Skip to navigation – Site map

HomeNuméros20La ricezione di Foscolo in EuropaAll’incrocio fra scrittura dell’I...Il «mio grand’Ugo Foscolo»: Loren...

La ricezione di Foscolo in Europa
All’incrocio fra scrittura dell’Io e impegno civile

Il «mio grand’Ugo Foscolo»: Lorenzo da Ponte ‘esule risorgimentale’

« Mio grand’Ugo Foscolo » : Lorenzo Da Ponte « exilé du Risorgimento »
“Mio grand’Ugo Foscolo”: Lorenzo Da Ponte, the Pretended ‘Exile of the Risorgimento’
Clara Allasia
p. 237-250

Abstracts

A combination of private circumstances and personal choices turned Lorenzo Da Ponte into a man without a country. Following his permanent return to New York in April 1819, he began to use the image and the works of Foscolo to promote himself as an ‘exile of the Risorgimento’, in texts written both in English and Italian for an English-speaking audience. In his Memoirs Da Ponte knowingly employs all the literary topoi of the ‘foreigner in Italy’ which were so dear to Jacopo Ortis. Yet his desire to liken his own exile to the more noble political exiles of Italian patriots is already evident in his well-received ‘free translation’ of Byron’s Prophecy of Dante (1821). Through allusions and by a sort of mirror effect, Da Ponte projects an image of himself which progressively merges with that of Byron and Dante. Foscolo’s figure is also evoked, through precise yet veiled intertextual references, as a moral authority justifying Da Ponte’s own exile, despite the fact that his exile (and to a certain extent Byron’s as well) had nothing to do with the Italian Risorgimento.

Top of page

Full text

  • 1 F. Bruni e L. Innocenti, introduzione a G. Byron, La profezia di Dante, con le traduzioni di M. Leo (...)
  • 2 G. Mazzini, Sulla nazionalità (1836), in Id., Scritti editi ed inediti, vol. VII, Imola, Galeati, 1 (...)

1Nato nel ghetto di Ceneda, Lorenzo Da Ponte, vero nome Emanuele Conegliano, era vissuto, prima di approdare a New York nel 1805, a Venezia, Vienna (dal 1783 al 1791) e Londra (dal 1793 al 1805), e aveva dovuto abbandonare tutte queste città per ragioni strettamente personali: accuse di condotta «esibitamente reprensibile»1, mutamento del clima politico, debiti. Un personaggio, insomma, assai poco indicato a presentarsi nelle vesti di patriota esule, tanto pare far sua la massima «Ubi bene ibi patria» definita senza mezzi termini da Giuseppe Mazzini l’«assioma dell’egoista»2.

  • 3 Comune a Foscolo e forse più vistoso, il gusto dapontiano per «contaminazioni e accostamenti talora (...)
  • 4 C. Leri, «La voce dello spiro». Salmi in Italia tra Cinquecento e Settecento, Alessandria, Edizioni (...)
  • 5 A. Battistini, Lo specchio di Dedalo, Bologna, il Mulino, 2007 (1990), p. 117. Di Da Ponte iniziato (...)

2L’interesse di Da Ponte per Foscolo diventa esplicito soprattutto nel periodo americano (1805-1838), in particolare dopo il ritorno definitivo a New York avvenuto nell’aprile 1819, e si manifesta in vari testi in inglese e in italiano, tutti rivolti al pubblico anglofono. In effetti correvano fra i due alcune affinità che non potevano non colpire il sensibilissimo Da Ponte: il violento autobiografismo che permea le opere del poeta di Zante così come le sue e un rapporto complesso e fortemente emotivo nei confronti di Venezia, elemento questo che li accomunava a Byron. I due condividevano anche, oltre al gusto per il pastiche citazionale3, l’amore per le fonti scritturali e classiche (limitate a quelle latine nel caso del cenedese, che non conosceva il greco ma l’ebraico). L’attenzione al poeta dei Sepolcri si evidenzia in occasioni diverse e con molteplici obiettivi: nelle Memorie come una sorta di «consacrazione» poetica a cui segue, nei Cataloghi e nei testi di teoria letteraria, l’assunzione di Foscolo a campione e divulgatore della letteratura italiana. Parallelamente a ciò il modello foscoliano suggerisce al vecchio Da Ponte una progressiva riscrittura del proprio vissuto, che gli consente di trasformarsi da settecentesco «don Giovanni malgré soi»4, autore di un’«autobiografia melodrammatica» — la definizione è di Andrea Battistini sulla scorta del saggio di Peter Brooks5 — in esule risorgimentale tout court.

  • 6 A. Battistini, Lo specchio di Dedalo, cit., p. 115.
  • 7 «Il frontespizio porta la data 1823, ma non uscì prima del marzo 1824, perché le ultime quattro pag (...)

3Partiamo dalle Memorie in cui Da Ponte, cito ancora Battistini, non solo «rivive» ma ricostruisce «le sorti di un io passato», «nel presente della scrittura»6. Foscolo vi compare direttamente nell’episodio del rientro in Italia, una lunga parentesi contenuta nella Parte terza, pubblicata nel 18247, ma ambientata nel novembre 1798, poco dopo l’entrata degli Austriaci in Venezia.

  • 8 L. Da Ponte, Memorie, a cura di C. Allasia e E. Malaspina in Le autobiografie, cit., pp. 1078-1079.

Tutta diversa fu la cosa con Ugo Foscolo, giovane fin d’allora d’altissime speranze, ch’io udii varie volte parlare pubblicamente in Bologna, con maraviglioso diletto. Il suo dire era pieno di foco, di verità, di energia; il suo stile vago ed ornato; purgatissima la sua lingua, e le sue imagini vive, nobili e luminose. Ebbi vaghezza di conoscerlo e di conversare con lui. Mi fece gentilmente più visite, ed io profetizzai con baldanza qual figura farebbe un giorno tra i primi letterati e poeti del suo secolo e dell’Italia. Ei deve essersi ricordato di me almen per qualche anno, dopo l’ultima visita ch’ei mi fece a Ferrara. Io mi ricordai sempre e mi ricordo ancora ogni giorno di lui, quando leggo le incomparabili Lettere di Jacopo Ortis, e forse più ancora i suoi Sepolcri, e gli altri divini suoi versi, ch’io solo ebbi la gloria di far conoscere, ammirare e gustare a’ più svegliati spiriti di questa illustre e (mi sia permesso dirlo a mio vanto) da me solo italianizzata città8.

  • 9 C. Leri, «La voce dello spiro». Salmi in Italia tra Cinquecento e Settecento, cit., p. 86.

4Per la verità il nome di Foscolo e la notizia di questo incontro, seppure offerti al lettore in modo criptico, erano già comparsi all’inizio della Parte seconda, che risale al 1823. Qui Foscolo indossava le vesti del poeta in grado di sancire, faccio mia un’osservazione di Clara Leri, l’«autorizzazione» a produrre versi sacri, anche e soprattutto in base alla sua esperienza scritturale che Da Ponte, ebreo convertito, sacerdote alquanto riluttante e profondo conoscitore della Bibbia, non poteva non apprezzare9:

  • 10 L. Da Ponte, Memorie, cit. p. 964. Come spesso accade con Da Ponte, la citazione dal carme amebeo d (...)

