Parigi e Algeri. L’Italia e «...

France et Italie devant la guerre d’Algérie

Tra Parigi e Algeri. L’Italia e «l’elastico filo della sopportazione francese» (1954-1962)1

Entre Paris et Alger. L’Italie et « le fil élastique de la patience française » (1954-1962)
Between Paris and Alger. Italy and “the Elastic Thread of French Endurance” (1954–1962)
Bruna Bagnato
p. 113-125

Abstracts

The Italian governments support the French claim about the “internal” character of the Algerian War, even though they don’t actually share it, because they fear that a different attitude would involve serious risks. These risks change in the course of the war. Until March 1957, Italy fears that a different attitude could push France to abandon the European integration process. In the following months until May 1958, Italy is afraid that France, if abandoned by its allies, would evolve towards a leftist government or an authoritarian regime, which could reconsider French alliances. After the return of de Gaulle, Italy is convinced that France will opt for a liberal solution for Algeria only if it obtains satisfactions and solidarity in the European and Atlantic networks.

Top of page

Index terms

Index de mots-clés :

France, Italie, Algérie

Index by keyword:

France, Italy, Algeria

Parole chiave:

Francia, Italia, Algeria
Top of page

Full text

  • 1 Riprendo qui temi più ampiamente sviluppati in B. Bagnato, L’Italia e la guerra d’Algeria 1954-1962(...)
  • 2 Sugli accordi di Évian cfr. M. Vaïsse (a cura di), Vers la paix en Algérie. Les négociations d’Évia (...)

1Nell’aprile 1962 l’ambasciatore francese in Italia, Gaston Palewski, riferiva al suo ministero degli Esteri la reazione degli ambienti politici della penisola alla conclusione degli accordi di Évian che, nel marzo, avevano posto termine alla guerra in Algeria2. Essi, osservava Palewski, erano stati accolti dal governo di Roma «avec un indiscutable soulagement et une satisfaction sans restriction». Perché, spiegava:

La poursuite de la guerre d’Algérie constituait pour l’Italie, amie de la France, un sérieux handicap à la politique arabe qu’elle entend mener. […] Les dirigeants italiens […] auraient éprouvé des difficultés croissantes à justifier […] la poursuite du soutien sans condition que l’Italie n’a cessé d’apporter à la France à tous les stades du conflit algérien, qu’il s’agisse des votes toujours favorables exprimés par la délégation italienne à l’ONU, des obstacles mis par le gouvernement italien à l’implantation et à la propagande du FLN en Italie ou encore la coopération apportée aux services français pour réprimer les trafics d’armes au profit des rebelles algériens.

2L’ambasciatore non mancava poi di prevedere l’evoluzione futura dei rapporti bilaterali, sgombri ora dei problemi legati al conflitto in Algeria. In fondo, concludeva:

  • 3 Archives du Ministère des Affaires étrangères – Paris (d’ora in avanti AMAE), Mission de liaison po (...)

Les accords d’Évian signifient […] pour l’Italie comme pour nous-mêmes un changement très important de la situation en Méditerranée. […] Il est à prévoir qu’une rivalité pacifique et de caractère plus économique que politique subsistera entre nos deux pays au Maghreb. L’inégalité des atouts qu’ils possèdent en Afrique du Nord permet de penser toutefois qu’à aucun moment nos positions ne seront réellement menacées par la compétition que nos voisins italiens pourront être tentés d’engager sur l’autre rive de la Méditerranée3.

  • 4 La nomina di Palewski a Roma, nel luglio 1957, suscitò non poco malcontento negli ambienti dell’Mrp (...)
  • 5 E continuava: «Vous aurez soin de me communiquer toutes informations qui pourraient nous être utile (...)
  • 6 È interessante notare come da qualche tempo si sia sviluppato un filone storiografico attento a ana (...)

3La lettura delle reazioni italiane alla fine della guerra in Algeria proposta da Palewski, nominato alla sede di Palazzo Farnese nell’estate 19574 e giunto a Roma con il preciso incarico del suo ministero di dare in via prioritaria attenzione a «tout ce qui touche à notre action en Algérie»5, era fondamentalmente esatta, sia nel rilevare la continuità del sostegno assicurato dall’Italia alla Francia in merito alla guerra nei dipartimenti nordafricani, sia nel sottolineare il crescente peso, non solo politico, che questa scelta implicava per la strategia più complessiva dell’Italia nel Mediterraneo. In effetti, per il governo di Roma, gli otto anni della guerra d’Algeria furono un periodo dominato dalla ricerca incessante di una quadratura diplomatica niente affatto scontata tra la necessità di non introdurre elementi di tensione nelle sue relazioni con la Francia e l’opportunità politica di non compromettere i rapporti pazientemente costruiti e in pieno e incoraggiante sviluppo con i paesi della sponda sud del Mediterraneo6. Questo lo schema, in apparenza semplice anche nella sua natura rigidamente binaria. Ma, all’interno e all’esterno di questo schema, tanti erano gli elementi che rendevano complesso il posizionamento su un punto di equilibrio sostenibile.

Variabili

4Comprendere come l’Italia si misurò con la questione algerina (e quindi con la Francia) significa valutare momento per momento il peso delle variabili di natura internazionale e interna che, nel loro intreccio, determinarono la percezione del conflitto negli ambienti politici della Penisola e della reale — e mutevole — posta in gioco della guerra. Erano variabili in grande misura contraddittorie. Sul piano dei vincoli internazionali, anzitutto: un terreno sdrucciolevole perché le scelte pregresse, e alle quali si voleva rimanere fedeli, rischiavano di dilaniare la politica italiana o, nel migliore dei casi, di assortirla di così tante sfumature da renderla troppo ambigua per essere efficace.

  • 7 Sul dibattito interno e internazionale sul futuro delle colonie italiane cfr. G. Rossi, L’Africa it (...)
  • 8 Cfr. B. Bagnato, Alcune considerazioni sull’anticolonialismo italiano, in E. Di Nolfo, R. H. Rainer (...)
  • 9 La lista completa degli attentati è stata fatta da Claude Paillat, Vingt ans qui déchirèrent la Fra (...)
  • 10 Cfr. B. Bagnato, Vincoli europei echi mediterranei. L’Italia e la crisi francese in Marocco e in Tu (...)
  • 11 Sulla politica dell’amicizia intrapresa dall’Italia dopo la Seconda guerra mondiale con i paesi del (...)