Ripubblico qui cinque di questi salmi, essendo questo il lor proprio loco; e desidero che il mio leggitore ritrovi in questi qualche compenso della noia recatagli da tant’altri versi, ch’io pubblicai in questa Vita. I quali versi io gli ho pubblicati non già perché li credessi degni di qualche lode, ma perché da quelli in gran parte lo sviluppo dipendeva di molti eventi importantissimi della mia vita. Tale lusinga in me nasce dall’accoglimento favorevole che a questi salmi fu fatto da vari letterati italiani, tra’ quali citerò con orgoglio Ugo Foscolo, quel raro mostro di sapere e d’ingegno, ch’osa gareggiar con Alfieri e Monti nel tragico e che forse li vince nel lirico entrambi. Ei lodò questi salmi, et erit mihi magnus Apollo10.

  • 11 L. Da Ponte, Memorie, cit., p. 1063.
  • 12 Non ne fa cenno neppure E. Malaspina nel bell’articolo Lorenzo Da Ponte e il latino. In margine all (...)
  • 13 Sul rapporto stretto intercorrente fra Da Ponte e Goldoni si veda almeno D. Goldin, Da Ponte libret (...)
  • 14 «Così quando il reverendissimo Giovanni Kalb andò di Germania a Roma per far abbruciare certi lette (...)
  • 15 Satirae, I, 1, 23. Che però la Chioma sia «tutt’altro che uno scherzo giocato a spese dei pedanti» (...)

5Tutto l’episodio del rientro in Italia è da trattare con gran cura perché Da Ponte si diverte qui a intessere una fittissima rete di rimandi testuali, a partire dal verso che sigla l’inizio della narrazione («dulcis amor patriae, dulce videre suos»)11 e che non è, come comunemente sostenuto dai commentatori delle Memorie12, di creazione dapontiana. Da Ponte, forse giovandosi anche di un viatico goldoniano (lo recita tale e quale Florindo nel II, 4 della Donna di garbo)13, si richiama in realtà a Foscolo e per la precisione alla Considerazione decimaquarta della Chioma di Berenice, dove, a mostrare la centralità della filologia, Foscolo finge di esercitarla su un verso falsamente attribuito a Ovidio e falsamente inserito in un testo satirico di matrice riformista, le Epistolae obscurorum virorum, libro che egli stesso si offre ironicamente di integrare14. Non è un caso che la Considerazione si chiuda con un Orazio, questa volta autentico seppure lievemente modificato: «Praterea, ne sic, ut qui iocularia, ridens / Percurram»15.

  • 16 Cfr. la voce M. Isabella, Esilio, in A. M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi (a cura d (...)

6Tornando al viaggio in Italia del ’98, vedremo come Da Ponte possa permettersi di declinare, a posteriori e con ben precisa consapevolezza, tutti i topoi prima dell’esule e poi dello «straniero in Italia» cari a Jacopo Ortis16.

  • 17 G. Zagonel, Felice Da Ponte, il figlio naturale che il librettista di Mozart ebbe a Vienna, «Il Fla (...)
  • 18 L. Da Ponte, Memorie, cit., p. 1062.
  • 19 L Della Chà (Lorenzo Da Ponte. Una vita fra musica e letteratura [1749-1838], Milano, Il Polifilo, (...)

7In realtà egli si trovava nel nostro paese con l’incarico di scritturare cantanti per il teatro londinese e anche, ma questo nelle Memorie viene omesso e si deve l’integrazione alle pazienti indagini di Giampaolo Zagonel, per riscattare dall’esercito francese il figlio naturale Felice, nato a Vienna e arruolatosi quindicenne come tamburino nelle truppe napoleoniche, forse a causa dei maltrattamenti inflittigli dal fratellastro di Lorenzo. Non c’è traccia di tutto ciò e neppure dell’avidità dei Francesi che costrinsero Da Ponte a pagare un riscatto assai cospicuo17. Di Napoleone resta solo l’aneddoto, del tutto inventato, del dialogo fra il vecchio padre Geremia e il generale corso sulla piazza di Ceneda (definita «il terreno ove ebbi la cuna, ed io spirai le prime aure di quel cielo che mi nudrì e mi die’ vita per tanti anni»)18, dove in realtà Bonaparte non giunse mai19.

  • 20 L. Da Ponte, Memorie, cit., p. 1067.

8I topoi dell’estraneità e dell’esilio sono introdotti dopo l’arrivo a Venezia, quella che Da Ponte considera e considererà sempre la sua vera patria: «arrivato a Venezia nel tempo in cui ivi erano come dominatori i tedeschi, mi toccò vuotare due calici amari al core d’un buon cittadino. Il primo riguardava la misera patria mia, il secondo me stesso»20.

9Lorenzo si sofferma sulla descrizione di una spettrale visione notturna di Piazza San Marco:

Io aveva udito dir molte cose dello stato compassionevole in cui si trovava quella città; ma tutto quello che udii era un gioco allato a quello che vidi in una notte e in un giorno. Volli vedere la piazza di San Marco, che non aveva veduta per più di vent’anni. V’entrai dalla parte dell’Orologio, dove alla sboccatura si vede tutta quella gran piazza, nel momento stesso in cui vi si entra, del tutto, e non prima.

  • 21 Ivi, pp. 1067-1068.

Giudichi il mio lettore della sorpresa e cordoglio mio, quando in quel vasto recinto, ove non solea vedersi a’ felici tempi che il contento e la gioia dell’immenso concorso del vasto popolo, non vidi, per volger gli occhi per ogni verso, che mestizia, silenzio, solitudine e desolazione. Non v’eran che sette persone, quando entrai in piazza21.

  • 22 L’episodio si legge ivi, pp. 921-925 e 928-930.

Sono tre personaggi insospettabili a dare corpo alla sua inquietudine: un caffettiere, un barbiere, entrambi vagamente goldoniani, e fra i due, con altro rilievo, «l’eccellenza barnabotica» Girolamo Francesco Tiepolo, vizioso fratello di Angela, una delle amanti di Da Ponte negli anni veneziani22.

  • 23 Ivi, p. 1071.
  • 24 Ivi, p. 1072.

10Dopo il racconto del caffettiere, nella cui bottega entra la mattina dell’otto di novembre 1798, Lorenzo dichiara di essersi sentito «più afflitto […], che non parte un tenero figlio dalla sepoltura d’amata madre»23, aumentando così il pathos e predisponendo il lettore all’incontro successivo, quello con Girolamo, divenuto «un vecchio con volto pallido, smunto, sucido, affumicato»24, che improvvisa un vero e proprio sermone:

  • 25 Ivi, p. 1073.