5Fin dal 1949, l’Italia aveva fatto una precisa scelta a favore dell’anticolonialismo. Era stata una scelta opportunista, legata a doppio filo alla perdita delle colonie africane decisa all’Onu7, ma che pure rifletteva la volontà del governo di Roma di rilanciare la sua politica nel Mediterraneo nel segno della comprensione e del dialogo (anche) con le nascenti entità indipendenti dell’Africa del Nord8. Ma l’Italia aveva, all’epoca, già fatto una scelta, altrettanto precisa, in senso europeo e atlantico, ciò che di per sé stabiliva un vincolo di solidarietà con la Francia, la cui ‘mainmise’ nel Maghreb era ormai da tempo apertamente contestata dai nazionalisti tunisini e marocchini. Quando, nel novembre 1954, gli attentati di Ognissanti dettero inizio alla guerra d’Algeria9, l’Italia era reduce da un quinquennio durante il quale aveva cercato, con fatica e alterna fortuna, di combinare, nel microcosmo dei due protettorati francesi nel Nord Africa, l’opzione anticoloniale e l’opzione occidentale10. Il problema si poneva in modo molto più stringente per l’Algeria, e ciò per tante ragioni: perché si trattava in quel caso di un territorio metropolitano francese; perché era, in quanto tale, coperto dalla garanzia atlantica; perché il milione di francesi lì residenti rappresentavano una presenza numericamente e politicamente imponente; perché — quindi — la sensibilità di Parigi era, sul tema, molto più acuta di quanto non lo fosse stata — e non lo fosse — per il Marocco e la Tunisia. Per l’Italia si trattava dunque di trovare, anche sul tema algerino, un ideale equilibrio tra la necessità di non turbare le relazioni con il partner europeo e atlantico e l’esigenza di non tradire o privare di efficacia politica un anticolonialismo recente — dai confini e dai contenuti tutti da precisare ma ottima premessa e promessa di una più vivace politica mediterranea e formidabile atout anche per rafforzare la saldatura con Washington e, da lì, per acquisire un profilo di azione specifico nella comunità occidentale11.

  • 12 B. Stora, Histoire de la guerre d’Algérie, cit.; Id., Le massacre du 20 août 1955. Récit historique (...)
  • 13 Su Giovanni Gronchi esiste una bibliografia piuttosto vasta, di valore ineguale. In particolare cfr (...)
  • 14 Per ricordare solo alcune delle opere su Mattei e, per estensione, sull’Eni negli anni di Mattei (o (...)
  • 15 Mi limito qui a indicare la recente pubblicazione di A. Giovagnoli e L. Tosi (a cura di), Amintore (...)
  • 16 Per il faticoso passaggio dal centrismo al centro-sinistra cfr. P. Di Loreto, La difficile transizi (...)

6Era un compito delicato, che diveniva ancora più complesso (o più semplice?) alla luce dei cambiamenti che si stavano producendo sul piano interno e che (nell’agosto 1955, quando, con l’estensione territoriale della ribellione in Algeria, la sua trasformazione in movimento di resistenza organizzata, la decisione francese di fare appello ai riservisti, la ‘drôle de guerremutò in senso quantitativo e qualitativo e divenne ‘guerre ouverte12) lasciavano prevedere una vera svolta. Una svolta, quella del passaggio dal centrismo al centro-sinistra — cioè dell’avvicinamento del Partito socialista all’area di governo —, già annunciata, nell’aprile, dall’elezione di Giovanni Gronchi al Quirinale13; confermata dalle prime battute del grande dibattito attorno alla possibilità di una più attiva e efficace politica mediterranea e ai suoi limiti; resa evidente dall’avvio dell’internazionalizzazione della politica petrolifera dell’Eni di Enrico Mattei14; tradotta in termini alti e ecumenici da Giorgio La Pira — di volta in volta in veste di deputato democristiano o sindaco di Firenze; portata alle sue inevitabili conseguenze dal segretario democristiano Amintore Fanfani15; facilitata, in senso oggettivo, dallo stemperarsi del clima di guerra fredda. L’evoluzione degli equilibri interni, che permetteva ora l’emergere di tanti e inediti centri di politica estera, incideva direttamente — certo molto più direttamente che nel passato — sulla strategia internazionale del paese. Ma era vero anche il contrario, nel senso che lo scenario internazionale pareva candidarsi a orizzonte surrettizio nel quale la Dc e il Psi avrebbero potuto sperimentare convergenze tali da facilitare il loro definitivo confluire anche sui temi di politica interna. Nel dialogo serrato tra politica interna e politica estera, la guerra in corso in Algeria diveniva così un utile (e scabroso) terreno di verifica delle potenzialità (ma anche dei limiti e dei rischi) di una politica estera più vivace e delle possibilità di un più stretto rapporto futuro fra i due partiti, con la fissazione di alcuni fondamentali parametri di azione per le maggioranze di centro-sinistra16.

7Certo, il mutare della politica italiana nei riguardi del conflitto in corso in Algeria, e quindi il cambiamento del linguaggio con cui parlare con Parigi, non può essere ricondotto unicamente all’evoluzione del quadro interno, al variare dei governi e delle loro maggioranze parlamentari. Non può infatti essere disgiunto dai cambiamenti del carattere stesso della guerra. Né dall’evoluzione più complessiva del sistema internazionale — e dei suoi singoli segmenti — che quei cambiamenti in gran parte dettava e che parallelamente modificava aspetti, contenuti, agenda e priorità del modo italiano di partecipare alla comunità globale.

  • 17 Cfr. G. Calchi Novati e L. Quartapelle (a cura di), Terzo mondo addio. La conferenza afro-asiatica (...)
  • 18 Cfr. M. Trachtenberg, A Constructed Peace. The Making of the European Settlement, Princeton, Prince (...)
  • 19 Fra l’immensa bibliografia sulla crisi giova qui ricordare almeno gli atti di due convegni: Suez 19 (...)
  • 20 Cfr. M. Vaïsse, La Grandeur. Politique étrangère du général de Gaulle, 1958-1969, Paris, Fayard, 19 (...)
  • 21 Cfr. J. Gearson e P. Shake (a cura di), The Berlin Wall Crisis: Perspective on Cold War Alliances, (...)
  • 22 M. Toscano, Storia diplomatica della questione dell’Alto Adige, Bari, Laterza, 1968.