Una volta tremavasi al nome d’inquisitore di Stato: ora si trema a quello di soldato; e, dove un veneziano avea tre padroni sul dosso, or n’ha trentamila, e non con un zecchino in fronte e con un bastone in mano, ma con baionette e fucili. Siam circondati inoltre da masnade di genti, che per timore e per odio distrussero ogni commercio, annientarono le manifatture, raddoppiarono in infinito i bisogni, tolsero tutti i mezzi, crearono mille opinioni, mille interessi, mille partiti diversi e condussero tra’ cittadini le rivalità, il rancore, le nemicizie, la malafede e la misera necessità di far di tutto per vivere25.

  • 26 Ibid.
  • 27 EN IV, p. 304.

11Inoltre «la sana e robusta gioventù, che potrebbe coll’industria e colla fatica assistere le famiglie, appena capace di portar l’armi è obbligata di correre e di morire alle baracche, dove se le insegna a combattere lontano dall’adorata sua patria»26. Manca, probabilmente per gusto della misura, o forse perché Da Ponte non conosceva l’edizione del 1817, il riferimento al verso dantesco modificato da Foscolo nella lettera del 12 novembre: «ed ancor nullo / era per Francia talamo deserto»27. Nel caso la situazione non apparisse sufficientemente suggestiva, Da Ponte provvede a richiamare una delle celebri trasfigurazioni ortisiane:

  • 28 L. Da Ponte, Memorie, cit., p. 1073.

Mentre ei parlava, gli balenava in tutta la faccia un tal foco di risentimento, d’indegnazione, di verità, ch’io non vedeva più in lui il giocatore di faraone dall’«Eccellenza, sì» ed «Eccellenza, no», o il cencioso mendìco dalla sportella di pesce; ma mi parea di vedere o d’udire in lui un Davide o un Geremia, che versasse lagrime od ergesse lamentazioni sulle ruine di Babelle o di Gerosolima28.

  • 29 A. Battistini, Lo specchio di Dedalo, cit., p. 121.
  • 30 L. Da Ponte, Memorie, cit., p. 1073. Il riferimento a Isaia 28, 19 permette anche di avvolgere nell (...)

E temendo forse che il «tratto idealizzato del sublime foscoliano […] e biblico»29 sia troppo stridente, Da Ponte si rivolge direttamente al lettore: «io non aveva mai imaginato che costui possedesse una tal acutezza d’ingegno, un sì giusto criterio ed un sentimento sì nobile e delicato; ma vexatio dat intellectum»30.

  • 31 Ivi, p. 1074.

12A questa figura delineata tragicamente segue il contrappunto comico del barbiere-poeta che in veneto, come si conviene a uno zanni, apparentemente rimpiange il passato dominio francese ma non si nasconde l’avidità dei conquistatori, simboleggiata dal furto dei cavalli di San Marco: «Napoleon nell’Adria entrò coi galli, / ma prese al suo partir quattro cavalli»31.

  • 32 L’ampia bibliografia relativa alla vicenda si trova in L. Della Chà, Lorenzo Da Ponte, cit., pp. 44 (...)
  • 33 L. Da Ponte, Memorie, cit., pp. 1073, 1075.
  • 34 EN IV, p. 218.
  • 35 L. Da Ponte, Memorie, cit., p. 1075.

13Tutti comunque, compresa l’ambigua coppia Bellaudi (negli anni veneziani Angela aveva dato a Da Ponte due figli, finiti esposti alla Pietà)32, esortano Lorenzo ad abbandonare la città che «non è più quella Venezia che voi vedeste» e «un uomo da bene, come voi siete, non potrebbe rimanervi gran tempo senza pericolo» perché «neppure il più onesto e innocente uomo del mondo potea più tenersi sicuro»33. Gabriel Doria, l’avversario storico di Da Ponte, diviene così una temibile «spia di pensieri»34 e il cenedese viene espulso per la seconda volta «oppresso alla vista di miserie sì straordinarie, in cui immersa era la patria sua»35.

14Nonostante questa complessa riscrittura del passato Da Ponte non riesce qui a considerare, se non dal punto di vista letterario, l’Italia come patria ma si ferma a Venezia e, nel corso di tutte le Memorie, l’esilio dall’Italia coincide con l’esilio da Venezia. Per confermarlo si legga quanto scrive, in chiusura dell’episodio del barbiere:

  • 36 Ivi, pp. 1073-1074.

Acceso come fui sempre d’ardentissimo amore per una patria, che, a dispetto de’ torti fattimi, io riguardava come la più chiara, la più illustre e la più famosa del mondo, o si ricorra alla sua origine o si esamini il suo incremento, le sue leggi primitive, le sue vittorie, la sua forma e situazione ed i suoi monumenti, o si consideri finalmente il carattere de’ suoi abitatori, che «boni Veneti» fin da’ primi tempi della lor esistenza nazionale chiamati da’ principi e dalle nazioni, boni non solamente, ma cortesi, ospitali, umani e caritatevoli conservaronsi, ad onta del lusso e de’ vizi introdottivi dal commercio e dalle ricchezze immense che accumularono, e ancora più dal tempo, che tutte le cose guasta e distrugge. Le miserie di quel paese mi straziavano il cuore, mi disperavano. Io prevedeva inoltre che i mali suoi col tempo s’aumenterebbero a dismisura36.

  • 37 Sui cataloghi e sull’attività di libraio si veda F. Fido, (Da Ponte dei libretti o Da Ponte dei lib (...)

Discorso a parte meritano i cataloghi dapontiani37 allestiti per la sua attività di libraio. Stando alla preziosa seconda edizione della Bibliografia ragionata di Zagonel, i cataloghi sono sette: 1800, 1804, 1823, 1826, 1827, 1830 e 1831 (rispettivamente ai numeri 99, 117, 129, 140, 143, 158, 162).

  • 38 «Il catalogo si compone di blocchi di volumi che venivano posti in vendita ogni dieci giorni succes (...)
  • 39 EN IV, pp. xlii-xlviii.

15Nel Catalogo del 1804, ancora pubblicato a Londra, con l’elenco di oltre 2000 volumi che il libraio-editore Da Ponte fu costretto a mettere in vendita a causa del dissesto economico che lo avrebbe portato negli Stati Uniti, a p. 17, n. 415, si trova: Ortis, Lettere, 1802, all’interno di un gruppo di volumi classificati in formato in 8o38. Giovanni Gambarin39, individua almeno undici edizioni risalenti al 1802, di cui in 8o solo i numeri I, II, IV, mentre le altre sono in 12o o in 16°. Pertanto è una di queste tre edizioni che Da Ponte aveva posto in vendita, certamente dopo averla letta. Ma è nel catalogo del 1823 che Foscolo entra stabilmente negli elenchi di italiche glorie in veste di drammaturgo:

  • 40 Catalogo ragionato de’ libri che si trovano attualmente nel negozio di Lorenzo e Carlo Da Ponte, Nu (...)

[…] il vero genio dell’italico coturno si sviluppò nel primo suo lume in Vittorio Alfieri, e andò e va tuttavia spandendosi col medesimo lustro e vigore in Monti, Pindemonte e Foscolo, che a guisa di nuove stelle che dopo infiniti secoli scopronsi apparirono trionfanti a irraggiar il cielo d’Italia40.

  • 41 Ivi, p. 88.
  • 42 L. Da Ponte, Memorie, cit., p. 1154.
  • 43 In una lettera a Nathaniel Moore del 27 marzo 1819, Da Ponte racconta di aver donato alla «Libreria (...)
  • 44 L. Da Ponte, Memorie, cit., p. 1154.

16In qualità di poeta e in coppia con Pindemonte, Foscolo ispira le note immagini bibliche (l’anno è sempre il 1823) che abbiamo visto impiegate per Girolamo Tiepolo: «Nessuno più d’essi [sc. Pindemonte e Foscolo] sarebbe fatto per piangere sull’arpa davidica o sulla lira di Geremia le ruine e la desolazione dell’infelice lor patria»41. I Sepolcri, assicura Da Ponte nella parte quinta delle Memorie, sono capaci di far vergognare «quel temerariaccio» del «suo tracotante amor proprio» che, essendo «disposto a mormorare ed a risentirsi di non veder mai su’ giornali europei il nome di Lorenzo Da Ponte tra gli scrittori del secolo», viene trascinato al «magazzino di libri» e costretto ad ascoltarne «or quindici o venti versi»: in seguito a tale trattamento «almen per sei mesi mette, come si dice, le pive nel sacco»42. Gli altri testi utili a ridimensionare l’amor proprio di Da Ponte sono «il Giorno del gran Parini, lOssian di Cesarotti, […] la Bassvilliana di Monti43, e le canzoni di Pindemonte»44.

  • 45 L. Da Ponte, Storia della lingua e letteratura italiana in New York, in Id., Memorie e altri scritt (...)
  • 46 Ivi, p. 752.
  • 47 L. Da Ponte, Sull’Italia, in Id., Memorie e altri scritti, cit., p. 716.

17Tuttavia non sono molte o, meglio, sono molto dissimulate, le tracce che i Sepolcri lasciano negli scritti di Da Ponte. Certo una è l’argomentazione da lui addotta nella Storia della lingua e letteratura italiana in New York per spiegare cosa lo induca a continuare il proprio lavoro di italianista in America: «la cara speranza che un giorno [sia] onorata la tomba mia e benedetta la mia memoria e il mio nome»45. Qui la patria coincide con l’Italia, «ingrata e crudel matrigna» per Da Ponte e questa volta definita senza esitazione «nazione»46, non solo sulla base di un’identità culturale. Così non era avvenuto nel discorso apologetico Sull’Italia del 1821, in cui si precisava che i poeti italiani moderni, pur «volando pennis non homini datis sulle più alte cime del toscano Elicona, armaron d’itale corde le cetre divine d’Ovidio, d’Orazio di Pindaro e d’Anacreonte»47, ma non raggiunsero l’altezza di Dante, Petrarca, Ariosto o Tasso.

18Passando al Catalogo del 1826 troviamo due volumi in 12o indicati semplicemente come Foscolo e senza data, Dante e Petrarca, un volume in 8o, Lettere, un volume in 12o. In quello del 1827 ai I sepolcri, e altre rime di varj, in 16o, alle Lettere, in 12o, e allo studio Sul Petrarca, in 8o, si aggiungono le Varie tragedie italiane de’ più moderni autori Italiani, che succedettero ad Alfieri, e Monti, quattro volumi in 8o. «Tra queste tragedie — commenta Da Ponte — tengono il primo loco quelle di Foscolo, di Della Valle, di Niccolini, di Scevola, e di Pellico».

  • 48 F. Fido, Tre lettere inedite del periodo americano di L. Da Ponte, in V. Pianca e A. Toffoli (a cur (...)

19Il catalogo del 1830 non registra particolari novità, mentre in quello del ’31 compare un volume di Opere varie a cui Da Ponte allega un commento («Questo raro ingegno scrisse mirabilmente tanto in verso che in prosa»), unitamente a una breve nota sul Dante e Petrarca comparati: «Il suo giudizio è ammirabile». A tali testi bisogna aggiungere le Lettere e poesie con note, probabilmente nell’edizione a cura di Giuseppe Caleffi, Poligrafia Fiesolana, 1835, incluso all’interno di un elenco di libri posto in calce a una lettera dello stesso anno a Henry Longfellow48.

  • 49 L. Da Ponte, Storia della lingua e letteratura italiana in New York, cit., p. 761.
  • 50 Ivi, p. 764.

20La consacrazione di Foscolo come critico letterario va invece rintracciata nella Storia della lingua e letteratura italiana in New York, del 1827, dove viene citato prima per un giudizio su Metastasio49, e poi, per un passo, dal Saggio sul Petrarca: «voglio terminar questa nota con le parole del mio grand’Ugo Foscolo: “nonostante la profusione degli ornamenti dello stile e la metafisica elevatezza de’ pensieri, la poesia del Petrarca non è mai fittizia o fredda”»50.

  • 51 Ivi, p. 766.

21Da Ponte riconosce a Foscolo quegli elementi che «si richiedono in uno scrittore o in un critico»: «una fibra elastica, uno spirito vivace, un penetrante intelletto» e un’applicazione costante che permette di «chiudersi quattro o cinque ore del giorno in una libreria, leggere, rileggere, studiare, meditare gli autori, […] copiarne i più nobili tratti»51. Torna alla mente l’«unwearied reading» che Foscolo considera presupposto ineliminabile nel secondo articolo dantesco del 1818 sull’«Edinburgh Review», rivista che Da Ponte conosce bene e che gli ispira l’Extract from the life, di cui si dirà a breve.

  • 52 «Mi fa gola l’Elegia di Gray in 17 lingue tradotta e bramerei possederla», L. Da Ponte, Lettere, ci (...)

22Va da sé che Da Ponte è cosciente degli scarti con cui, dal suo privilegiato seppure avventuroso osservatorio americano, coglie la realtà letteraria italiana, tant’è vero che nel 1818 chiede a Michele Colombo notizie relative alla situazione letteraria dopo Alfieri, e i Sepolcri gli sono familiari ben prima dell’Elegy, di cui domanda copia ad Alessandro Torri addirittura in una lettera da New York del 29 aprile 183052.

  • 53 «Tutto quello che scrisse questo ammirabile poeta è d’una bellezza, d’una eleganza, e d’una grazia (...)
  • 54 Mi permetto di rinviare al mio Lorenzo Da Ponte fra Weltliteratur e romanzo storico, in G. Sertoli, (...)
  • 55 Catalogo ragionato de’ libri, cit., p. 40.