8L’emergere del ‘Terzo Mondo’ a Bandung17; la stabilizzazione europea raggiunta a Ginevra nel luglio 195518; la lacerazione dell’alleanza atlantica a Suez19; la centralità che la ‘coesistenza competitiva’ assegnava al Mediterraneo; la sfida gollista all’Europa comunitaria e alla Nato20; l’emergenza scattata attorno a Berlino che provocava un’intensa attività diplomatica e confermava, all’Italia, il suo status periferico nell’alleanza atlantica21; le tentazioni, coltivate da alcuni ambienti economici e politici della penisola, di inaugurare una politica di distensione, indispensabile anche per garantire le risorse necessarie per sostenere il ritmo di crescita del ‘miracolo’; i cambiamenti e le crisi mediorientali; i progressi e i sobbalzi del processo di integrazione europea; la riapertura del problema dell’Alto Adige22 a pochi mesi dalla chiusura della questione di Trieste: sono tanti i temi che — alcuni direttamente connessi; altri apparentemente tangenziali; altri ancora, almeno in prima battuta, decisamente esterni alla guerra d’Algeria — contribuirono, in varia misura e in vari momenti, a disegnare i contorni della percezione italiana del conflitto in corso nel Maghreb, nel significato più generale che esso poteva assumere e nell’incidenza che esso aveva nel dialogo con la Francia. Un affollamento di variabili che contribuiscono, sul piano interpretativo, a chiarire esitazioni, contorsioni e incertezze della politica italiana, soprattutto quando il porsi rispetto alla questione algerina diveniva il parametro e il pegno delle relazioni presenti e future con il mondo mediterraneo o si imponeva come tema dirimente nei rapporti con Parigi.

9Il modificarsi del modo italiano di guardare al problema dell’Algeria finisce infatti per rappresentare una chiave efficace per leggere l’evoluzione delle relazioni italo-francesi anche lungo il profilo europeo e quello atlantico. Un’evoluzione che, certo, conobbe, con il ritorno al potere di Charles de Gaulle, una svolta fondamentale. Ma, se questo è vero, è comunque necessario non cedere alla tentazione di vedere nel cambio di regime francese l’accidente o l’incidente che si abbatteva su una tranquilla e poco avvincente routine diplomatica: al di là dei dolciastri e spesso gratuiti inchini alla fraternità latina, tensioni e punti non chiariti affollavano e turbavano, da sempre, il dialogo bilaterale e il riorientamento della politica francese dopo il 1958 si limitava, da questa prospettiva, a porli in piena luce. Perché, in fondo, tra la fine del 1954 e i primi mesi del 1962 (cioè tra la Toussaint e Évian), la relazione bilaterale — nei suoi problemi, nelle sue difficoltà, nei reciproci sospetti, nelle frequenti misperceptions, nei logori e rassicuranti cliché, negli affanni — racchiudeva e riassumeva, traslandole su un terreno specifico, tutte le tensioni che si stavano producendo sul piano internazionale e sul piano interno dei due paesi. Era una relazione fra due situazioni di diversa ma contemporanea fluidità: quella italiana, dell’estenuante maturare del centro-sinistra e dell’esplodere del ‘miracolo economico’; quella francese, del passaggio, duplice, dalla debolezza della Quarta Repubblica alla ‘grandeur’ della repubblica voluta da de Gaulle, e dalla guerra alla pace in Algeria.

Un bilancio controverso

  • 23 Sul ‘putsch’, oltre a Y. Courrière, La guerre d’Algérie, t. II, 1957-1962, Paris, Fayard, 2001, pp. (...)

10La fine della storia, così come interpretata da parte italiana, è emblematica. Il 26 aprile 1961, all’indomani del fallimento del ‘putsch des généraux’, ultimo sussulto degli irriducibili dell’Algérie française23, il direttore generale aggiunto degli affari politici alla Farnesina, Carlo Marchiori, si auspicava che «l’epilogo del dramma del Nord Africa francese» facesse «riflettere» il governo italiano «su certi errori da noi commessi, sulla base di incompetenti e errate valutazioni della situazione nordafricana». Errori di non poco conto

[…] quali, per esempio, l’estrema trascuratezza con cui abbiamo trattato i nostri rapporti con la Tunisia, i nostri oscillamenti in questioni di assai relativa importanza intrinseca, ma influenti agli effetti dell’impostazione del nuovo capitolo dei rapporti tra l’Italia e i paesi arabi, come la vicenda della fabbrica di cartucce per il Marocco, le ‘miserie’ da noi fatte alle personalità algerine in transito per l’Italia ecc. ecc.

  • 24 Archivio centrale dello Stato (d’ora in avanti ACS), Presidenza del Consiglio dei Ministri (PCM), C (...)

Tutti «spiacevoli episodi» determinati «dalla nostra eccessiva condiscendenza alle pressioni fatteci da parte francese, in modo particolare allo zelo dell’ambasciatore Palewski, che nelle sue insistenze ha spesso, almeno nello spirito, esorbitato dalle stesse aspettative dei suoi capi di Parigi». «Noi», aggiungeva Marchiori, «avremmo dovuto tenere maggiormente presente che, agli effetti delle ripercussioni sulle nostre relazioni con la Francia della nostra politica con i paesi arabi del Nord Africa, si trattava di tirare, sia pure mantenendo un buon margine di sicurezza, l’elastico filo della sopportazione francese». Perché, se era vero che il problema algerino aveva posto la Francia «in una specie di crisi di isterismo, in cui il sentimento ha spesso prevalso sulla logica» e se, certo, i pericoli di questo stato di cose «non potevano da noi essere trascurati», «tra questo e l’appagare tutti i capricci francesi esisteva un certo margine che avrebbe dovuto servirci per muoverci con maggiore ponderazione ai fini dei nostri interessi mediterranei». Ormai, comunque, il danno era fatto, «quello che è stato è stato», e non restava che riconoscere che, «agli effetti dell’influenza italiana», durante «tutto lo svolgimento del dramma della liquidazione della presenza coloniale francese», «abbiamo perso diverse facili occasioni»24.

  • 25 ACS, Carte Aldo Moro, serie 6, Ministro degli Esteri, 1973-1974, busta 163, telegramma in partenza (...)

11Nel gennaio 1974, il ministro degli Esteri Aldo Moro dichiarava di non comprendere perché la ritorsione petrolifera dell’Opec del 25 dicembre precedente contenesse «una discriminazione a danno dell’Italia», «discriminazione», dichiarava Moro, che «non teneva conto della particolare amicizia da noi sempre dimostrata per il mondo arabo e dell’evidente comprensione per le sue istanze, che aveva rappresentato una costante della nostra politica estera». «Basti pensare» aggiungeva il ministro «ad atteggiamento di amicizia e a generosa collaborazione e assistenza da noi data a vari paesi arabi, come l’Algeria, dove avrebbe dovuto essere vivo il ricordo di assistenza e facilitazioni da noi prestate alla resistenza»25.

12Leggere in modo parallelo questi due documenti fa ben comprendere quanto possa essere ampia la forbice interpretativa circa l’atteggiamento dell’Italia verso la guerra d’Algeria. Certo, si tratta di documenti di natura molto diversa: Marchiori si batteva il petto in una comunicazione che, si può presumere, doveva rimanere tutta interna alla Farnesina e in cui, quindi, l’autore poteva permettersi l’assoluta sincerità; Moro, invece, s’indirizzava ai rappresentanti diplomatici italiani nel mondo arabo per indicare loro argomenti funzionali nel dialogo con gli interlocutori locali — argomenti che dovevano essere politicamente efficaci e non necessariamente cristallini. Ma, al di là della differenza formale (sia pur non marginale) e anche al di là della distanza cronologica (quasi tredici anni), i due documenti, posti in filiera, ben descrivono la difficoltà, l’incertezza e forse l’ambiguità con le quali l’Italia si misurò con il conflitto.

13L’incoraggiamento alla causa dell’indipendenza algerina (legittimo e persino scontato, alla luce di un discorso anticoloniale generoso di promesse) e il mantenimento di buone relazioni con la Francia — parte integrante di una scelta atlantica e europea fuori discussione ma dai contenuti, invece, forzatamente variabili — si ponevano, per l’Italia, come i due poli di un’alternativa. Quanto questa fosse stringente era il vero problema. In fondo, la politica dell’Italia verso il conflitto era calibrata soprattutto su Parigi, nel senso che essa teneva conto in primo luogo degli effetti, dei rischi e dei costi di un allontanamento dalla linea di appoggio alle tesi francesi. In una prospettiva attenta alle ragioni della prudenza del governo di Roma, l’intera storia dell’atteggiamento italiano verso la guerra, pur presentando sia alcuni caratteri permanenti (come le reiterate proposte di svolgere un ruolo di raccordo tra le due parti), sia variazioni anche sensibili legate al mutamento delle maggioranze di governo, agli sviluppi del quadro interno e all’evoluzione delle dinamiche internazionali, può essere suddivisa in due fasi, prima e dopo il maggio-giugno 1958, con lo spartiacque rappresentato, evidentemente, dal cambiamento politico in Francia.

  • 26 Sulla posizione italiana ampia documentazione in ASMAE, Gabinetto del Ministro 1943-1956, b. 65; Ar (...)
  • 27 Ampia documentazione in ASMAE, DGAP, Uff. III, b. 1045.
  • 28 Cfr. G. Migani, L’associazione dei territori d’oltremare francesi durante i negoziati per i trattat (...)
  • 29 Ampia documentazione in ASMAE, APa, 1957, b. 74.
  • 30 Cfr. B. Bagnato, Petrolio e politica, cit., passim.
  • 31 J. Valette, Le bombardement de Sakiet Sidi Youssef en 1958 et la complexité de la guerre d’Algérie, (...)

14Fra il novembre 1954 e il giugno 1958, il governo italiano, consapevole del ruolo dirimente che il problema algerino aveva nel disegnare (e potenzialmente travolgere) gli equilibri della IV Repubblica, ritenne di non poter rischiare di contribuire, con i suoi distinguo sul tema, a favorire una deriva autoritaria o frontista della Francia, ciò che avrebbe avuto catastrofiche conseguenze sul processo d’integrazione europea, sulla stabilità della comunità atlantica, sul delicato confronto bipolare che aveva fatto del Mediterraneo il nuovo enjeu. Per evitare l’innesco di questi sviluppi (lucidamente percepiti, molto temuti), l’Italia accettò di pagare a Parigi un prezzo molto alto, sia in termini di opportunità perse e d’ingenti oneri economici accettati, sia e soprattutto in termini politici, con rischi di un irreversibile appannamento della sua immagine presso i paesi arabi. Da qui, la comprensione — sia pur forse non sempre cristallina — ripetutamente manifestata per le difficoltà francesi; il voto permanentemente favorevole a Parigi espresso alle Nazioni Unite; la decisione di ammorbidire, in seconda battuta, la condanna agli anglo-francesi per le vicende di Suez, nel novembre 195626; il rifiuto opposto ai reiterati inviti di intervenire in funzione ‘moderatrice’ in occasione dell’affaire del Dc-327 — ciò che si sarebbe implicitamente scontrato con la tesi della domestic jurisdiction strenuamente difesa dalla Francia —, nel novembre 1956; l’accettazione del ricatto ‘eurafricano’ di Parigi al momento della firma dei trattati di Roma, nel marzo 195728; la mancata partecipazione alla fornitura di armi occidentali alla Tunisia, nel novembre 195729; le esitazioni circa l’ipotesi della fornitura di una cartucceria in Marocco30, la cautela all’ora di Sakiet, nel febbraio 195831.

  • 32 G. Quagliariello, 1958 en France dans les documents des diplomates italiens, in L’avènement de la V(...)