23Sul versante drammatico mostra grande impegno nel rivalutare la Ricciarda, stroncata dalla «sentenza catedratica» «de’ nostri giudici stranieri»53, e la inserisce nel Catalogo ragionato del 1823 fra le Tragedie di Monti e l’Arminio di Pindemonte. Il vecchio nemico del «genere romanzesco»54 si limita invece a definire le saccheggiatissime Ultime lettere (nell’ed. 1802) «romanzetto deliziosissimo»55, per la verità collocandolo fra i quattro romanzi italiani meritevoli di essere definiti tali, che sono, oltre all’Ortis, il Congresso di Citera di Algarotti, le Notti romane e la Vita d’Erostrato di Verri. Le notti e l’Ortis nelle Memorie si rivelano anche strumento inadatto all’apprendimento dell’italiano, per altro in ottima, seppure, al solito, curiosamente assortita compagnia:

  • 56 L. Da Ponte, Memorie, cit., p. 1156.

Io aveva già messo in mano a miei discenti nel loro tirocinio tutte quell’opere celebri che vanno per le mani de’ più, ma né le scelte novelle del Boccaccio, né le lettere del Bentivoglio, né le Notti romane del Verri, né le Lettere di Foscolo, né le Lezioni di Cesari, né i Cadmiti del medesimo Colombo erano intesi da quelli colla facilità che avrei desiderato, perché non si servissero se non di rado de’ dizionari, e perché i più rapidi progressi nello studio della nostra favella facessero. Risolvetti allora di scrivere queste Memorie, e scelsi studiosamente uno stile semplice, facile, naturale, senza affettazione, senza fioretti, senza trasposizioni e periodi lunghi, col verbo in punta, e preferendo assai sovente le parole usitate e non di crusca, alle antiquate e poco in uso, quantunque passate pel gran frullone e il mio disegno fu felicissimo56.

  • 57 L. Da Ponte, Poesie e traduzioni poetiche, a cura di A. Toffoli e G. Zagonel, Vittorio Veneto, Dari (...)

24Utilizzando il materiale a sua disposizione Da Ponte lavora fin dal 1816 alla costruzione della sua nuova immagine di esule, tanto da definirsi, in una canzone dedicata a Thomas Mathias e poi pubblicata in appendice all’Extract from the life nel 1819, «ramingo ed esule di terra in terra» e poco dopo arrivare ad affermare «per inospiti selve e strani liti / misero e peregrin molt’anni andai»57. Tuttavia bisogna aspettare ancora qualche anno perché l’armamentario romantico e l’argomento politico contribuiscano in modo determinante alla composizione di quest’immagine.

  • 58 EN XXII, p. 259.

25La volontà di avvicinare il proprio esilio ai più nobili esilii dei patrioti appare evidente nella fortunata «libera traduzione» della byroniana Prophecy of Dante (1821), di poco precedente alle Memorie e condotta in gara inconsapevole con un intellettuale in rapporto con Foscolo, che tuttavia finì per essere qualificato, in una lettera a Capponi, «l’eterno traduttore»58. Tanto la Prophecy di Da Ponte incontrò il favore di Byron quanto quella di Michele Leoni, perché di lui si tratta, lo lasciò indifferente. Quello che qui ci preme notare è come nella traduzione e nella lettera dedicatoria, in prosa e in verso, Da Ponte perfezioni, in un complesso gioco di specchi e di rimandi, la sua figura di esule sovrapponendola, per approssimazioni successive, a quella di Byron e di Dante, mentre Foscolo, richiamato in modo allusivo, si fa garante della moralità dell’esilio dapontiano che, come in parte quello di Byron, nulla ha a che fare con i moti risorgimentali. Lo stesso Byron aveva parzialmente accreditato questo equivoco in una lettera all’editore Galignani, attivo a Parigi:

  • 59 La lettera si trova alle pp. 69-70 del Supplementary volume dei Byron’s Letters and Journal, a cura (...)

— Ho presso di me la traduzione in italiano di un italiano in America — stampata a New York — della «Profezia di Dante» — La singolare circostanza di un inglese che compone un poema con Dante come personaggio — in Italia e sull’Italia — e di un italiano che la traduce in America — (cosa che in Italia non osano fare sotto quei farabutti degli Austriaci) me ne fa desiderare una ristampa a Parigi59.

  • 60 L. Da Ponte, A Lord Byron, in G. Byron, La profezia di Dante, cit., p. 187, vv. 1-3.
  • 61 EN I, p. 92, v. 11.
  • 62 L. Da Ponte, A Lord Byron, cit., p. 188, v. 9.
  • 63 EN I, p 92, vv. 5-6.
  • 64 L. Da Ponte, A Lord Byron, cit., p. 189, vv. 48-49.
  • 65 L. Da Ponte, Note a La profezia di Dante, in G. Byron, La profezia di Dante, cit., p. 220.

26Nella lettera dedicatoria Da Ponte evoca esplicitamente, lo hanno già osservato Bruni e Innocenti introducendo l’edizione Salerno, «una certa analogia che (salve le debite proporzioni) gli parve trovare tra le vicende di Dante e le sue» e, corredando il testo prosastico con 18 terzine, scrive «anch’io ne’ più begli anni anch’io lasciava / la patria ingrata che mi diede guerra / ch’a esilio mi dannò perch’io l’amava». Prosegue narrando che «fur grotte i miei palagi, e letto i dumi»60, e quasi potrebbe arrivare a descrivere le «atre foreste» «ov’io qual fiera dormo»61. Ma a richiamare Meritamente, però ch’io potei sono soprattutto gli «uomini e numi»62 che corrispondono agli «uomini e Dei» che traggono Foscolo «in lungo esilio fra spergiure genti»63. Non stupisce più di tanto che la parte in versi della dedica si chiuda nel seguente modo: «povero anch’io, ma in libertà rimango / ed è l’invidia altrui la mia vittoria»64. Dall’edizione del 1822 Da Ponte rafforza il cerchio dei riferimenti annotando il verso 39, che recita: «Ed io perdei, tranne la vita, tutto», nel seguente modo: «Tranne vale eccetto; è verso tolto quasi di peso dall’inimitabile Foscolo»65. Il rimando è ovviamente alla prima lettera: «Da’ colli Euganei, 11 ottobre 1797».

  • 66 L. Da Ponte, Storia della lingua e letteratura italiana in New York, cit., pp. 754-758.

27Giacomo Ombrosi, vice-console degli Stati Uniti che, secondo le Memorie, consegnò a Byron la traduzione della Profezia, attribuisce a Da Ponte, in una lettera riprodotta nella Storia della letteratura italiana a New York, sentimenti di «patriottismo». Da Ponte accredita e rafforza questa impressione nella risposta in versi: «nove lustri passar, da ch’io lasciai / (piangendo il dico) il bel nido natio. / Per diverse contrade errando andai»66.

  • 67 Lorenzo mostra anche altre affinità con Jacopo, prima di tutto un «acceso individualismo» che imped (...)
  • 68 EN I, p. 93, v. 5.
  • 69 L. Da Ponte, Memorie, cit., p. 1079.

28Bisogna precisare subito che l’esule foscoliano a cui Da Ponte guarda non è Ugo ma Jacopo67, esule nel senso pieno e letterario del termine, e da questo punto di vista può apparire rivelatrice una nota inclusa nella Parte terza, in cui Da Ponte non resiste alla tentazione di lambire Ugo con una maliziosa allusione al suo «vestir semplice, eletto»68: «Ebbe vaghezza Ugo Foscolo di alcune camice di tela finissima, che vide nelle mie stanze: ecco perché mi parve che dovesse almen per qualche anno ricordarsi di me»69.

  • 70 L. Da Ponte, Dante Alighieri, a cura di L. Della Chà, Milano, Il Polifilo, 2004, p. 33.
  • 71 L. Da Ponte, Sull’Italia, in Id., Dante Alighieri, cit., pp. 718, 722.

29Da Ponte si sarebbe poi occupato della moralità di Foscolo nel Dante Alighieri, il suo testo in prosa più lungo dopo le Memorie (1925). Qui il «leggiadro» Foscolo, abbinato a Tommaso Gargallo (Da Ponte amava tali accoppiamenti bizzarri) viene definito «tanto puro ne’ suoi scritti quanto rispettabile ne’ costumi»70, opinione anticipata altrove, nel già citato discorso Sull’Italia, dove si sottolinea come «dalle penne di tutti questi moderni italiani non fu né profanata la religione, né la morale oltraggiata» e che la «superba Londra, non sdegna accogliere nel suo seno, e riverire un Pananti, un Foscolo, ed un Cavallo; come tre colonne della poesia, delle lettere e dell’astronomia»71. Questo è, a mia nozione, l’unico cenno alla permanenza di Foscolo in Inghilterra. L’Apologetical Discourse on Italy, coevo alla traduzione della Prophecy, è anche l’occasione per riprendere alcuni temi dell’Ortis e, in particolare, per rispondere, senza citarla, alla lettera del 17 marzo, inserita nell’edizione di Zurigo del ’16. Parlando di Napoleone, «il Marte» italiano «del nostro secolo», Da Ponte scrive:

  • 72 Ivi, pp. 725-726.

E avesse pure piaciuto al cielo che impugnato ei mai non avesse quel brando temuto che alla salvezza della sua patria (che pur in lui tanto sperava); che non ottantamila guerrieri, ma cinquecento e cinquecentomila, e due volte tanti, se occorsi fossero, volati sarebbero arditamente sotto le sue bandiere, non per conquistare la Spagna, la Germania, e la Russia, ma per assicurarsi una costituzione, un sovrano e una patria!72

  • 73 Ivi, p. 729.

30Poco dopo, e per la prima volta in modo così esplicito, Da Ponte ricorda le «somme immense che [l’Italia] pagò nel cominciamento di questo secolo ai francesi» e «quelle che le rapì la feroce aquila dalle due teste e dalle mille fauci». Il tono è tale che gli permette di chiudere in nome della sua «oppressa sì, ma pur rispettabile patria»73, questa volta non più Venezia ma l’Italia intera.

  • 74 L. Da Ponte, Poesie e traduzioni poetiche, cit., p. 663. Non è forse un caso che tale dichiarazione (...)

31Intanto prosegue la costruzione della nuova identità dapontiana tanto che nel 1832, in calce a uno dei sonetti in morte della moglie Nancy, si descrive non solo come esule ma come rivoluzionario: «la Patria mi bandì mentre io col più eminente cittadino studiava i mezzi e mi affaticava dì e notte per salvarla. Io segretario e compagno di studi del celebre Giorgio Pisani. I cosiddetti grandi, per fare guerra a noi, distrussero sé e la repubblica»74.

  • 75 Ivi, p. 681.

32Più esplicita ancora l’indicazione fornita dall’epigrafe posta in nota all’epistola in versi Storia Americana (New York, 1935), che lo stesso Da Ponte dichiara essere «imitata da Foscolo» e più precisamente dall’Ortis della lettera del 4 dicembre della Parte seconda: «Tu che a torto perseguitato fremi sulle tue non meritate sciagure, perché non racconti a’ buoni, e alla posterità i mali tuoi? Scrivi. Perseguita con la verità i tuoi persecutori»75.

33Parimenti rilevante è il sonetto Agli Americani collocato in chiusura dell’ultimo capitolo della Storia, dove Da Ponte si definisce esplicitamente vittima di «tirannico ingiusto sdegno» e dichiara di essersi recato in America «a cercar libertà» dopo aver detto per sempre «addio a’ regnanti».

  • 76 R. Luperini, L’intellettuale in esilio, in Id., Tramonto e resistenza della critica, Macerata, Quod (...)

34Con questo ultimo testo la metamorfosi di Da Ponte era completa. L’ammiratore di Giuseppe II, l’uomo che aveva accuratamente evitato la Francia scossa dai moti rivoluzionari, poteva ora presentarsi ai suoi concittadini americani come un esule politico vittima del dispotismo che ancora mostrava i suoi sinistri bagliori in Europa. C’è da chiedersi se Da Ponte fosse in qualche modo cosciente della sua reale natura di esule, non certo determinata dall’adesione agli ideali e ai moti risorgimentali ma dalle circostanze di un’esistenza che gli aveva imposto di abbandonare la propria identità, mai interamente rivendicata neppure nelle Memorie. Capace di far propria una cultura non sua e di adattarsi, seppure di malavoglia, alle necessità di una condizione complessa, Da Ponte può forse entrare ante litteram in quella categoria di intellettuali in esilio su cui riflette Romano Luperini. In effetti il cenedese ha, con largo anticipo, sperimentato quelle condizioni di «instabilità, mobilità, flessibilità» che sono proprie degli intellettuali odierni mostrando, talvolta in eccesso, «una elevata capacità di conversione»76.

  • 77 Maroncelli era arrivato a New York al seguito di Amalia Schneider e ben presto si era legato a Da P (...)
  • 78 EN I, p. 95, v. 14.

35Ma, ovviamente, tutto questo non aveva significato per i contemporanei. D’altronde, coerentemente con l’ultimo ruolo interpretato, nel 1838 Da Ponte morì, ottantanovenne, e al suo funerale resse i cordoni della bara Pietro Maroncelli, uno dei martiri dei primi moti risorgimentali77. Dopo alcuni lustri, con lo smarrimento delle spoglie, il fato avrebbe donato a Da Ponte quell’«illacrimata sepoltura»78 che ben si conveniva all’ultima delle sue molteplici incarnazioni.

Top of page

Notes

1 F. Bruni e L. Innocenti, introduzione a G. Byron, La profezia di Dante, con le traduzioni di M. Leoni e L. Da Ponte, a cura di F. Bruni e L. Innocenti, Roma, Salerno, 1999, p. 54.