15Con il ritorno di de Gaulle, prima in veste di presidente del Consiglio e poi in quella di presidente della Quinta Repubblica, i rapporti dell’Italia con la Francia non potevano che subire una variazione — e la prudenza italiana in merito alla politica di Parigi in Algeria che rispondere ad altri tipi di esigenze. Superata la diffidenza iniziale, smorzandosi — ma in modo molto graduale — le prevenzioni che la figura del leader francese, anche per le modalità del suo ritorno al potere, avevano sollevato negli ambienti politici e nell’opinione pubblica della penisola32, il governo di Roma ritenne di non poter che sostenere le scelte algerine di de Gaulle, percepito come l’unica personalità che, se solidamente sostenuto dai partner europei atlantici, avrebbe potuto risolvere l’imbroglio maghrebino grazie al suo prestigio, alla sua abilità, al suo seguito. Senza contare che l’evoluzione dei temi del dibattito atlantico e europeo, cui la Francia gollista dette peraltro un imponente contributo, rendeva necessario, per l’Italia, mantenere un robusto filo di contatti con Parigi. I timori suscitati dalle ipotesi di triumvirato lanciato da de Gaulle nel settembre 1958; il rimescolamento delle carte europee con il progetto Fouchet; la marginalità cui la mossa sovietica su Berlino del novembre 1958 pareva condannare l’Italia: erano sviluppi che facevano della partnership francese un dato al contempo volatile e irrinunciabile. La vulnerabilità di Parigi, per il perdurare della guerra algerina, poteva poi essere utilizzata politicamente da Roma, per sanare sue proprie criticità: ciò che in effetti trovò espressione in reiterate proposte, più o meno efficaci e più o meno sensate, di do ut des.

  • 33 Archivio Storico Istituto Luigi Sturzo, Carte Gronchi, sc. 82, fasc. 606, segreto, Resoconto dei co (...)
  • 34 B. Stora, Le mystère de Gaulle, Paris, Laffont, 2009.

16Se quindi il tema algerino finiva per riverberarsi con forza e in modo persino preterintenzionale sull’insieme delle relazioni bilaterali, fornendo all’Italia la possibilità di tesaurizzare il permanente tallone d’Achille dell’interlocutore, ciò non esonerava tuttavia il governo di Roma dalla necessità di guardare al perdurare della guerra francese nel Maghreb anche lungo profili diversi dall’eco che esso aveva nel rapporto con Parigi: profili ineludibili di equilibri mediterranei, di elaborazione di un rapporto sano e costruttivo fra le varie sponde del bacino, di dinamiche bipolari. E, da questo punto di vista, l’iniziale cautela della politica algerina del Generale, sia pure ritenuta per molti versi necessaria in un ambiente politico pieno di insidie, appariva estenuante; e il governo italiano divenne sempre più impaziente, fino a rivendicare, nel marzo 1959, una sua maggiore libertà di manovra verso gli algerini33. L’attesa durò fino al settembre 1959, quando il discorso sull’autodeterminazione34 avviò il conflitto a una soluzione politica i cui tempi erano tuttavia previsti, anche a Roma, come assai lunghi. Convinta che l’opzione negoziale non potesse comunque, ormai, essere abbandonata, l’Italia considerò politicamente opportuno appoggiare e difendere le scelte algerine dell’Eliseo, nella speranza non residuale di acquisire benemerenze sul piano atlantico e europeo (e anche, per esempio, specificamente alto-altesino): da qui la vicinanza italiana a de Gaulle quando la sua politica algerina dovette fronteggiare la platea societaria o le sfide degli ultras (dalla ‘semaine des barricades’ al ‘putsch des généraux’).

  • 35 Lettera del console a Algeri, Fernando Natale, a La Pira, Algeri, 17 dicembre 1962, in Archivio La  (...)

17Questa, ridotta davvero all’osso, la politica ufficiale del governo. Ma accanto alla politica ufficiale vi era quella ‘ufficiosa’, della cui esistenza peraltro gli algerini del Fln e i dirigenti del Gpra erano ben consapevoli35. Una politica che spesso rimaneva sotto traccia e talvolta, invece, appariva in piena luce. Così il ministero degli Esteri italiano, pur garantendo fermezza al governo di Parigi circa il transito degli algerini sul territorio nazionale, cercò, per quanto possibile, di non porre ostacoli insuperabili alle attività dell’ambasciata di Tunisia a Roma, dove operava l’infaticabile Tayeb Boulharouf, colui che sarebbe stato il primo ambasciatore dell’Algeria presso il Quirinale. E, a tale proposito, per misurare il raggio di azione del Gpra nella penisola e la presa, in Italia, delle ragioni dell’indipendenza algerina, sarebbe sufficiente scorrere i contatti su cui Boulharouf poteva contare: Mattei, anzitutto, il quale rappresentò anche il veicolo per la costruzione di un rapporto personale tra Boulharouf e Gronchi; e La Pira, con cui ‘Agostino’ era in contatto costante. Gronchi, La Pira, Mattei furono i referenti più certi del nazionalismo algerino nella penisola. Quanto a Fanfani, che nell’immagine storiografica abituale è il quarto pianeta della costellazione ‘neo-atlantica’ — cioè di quel gruppo di personalità provenienti da ambienti diversi che con maggior determinazione sosteneva la necessità che la politica estera italiana acquisisse mordente e incisività soprattutto nel Mediterraneo —, l’uomo politico toscano mostrò di condividere le aspirazioni all’indipendenza algerina prima ancora di assumere incarichi di governo ma, nella veste istituzionale di presidente del Consiglio e/o ministro degli Esteri, cercò per quanto possibile di tradurle in un linguaggio attento a non ‘tirare’ troppo la corda della ‘sopportazione’ francese. Un linguaggio quindi ben diverso da quello, molto meno ingessato, di Gronchi; da quello, ecumenico, di La Pira; da quello, assai schietto e politicamente scorretto, di Mattei — che subito scommise, anche operativamente, sull’indipendenza algerina — e da quello di un’opinione pubblica che seguì con partecipazione, soprattutto dall’estate del 1957, le vicende del tormentato paese del Maghreb, sostenendo le ragioni di una guerra di liberazione che ai più colti ricordava il Risorgimento e a tutti ricordava la recente Resistenza.

18Non si trattava, peraltro, per la politica ufficiale e quella ufficiosa, di universi paralleli, destinati a convivere ignari l’uno dell’altro e senza neppure sfiorarsi. Le intersezioni fra le iniziative di Gronchi, La Pira, Mattei e le scelte di governo furono frequenti e le assonanze numerose, il dialogo del parlamento e dell’esecutivo con l’opinione pubblica costante anche se dall’esito non scontato: ma non poche furono le divaricazioni. Non vi fu quindi una permanente distanza né una permanente convergenza fra i due modi di interpretare i fatti algerini e di reagirvi. E ciò era in grande misura riconducibile alla mutevole porosità delle istituzioni di governo — presidenza del Consiglio e ministero degli Esteri — al sentire e agli orientamenti della piazza, delle forze politiche, delle singole personalità politiche o istituzionali. Perché, in fondo, la questione algerina era, di per sé, una sorta di banco di prova di un’evoluzione possibile della politica estera italiana, delle sue potenzialità, dei suoi limiti, della sua capacità di intercettare il variare delle esigenze di un paese che si preparava prima e giungeva poi alla stagione del centro-sinistra e del boom economico. Un banco di prova, appunto, che implicava rischi, errori, malintesi. Naturale quindi il sollievo, registrato correttamente dall’ambasciatore Palewski, con cui, in Italia, vennero accolti gli accordi di Évian che posero fine al conflitto algerino. E posero fine a un estenuante equilibrismo del governo italiano, costretto fino a quel momento a districarsi fra opposte esigenze e molteplici lealtà.

Top of page

Notes

1 Riprendo qui temi più ampiamente sviluppati in B. Bagnato, L’Italia e la guerra d’Algeria 1954-1962, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012.

2 Sugli accordi di Évian cfr. M. Vaïsse (a cura di), Vers la paix en Algérie. Les négociations d’Évian dans les archives diplomatiques françaises, Bruxelles, Bruylant, 2003. Cfr. Ch. R. Ageron, Les accords d’Évian (1962), «Vingtième siècle», vol. 3, no 35, 1992; sulle fasi preliminari cfr. R. Malek, L’Algérie à Évian : histoire des négociations secrètes 1956-1962, Paris, Seuil, 1995. La bibliografia sulla guerra d’Algeria è pressoché sterminata e in continuo sviluppo. Per un sintetico quadro d’insieme cfr. B. Stora, Histoire de la guerre d’Algérie, Paris, La Découverte, 2004.

3 Archives du Ministère des Affaires étrangères – Paris (d’ora in avanti AMAE), Mission de liaison pour les Affaires algériennes (1956-1962) (d’ora in avanti MLA), busta 40, G. Palewski a Ministère des Affaires étrangères, L’Italie, les accords d’Évian et les perspectives maghrébines, Roma, 12 aprile 1962.

4 La nomina di Palewski a Roma, nel luglio 1957, suscitò non poco malcontento negli ambienti dell’Mrp (Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri – Roma, d’ora in avanti ASMAE), Ambasciata di Parigi 1954-1960 (d’ora in avanti APa), 1957, b. 74, telegramma in partenza no 503, R. Caracciolo a Ministero degli Affari Esteri (13 luglio 1957). L’annuncio che Palewski avrebbe sostituito Jacques Fouques-Duparc a Palazzo Farnese fu accolto con una certa ostilità anche dalla stampa italiana, memore dell’atteggiamento che l’ambasciatore francese aveva assunto, in passato, sulle questioni di Briga e Tenda e sulla Ced. Cfr. ASMAE, APa, 1957, b. 74. In fondo, poi, Palewski non proveniva dalla carriera e era appassionatamente gollista. Cfr. J. Bernot, Gaston Palewski. Premier baron du gaullisme, Paris, François-Xavier de Guibert, 2010 (il periodo dell’ambasciata a Roma è coperto dall’ultimo capitolo «Rome 1957-1962»). Cfr. anche le memorie: G. Palewski, Mémoires d’action, 1924-1974, Paris, Plon, 1988.

5 E continuava: «Vous aurez soin de me communiquer toutes informations qui pourraient nous être utiles dans ce domaine» (AMAE, Série Z Europe 1944-1970, sous-série Italie, b. 274, note no 724/EU, Instructions générales au nouvel ambassadeur de France en Italie, Gaston Palewski, Paris, 13 ottobre 1957).

6 È interessante notare come da qualche tempo si sia sviluppato un filone storiografico attento a analizzare come la guerra d’Algeria fosse interpretata e vissuta dai vari attori internazionali. Cfr. in particolare, fra gli altri, i volumi: J.-P. Cahn e K.-J. Muller, La République fédérale d’Allemagne et la guerre d’Algérie, 1954-1962. Perception, implication et retombées diplomatiques, Paris, Éditions du Félin, 2003; S. El Machat, Les États-Unis et l’Algérie : de la méconnaissance à la reconnaissance, Paris, L’Harmattan, 1996; R. S. Gendron, Towards a Francophone Community. Canada’s Relations with France and French Africa, 1945–1968, Montreal-London, McGill-Queen’s University Press, 2006; F. Taubert, La guerre d’Algérie et la République démocratique allemande, Dijon, Presses universitaires de Dijon, 2010; I. Wall, Les États-Unis et la guerre d’Algérie, Paris, Soleb, 2006; e gli articoli: F. Cresti e A. M. Gregni, La guerra di liberazione algerina e l’Italia nella visione dei documenti diplomatici francesi, «Quaderni di Oriente moderno», F. Cresti (a cura di), Algeria. Il disastro e la memoria, no 4, 2003, pp. 47-94; A. Dulphy, La guerre d’Algérie dans les relations franco-espagnoles, «Guerres mondiales et conflits contemporains», vol. 3, no 235, 2009; S. Mourlane, La guerre d’Algérie dans les relations franco-italiennes 1958-1962, «Guerres mondiales et conflits contemporains», no 217, 2005, pp. 77-90; S. Mourlane, L’Italie et la guerre d’Algérie : une diplomatie équivoque ?, in P. Milza e R. H. Rainero (a cura di), Colonialismo e decolonizzazione nelle relazioni italo-francesi, Firenze, Società Toscana per la storia del Risorgimento, 2001, pp. 171-185; N. Pas, La guerre d’Algérie vue des Pays-Bas, 1954-1962, « Vingtième Siècle », vol. 2, no 86, 2005.