2 G. Mazzini, Sulla nazionalità (1836), in Id., Scritti editi ed inediti, vol. VII, Imola, Galeati, 1910, pp. 331-351, cit. a p. 338.

3 Comune a Foscolo e forse più vistoso, il gusto dapontiano per «contaminazioni e accostamenti talora sconcertanti» che rivelano una «confidenza di comportamento nei confronti dei testi sacri», talvolta esibita anche mediante «la conservazione della lettera del testo e la modifica del senso tramite il suo inserimento in un contesto del tutto anomalo» (M. A. Terzoli, Il libro di Jacopo. Scrittura sacra nell’«Ortis», Roma, Salerno, 1988). Su questa tipologia di citazione cfr. anche G. Genette, Palimpsestes. La littérature au second degré, Paris, Seuil, 1982, p. 27.

4 C. Leri, «La voce dello spiro». Salmi in Italia tra Cinquecento e Settecento, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2011, p. 108.

5 A. Battistini, Lo specchio di Dedalo, Bologna, il Mulino, 2007 (1990), p. 117. Di Da Ponte iniziatore del genere dell’«autobiografia sostanzialmente comica» discorre invece Guglielminetti nell’introduzione a Le autobiografie, scelta di Id., con la collaborazione di C. Allasia, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2005, pp. xi, dopo che gli aveva negato lo status di autobiografo in Il patto autobiografico mancato. Le «Memorie» di Lorenzo Da Ponte (in M. Guglielminetti, L’Io dell’ottantanove e altre scritture, a cura di C. Allasia, L. Nay, Firenze, SEF, 2009, pp. 31-37).

6 A. Battistini, Lo specchio di Dedalo, cit., p. 115.

7 «Il frontespizio porta la data 1823, ma non uscì prima del marzo 1824, perché le ultime quattro pagine contengono una lettera di Da Ponte datata 25 febbraio 1824» (G. Zagonel, Lorenzo Da Ponte. Bibliografia ragionata, seconda ed., Vittorio Veneto, Dario De Bastiani Editore, 2012, p. 48).

8 L. Da Ponte, Memorie, a cura di C. Allasia e E. Malaspina in Le autobiografie, cit., pp. 1078-1079.

9 C. Leri, «La voce dello spiro». Salmi in Italia tra Cinquecento e Settecento, cit., p. 86.

10 L. Da Ponte, Memorie, cit. p. 964. Come spesso accade con Da Ponte, la citazione dal carme amebeo della terza Bucolica va letto nel suo significato letterale e non inserito nel contesto di partenza, dove l’attribuzione di tale qualifica dipende dall’incerta soluzione di un enigma («dic quibus in terris, […] / tris pateat caeli spatium non amplius ulnas?»).

11 L. Da Ponte, Memorie, cit., p. 1063.

12 Non ne fa cenno neppure E. Malaspina nel bell’articolo Lorenzo Da Ponte e il latino. In margine alle «Memorie», in L. Castagna, C. Riboldi (a cura di), Amicitiae templa serena. Studi in onore di Giuseppe Aricò, Milano, Vita e pensiero, 2008, II, pp. 951-967.

13 Sul rapporto stretto intercorrente fra Da Ponte e Goldoni si veda almeno D. Goldin, Da Ponte librettista fra Goldoni e Casti, «Giornale storico della letteratura italiana», CLVIII, 1981, no 58, pp. 396-408; F. Fido, Da Ponte e la tradizione goldoniana, in A. Toffoli, G. Zagonel (a cura di), Giornata di studi dapontiani (17 novembre 2002), Treviso, Teatri SpA, 2004, pp. 25-38; R. M. Caira, Le influenze goldoniane sul teatro viennese del ’700 e il caso della «Caffettiera bizzarra» di Da Ponte, «Rivista di letteratura italiana», XXV, 2007, no 1, pp. 168, 195, che riporta ulteriore bibliografia.

14 «Così quando il reverendissimo Giovanni Kalb andò di Germania a Roma per far abbruciare certi letterati eretici, trafitto dal desiderio della patria citò Ovidio (Epistolae obscurorum virorum, tom. I, pag. 304), Dulcis amor patriae, dulce videre suas. Gridava un gesuita suos; un teresiano sues: e la lezione non fu per tanto corretta» (EN VI, p. 443).

15 Satirae, I, 1, 23. Che però la Chioma sia «tutt’altro che uno scherzo giocato a spese dei pedanti» è stato recentemente ribadito da N. Mineo, Foscolo, Acireale-Roma, Bonanno, 2012, p. 96.

16 Cfr. la voce M. Isabella, Esilio, in A. M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi (a cura di), Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’Unità, Roma-Bari, Laterza, 2011, pp. 65-74.

17 G. Zagonel, Felice Da Ponte, il figlio naturale che il librettista di Mozart ebbe a Vienna, «Il Flaminio», 1995, no 8, pp. 51-64.

18 L. Da Ponte, Memorie, cit., p. 1062.

19 L Della Chà (Lorenzo Da Ponte. Una vita fra musica e letteratura [1749-1838], Milano, Il Polifilo, 2010, pp. 360-361), ritiene invece che l’episodio sia realmente accaduto ma non abbia coinvolto Napoleone bensì il generale Andrea Massena.

20 L. Da Ponte, Memorie, cit., p. 1067.

21 Ivi, pp. 1067-1068.

22 L’episodio si legge ivi, pp. 921-925 e 928-930.

23 Ivi, p. 1071.

24 Ivi, p. 1072.

25 Ivi, p. 1073.

26 Ibid.

27 EN IV, p. 304.

28 L. Da Ponte, Memorie, cit., p. 1073.

29 A. Battistini, Lo specchio di Dedalo, cit., p. 121.

30 L. Da Ponte, Memorie, cit., p. 1073. Il riferimento a Isaia 28, 19 permette anche di avvolgere nell’ambiguità il termine vexatio, conferendogli un significato che oscilla fra «terrore» e «sopraffazione».

31 Ivi, p. 1074.

32 L’ampia bibliografia relativa alla vicenda si trova in L. Della Chà, Lorenzo Da Ponte, cit., pp. 44-61.

33 L. Da Ponte, Memorie, cit., pp. 1073, 1075.

34 EN IV, p. 218.

35 L. Da Ponte, Memorie, cit., p. 1075.

36 Ivi, pp. 1073-1074.

37 Sui cataloghi e sull’attività di libraio si veda F. Fido, (Da Ponte dei libretti o Da Ponte dei libri?, in Id., La serietà del gioco: svaghi letterari e teatrali nel Settecento, Lucca, M. Pacini Fazzi, 1998, pp. 203-221), che tra l’altro ricorda (p. 215) come, nel Catalogo ragionato, Da Ponte accetti «per Machiavelli la tesi dell’obliquità di intenzioni del Principe già avanzata da Rousseau e Alfieri, e proverbialmente ripresa da Foscolo nei Sepolcri».