7 Sul dibattito interno e internazionale sul futuro delle colonie italiane cfr. G. Rossi, L’Africa italiana verso l’indipendenza 1941-1949, Milano, Giuffré, 1980. Sulle immediate reazioni in Italia alla decisione dell’Onu cfr. R. H. Rainero, Le relazioni italo-francesi e la questione del Fezzan (1948-1949), in J.-B. Duroselle e E. Serra (a cura di), Italia e Francia 1946-1954, Milano, FrancoAngeli, 1988, pp. 49-72. Per le reazioni dell’opinione pubblica alla svolta del 1949 (oltre a G. Rossi, L’Africa italiana, cit.) cfr. G. Calchi Novati, Mediterraneo e questione araba nella politica estera dell’Italia, in Storia dell’Italia repubblicana, vol. 2, La trasformazione dell’Italia, sviluppo e squilibri, t. 1, Politica, economia, società, Torino, Einaudi, 1996, pp. 202-203.

8 Cfr. B. Bagnato, Alcune considerazioni sull’anticolonialismo italiano, in E. Di Nolfo, R. H. Rainero e B. Vigezzi (a cura di), L’Italia e la politica di potenza in Italia 1945-1950, Milano, Marzorati, 1992, pp. 289-317.

9 La lista completa degli attentati è stata fatta da Claude Paillat, Vingt ans qui déchirèrent la France, t. II, La liquidation, 1954-1962, Paris, Laffont, 1972, pp. 142-147. Cfr. anche la ricostruzione storiografica nell’opera collettiva 1er Novembre 1954 : la nuit rebelle, Alger, Éditions de la Tribune, 2004.

10 Cfr. B. Bagnato, Vincoli europei echi mediterranei. L’Italia e la crisi francese in Marocco e in Tunisia 1949-1956, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991. Id., L’opinion publique italienne et la décolonisation du Maroc et de la Tunisie, 1949-1956, «Relations Internationales», no 77, printemps 1994; Id., The Decline of the Imperial Role of the European Powers: France, Italy and the Future of Northern Africa, in A. Varsori (a cura di), Europe 1945–1990s. The End of an Era?, London, Macmillan, 1995; Id., L’Italia fra Europa e Mediterraneo: interessi nazionali e vincoli internazionali, in L. Ganapini (a cura di), Dall’Europa divisa all’Unione europea, Milano, Guerini e associati, 2007.

11 Sulla politica dell’amicizia intrapresa dall’Italia dopo la Seconda guerra mondiale con i paesi del Mediterraneo orientale cfr. M. Pizzigallo, La diplomazia italiana e i paesi arabi dell’Oriente mediterraneo (1946-1952), Milano, FrancoAngeli, 2009 e i precedenti volumi curati da Pizzigallo, L’Italia e il Mediterraneo orientale, Milano, FrancoAngeli, 2004 e Amicizie mediterranee e interessi nazionali, Milano, FrancoAngeli, 2006.

12 B. Stora, Histoire de la guerre d’Algérie, cit.; Id., Le massacre du 20 août 1955. Récit historique, bilan historiographique, «Historical Reflections», vol. 36, no 2, 2010.

13 Su Giovanni Gronchi esiste una bibliografia piuttosto vasta, di valore ineguale. In particolare cfr. G. Vigorelli, Gronchi. Battaglie d’oggi e di ieri, Firenze, Vallecchi, 1956; L. Tedeschi, Un cattolico al Quirinale, Roma, Quattrucci, 1958; D. Bartoli, Da Vittorio Emanuele a Gronchi, Milano, Longanesi, 1961; G. Merli, Giovanni Gronchi. Contributo ad una biografia politica, Pisa, Giardini, 1987; Centro Giovanni Gronchi, Giovanni Gronchi a cento anni dalla nascita, Pisa, Giardini, 1990; G. Merli e E. Sparisci, Giovanni Gronchi. «Una democrazia più vera», Roma, Studium, 1993; Centro G. Gronchi, L’Italia durante la presidenza Gronchi (Pontedera, 28 ottobre 1989), Pisa, Giardini, 1990; P. E. Taviani et al., Giovanni Gronchi, «Civitas», vol. 38, no 3, 1987. Come sottolinea Ballini, «L’elezione di Gronchi rappresentò una sconfitta per il Gruppo dirigente della Dc che non l’aveva inizialmente candidato […] La sua elezione sembrò anche costituire una prova dei segni di distensione che caratterizzarono allora la situazione politica interna e internazionale» (P. L. Ballini, Giovanni Gronchi, in Id. [a cura di], I deputati toscani all’Assemblea Costituente, Regione Toscana-Consiglio Regionale, Firenze, Edizioni dell’Assemblea, 2008, p. 351).

14 Per ricordare solo alcune delle opere su Mattei e, per estensione, sull’Eni negli anni di Mattei (operazione legittima dato il grado di identificazione tra il gruppo italiano e il suo presidente): N. Perrone, Enrico Mattei, Bologna, Il Mulino, 2001; L. Maugeri, L’arma del petrolio. Questione petrolifera globale, guerra fredda e politica italiana nella vicenda di Enrico Mattei, Firenze, Loggia de’ Lanzi, 1994; F. Venanzi e M. Faggiani (a cura di), Eni: un’autobiografia, Torino, Sperling e Kupfer, 1994; M. Colitti, Energia e sviluppo in Italia. La vicenda di Enrico Mattei, Bari, De Donato, 1979; D. Pozzi, Dai gatti selvatici al cane a sei zampe, Venezia, Marsilio, 2009; M. Magini, L’Italia e il petrolio tra storia e cronologia, Milano, Mondadori, 1976; P. Frankel, Petrolio e potere. La vicenda di Enrico Mattei, Firenze, La Nuova Italia, 1970; G. Galli, La sfida perduta. Biografia politica di Enrico Mattei, Milano, Bompiani, 1979; I. Pietra, Mattei, la pecora nera, Milano, Sugarco, 1987; D. Votaw, Il cane a sei zampe. Mattei e l’Eni. Saggio sul potere, Milano, Feltrinelli, 1965; B. Bagnato, Petrolio e politica. Mattei in Marocco, Firenze, Polistampa, 2004.

15 Mi limito qui a indicare la recente pubblicazione di A. Giovagnoli e L. Tosi (a cura di), Amintore Fanfani e la politica estera italiana, Marsilio, Venezia, 2010.

16 Per il faticoso passaggio dal centrismo al centro-sinistra cfr. P. Di Loreto, La difficile transizione. Dalla fine del centrismo al centro-sinistra, 1953-1960, Bologna, Il Mulino, 1993. Sull’intreccio fra evoluzione interna e scenario internazionale, cfr. E. Di Nolfo, Sistema internazionale e sistema politico italiano: interazione e compatibilità, in S. Tarrow e L. Graziano (a cura di), La crisi italiana, vol. I, Formazione del regime repubblicano e società civile, Torino, Einaudi, 1979, pp. 79-112; E. Di Nolfo, I vincoli internazionali di una democrazia incompiuta, in A. Giovagnoli (a cura di), Interpretazioni della Repubblica, Bologna, Il Mulino, 1998.

17 Cfr. G. Calchi Novati e L. Quartapelle (a cura di), Terzo mondo addio. La conferenza afro-asiatica di Bandung in una prospettiva storica, Roma, Carocci, 2007.

18 Cfr. M. Trachtenberg, A Constructed Peace. The Making of the European Settlement, Princeton, Princeton University Press, 1999.

19 Fra l’immensa bibliografia sulla crisi giova qui ricordare almeno gli atti di due convegni: Suez 1956: The Crisis and Its Consequences, Oxford-New York, Oxford University Press, 1989, e The Suez-Sinai Crisis, 1956: Retrospective and Reappraisal, London, Cass, 1990.

20 Cfr. M. Vaïsse, La Grandeur. Politique étrangère du général de Gaulle, 1958-1969, Paris, Fayard, 1998.

21 Cfr. J. Gearson e P. Shake (a cura di), The Berlin Wall Crisis: Perspective on Cold War Alliances, London, Palgrave Macmillan, 2002.

22 M. Toscano, Storia diplomatica della questione dell’Alto Adige, Bari, Laterza, 1968.

23 Sul ‘putsch’, oltre a Y. Courrière, La guerre d’Algérie, t. II, 1957-1962, Paris, Fayard, 2001, pp. 803 sgg., il volume di P. Abramovici, Le putsch des généraux. De Gaulle contre l’armée, 1958-1961, Paris, Fayard, 2011. Cfr anche M. Vaïsse, Comment de Gaulle fit échouer le putsch d’Alger, Bruxelles, A. Versaille, 2011. Cfr. inoltre Ministère de la Défense, Le putsch des généraux, 21-26 avril 1961, ECPAD (pdf) in <www.ecpad.fr>, 1 aprile 2011.

24 Archivio centrale dello Stato (d’ora in avanti ACS), Presidenza del Consiglio dei Ministri (PCM), Consigliere diplomatico, b. 2, appunto di C. Marchiori, Roma, 26 aprile 1961.

25 ACS, Carte Aldo Moro, serie 6, Ministro degli Esteri, 1973-1974, busta 163, telegramma in partenza no 55/c, segreto, Roma, 6 gennaio 1974.

26 Sulla posizione italiana ampia documentazione in ASMAE, Gabinetto del Ministro 1943-1956, b. 65; Archivio riservato della Segreteria Generale 1945-1958, b. 52; Affari Politici Egitto 1956 (in particolare le buste 1053, 1057, 1062, 1063).

27 Ampia documentazione in ASMAE, DGAP, Uff. III, b. 1045.

28 Cfr. G. Migani, L’associazione dei territori d’oltremare francesi durante i negoziati per i trattati di Roma, in L. Tosi e L. Tosone (a cura di), Gli aiuti allo sviluppo nelle relazioni internazionali del secondo dopoguerra. Esperienze a confronto, Padova, CEDAM, 2006, pp. 225-240.

29 Ampia documentazione in ASMAE, APa, 1957, b. 74.

30 Cfr. B. Bagnato, Petrolio e politica, cit., passim.

31 J. Valette, Le bombardement de Sakiet Sidi Youssef en 1958 et la complexité de la guerre d’Algérie, «Guerres mondiales et conflits contemporains», vol. 1, no 233, 2009, pp. 37-52. Sulla posizione italiana, ampia documentazione in ASMAE, APa, 1958, b. 81.

32 G. Quagliariello, 1958 en France dans les documents des diplomates italiens, in L’avènement de la Ve République. Entre nouveauté et tradition, Paris, Colin, 1999. Resta un riferimento essenziale P. Scoppola, La Repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia, Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 313 sgg.; cfr. anche E. Serra, Il ritorno di de Gaulle e l’Italia, «Nuova Antologia», no 2174, 1990; Id., Il ritorno al potere del generale de Gaulle nel 1958. Una testimonianza e qualche commento, in De Gaulle et l’Italie, Roma, Collection de l’École Française de Rome, 1997, pp. 125-151.

33 Archivio Storico Istituto Luigi Sturzo, Carte Gronchi, sc. 82, fasc. 606, segreto, Resoconto dei colloqui di Parigi al palazzo Matignon, 19 marzo 1959.

34 B. Stora, Le mystère de Gaulle, Paris, Laffont, 2009.

35 Lettera del console a Algeri, Fernando Natale, a La Pira, Algeri, 17 dicembre 1962, in Archivio La Pira, Algeria, b. I, fasc. 2.

Top of page

References

Bibliographical reference

Bruna Bagnato, Tra Parigi e Algeri. L’Italia e «l’elastico filo della sopportazione francese» (1954-1962)Cahiers d’études italiennes, 22 | 2016, 113-125.

Electronic reference

Bruna Bagnato, Tra Parigi e Algeri. L’Italia e «l’elastico filo della sopportazione francese» (1954-1962)Cahiers d’études italiennes [Online], 22 | 2016, Online since 01 January 2017, connection on 16 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/cei/2907; DOI: https://doi.org/10.4000/cei.2907

Top of page

About the author

Bruna Bagnato

Università di Firenze

Top of page

Copyright

The text and other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search