38 «Il catalogo si compone di blocchi di volumi che venivano posti in vendita ogni dieci giorni successivi a partire da lunedì 16 aprile, escludendo la domenica. Vi compaiono anche le edizioni di classici italiani stampate o curate da Da Ponte negli anni 1800-1804» (G. Zagonel, Lorenzo Da Ponte, Bibliografia ragionata, cit., p. 42).

39 EN IV, pp. xlii-xlviii.

40 Catalogo ragionato de’ libri che si trovano attualmente nel negozio di Lorenzo e Carlo Da Ponte, Nuova Yorca, 1823, p. 67.

41 Ivi, p. 88.

42 L. Da Ponte, Memorie, cit., p. 1154.

43 In una lettera a Nathaniel Moore del 27 marzo 1819, Da Ponte racconta di aver donato alla «Libreria pubblica» di Filadefia «La morte d’Ugo Bassville del vivente Monti, come per saggio della [Letteratura] moderna» (L. Da Ponte, Lettere, a cura di G. Zagonel, Vittorio Veneto, Dario De Bastiani, 1995, p. 213).

44 L. Da Ponte, Memorie, cit., p. 1154.

45 L. Da Ponte, Storia della lingua e letteratura italiana in New York, in Id., Memorie e altri scritti, a cura di C. Pagnini, Milano, Longanesi, 1971, p. 775; ora edita anche per le cure di L. Della Chà, Milano, Il Polifilo, 2013.

46 Ivi, p. 752.

47 L. Da Ponte, Sull’Italia, in Id., Memorie e altri scritti, cit., p. 716.

48 F. Fido, Tre lettere inedite del periodo americano di L. Da Ponte, in V. Pianca e A. Toffoli (a cura di), Il ritorno di L. Da Ponte, Vittorio Veneto, Città di Vittorio Veneto, 1993, pp. 113-121, poi, in edizione integrale in L. Da Ponte, Lettere, cit., pp. 485-486.

49 L. Da Ponte, Storia della lingua e letteratura italiana in New York, cit., p. 761.

50 Ivi, p. 764.

51 Ivi, p. 766.

52 «Mi fa gola l’Elegia di Gray in 17 lingue tradotta e bramerei possederla», L. Da Ponte, Lettere, cit., p. 401. Si veda anche quanto scrive Fido (art. cit., p. 218) a proposito della difficoltà di Da Ponte a leggere le testate romantiche e del suo silenzio sulle Operette morali.

53 «Tutto quello che scrisse questo ammirabile poeta è d’una bellezza, d’una eleganza, e d’una grazia incomparabile. Io non ho letto che alcuni versi della Ricciarda pubblicati in un giornale inglese, che ne dà, al solito de’ nostri giudici stranieri, una sentenza catedratica. Noi leggeremo la Ricciarda prima di giudicarla» (Catalogo ragionato de’ libri, cit., pp. 68-69).

54 Mi permetto di rinviare al mio Lorenzo Da Ponte fra Weltliteratur e romanzo storico, in G. Sertoli, C. Vaglio Marengo, C. Lombardi (a cura di), Miscellanea di Studi in onore di Franco Marenco, vol. I, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2010, pp. 621-633.

55 Catalogo ragionato de’ libri, cit., p. 40.

56 L. Da Ponte, Memorie, cit., p. 1156.

57 L. Da Ponte, Poesie e traduzioni poetiche, a cura di A. Toffoli e G. Zagonel, Vittorio Veneto, Dario De’ Bastiani, 2010, p. 539. Nella versione originale Da Ponte segnala il prestito da monsignor Della Casa (Rime, XLVII) mettendo il secondo verso fra virgolette.

58 EN XXII, p. 259.

59 La lettera si trova alle pp. 69-70 del Supplementary volume dei Byron’s Letters and Journal, a cura di L. A. Marchand, ed è fornita in traduzione da F. Bruni, L. Innocenti, Introduzione, cit., p. 55.

60 L. Da Ponte, A Lord Byron, in G. Byron, La profezia di Dante, cit., p. 187, vv. 1-3.

61 EN I, p. 92, v. 11.

62 L. Da Ponte, A Lord Byron, cit., p. 188, v. 9.

63 EN I, p 92, vv. 5-6.

64 L. Da Ponte, A Lord Byron, cit., p. 189, vv. 48-49.

65 L. Da Ponte, Note a La profezia di Dante, in G. Byron, La profezia di Dante, cit., p. 220.

66 L. Da Ponte, Storia della lingua e letteratura italiana in New York, cit., pp. 754-758.

67 Lorenzo mostra anche altre affinità con Jacopo, prima di tutto un «acceso individualismo» che impedisce un’esistenza intesa come «calcolato programma di esperienze e di rapporti finalizzati compiutamente» (G. Nicoletti, Foscolo, Roma, Salerno, 2006, p. 129).

68 EN I, p. 93, v. 5.

69 L. Da Ponte, Memorie, cit., p. 1079.

70 L. Da Ponte, Dante Alighieri, a cura di L. Della Chà, Milano, Il Polifilo, 2004, p. 33.

71 L. Da Ponte, Sull’Italia, in Id., Dante Alighieri, cit., pp. 718, 722.

72 Ivi, pp. 725-726.

73 Ivi, p. 729.

74 L. Da Ponte, Poesie e traduzioni poetiche, cit., p. 663. Non è forse un caso che tale dichiarazione cada proprio qui, come a voler suggerire, e uso le parole di Enzo Neppi a proposito di Foscolo, che «solo un uomo capace di amare una donna fino alla morte può amare devotamente anche la madre e la patria» (E. Neppi, Amore, famiglia e nazione in Foscolo, in F. Fedi e D. Martinelli [a cura di], Foscolo e la ricerca di un’identità nazionale, «Studi italiani», XXIV, fasc. 1-2, p. 8).

75 Ivi, p. 681.

76 R. Luperini, L’intellettuale in esilio, in Id., Tramonto e resistenza della critica, Macerata, Quodlibet, 2013, p. 45.

77 Maroncelli era arrivato a New York al seguito di Amalia Schneider e ben presto si era legato a Da Ponte. Cfr. A. Lanapoppi, Lorenzo Da Ponte, Venezia, Marsilio, 1992, pp. 420-421.

78 EN I, p. 95, v. 14.

Top of page

References

Bibliographical reference

Clara Allasia, Il «mio grand’Ugo Foscolo»: Lorenzo da Ponte ‘esule risorgimentale’Cahiers d’études italiennes, 20 | 2015, 237-250.

Electronic reference

Clara Allasia, Il «mio grand’Ugo Foscolo»: Lorenzo da Ponte ‘esule risorgimentale’Cahiers d’études italiennes [Online], 20 | 2015, Online since 01 January 2017, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/cei/2551; DOI: https://doi.org/10.4000/cei.2551

Top of page

About the author

Clara Allasia

Università di Torino

Top of page

Copyright

The text and other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search