Skip to navigation – Site map

HomeNuméros20IntroduzioneAppunti sulla componente ‘europea...

Introduzione

Appunti sulla componente ‘europea’ della biblioteca milanese di Foscolo

Remarques sur la composante « européenne » de la bibliothèque milanaise de Foscolo
Remarks on the “European” Component in Foscolo’s Milanese Library
Chiara Piola Caselli
p. 21-34

Abstracts

This contribution presents some preliminary results of a research project on the composition of Foscolo’s personal library. The recent discovery of an unpublished “Book Catalogue” at the Biblioteca Labronica in Leghorn permits a more detailed reconstruction of the books gathered by the author in his residence in Milan. By complementing the information from the Labronica catalogue with that from the list compiled by Silvio Pellico around 1815, an account of some European books (especially English, French and German) which made up Foscolo’s library in Milan is provided.

Top of page

Full text

  • 1 Cfr. G. Nicoletti, La biblioteca fiorentina del Foscolo nella Biblioteca Marucelliana, premessa di (...)
  • 2 La lista dei «Libri di Ugo Foscolo esistenti presso Silvio Pellico» è stata pubblicata in S. Pellic (...)
  • 3 Biblioteca Labronica «F. D. Guerrazzi» di Livorno, Fondo «Foscolo», Mss. Labronici, XLVIII, cc. 179(...)

1La composizione della biblioteca posseduta da Foscolo durante il suo soggiorno fiorentino (1812-1813) è stata in buona parte ricostruita per mezzo degli esemplari conservati nel Fondo Martelli della Biblioteca Marucelliana di Firenze e grazie a due importanti fonti catalografiche, la «Nota dei libri posseduti da Ugo Foscolo» e la «Nota de’ miei libri in Firenze 8 Aprile 1813», che descrivono rispettivamente 144 e 154 opere1. Diversamente, si hanno poche informazioni sui libri raccolti dallo scrittore nella sua residenza di Milano. Fino ad oggi, infatti, l’unica fonte a disposizione degli studiosi era la lista compilata da Silvio Pellico a beneficio di Quirina Mocenni Magiotti ed edita da Laudomia Capineri-Cipriani all’inizio del Novecento2. Pur menzionando un buon numero di opere (338), la lista dei «Libri di Ugo Foscolo esistenti presso Silvio Pellico» si presenta come un inventario di vendita lacunoso e parziale, limitandosi a indicare parte dei titoli, il numero dei volumi presenti sotto gli occhi di Pellico e il loro prezzo. La ricostruzione della composizione qualitativa e quantitativa della biblioteca milanese è ora possibile, almeno parzialmente, grazie all’ausilio di una nuova fonte catalografica che abbiamo individuato tra i manoscritti foscoliani conservati nella Biblioteca Labronica di Livorno3. Si tratta di un documento inedito di 12 carte intitolato «Catalogo di Libri», vergato da Foscolo e da altra mano. Redatto presumibilmente nelle ore precedenti la partenza dello scrittore per l’esilio (30 marzo 1815) e destinato a Pietro Borsieri, il catalogo labronico registra 273 voci di cui circa 164 sembrano coincidere con quelle rubricate nella lista di Pellico. Esso presenta inoltre alcune note autografe in interlinea e a margine in cui Foscolo descrive il libro, indica eventuali volumi o tomi mancanti perché perduti o prestati o ancora esistenti presso librai e conoscenti e incarica Borsieri di recuperarne alcuni e di recapitarne altri.

  • 4 Si vedano i casi studiati da Franco Gavazzeni e da Franco Longoni rispettivamente in U. Foscolo, Le (...)

2Si tratta di un documento di notevole interesse: molto spesso la descrizione delle opere è dettagliata al punto da permettere di identificarne l’edizione. Le note presenti, inoltre, potranno in futuro contribuire alla ricostruzione della complessa storia della dispersione della biblioteca, fornendo anche indizi preziosi per la ricerca degli esemplari foscoliani nelle collezioni private o pubbliche4. Quello che presentiamo non è che il risultato parziale di una ricerca ancora in corso. Per un’esposizione sistematica ed esaustiva, rinviamo a uno studio di prossima pubblicazione che prevederà l’edizione e la ricostituzione del catalogo tramite l’identificazione (quando possibile) delle edizioni effettivamente possedute dallo scrittore. In questa sede ci limitiamo a formulare alcune osservazioni sulla consistenza e la composizione delle letture europee presenti nella collezione milanese, attestate dal catalogo labronico (L) e/o dalla lista redatta da Pellico (P). Sulla base delle informazioni forniteci dalle fonti catalografiche (titolo, città e/o anno e/o lingua di edizione, numero dei volumi e/o formato) indicheremo l’edizione menzionata in L o formuleremo un’ipotesi per una possibile identificazione.

3Benché in L non si riscontri un ordine di catalogazione coerente e sistematico, è possibile, in alcuni casi, individuare una suddivisione in sezioni, contraddistinte da un titolo («Dizionarj», «Opuscoli», «Libri in inglese») o indicate per mezzo di semplici segni grafici. All’interno di tali sezioni sono presenti corpora di volumi riconducibili a precisi momenti della produzione foscoliana. Una linea di demarcazione, ad esempio, delimita la porzione di catalogo consacrata agli scritti di e su Machiavelli e alle opere di carattere militare (cc. 182v-183r):

[1] Il Principe di Gian Antonio Torriani Giureconsulto -4to.
[2] Princeps Chr. Ribadeneirae adversus Nicolaum Machiavellum. Moguntiae 1603.
[3] Macchiavelli Opere vol. 9 Mussi -4to. Mussi debbe darmi i volumi di compimento.
[4] Sopra Macchiavelli dissertazione stolta, e lettere originali preziose, opuscolo.
[5] Tomasi Vita del Duca Valentino Borgia.
[6] Enciclopedie Militaire vol
i. 8. Legati edizione di Londra -4to.
[7] Dictionnaire Militaire vol
i. 2 -8vo.
[8] Silva Strategique vol. 2 -4
to.
[9] Breze Ouvrage Militaire vol. 3 -4
to. Un volume lo ha mio fratello.
[10] Saxe Marechal reveries -4
to.
[11] Montecuccoli versio latina.
[12] Idem versio germanica.
[13] Commentaire su Les Comm. de Montecucoli vol. 3. in -12°.
[14] Polieno, dell’arte della guerra, traduzione italiana vol. 2 in -4
to.
[15] Guibert Ouvrages militaires. vol. 5. in -8
vo.
[16] Frederic de Prusse Ouvrages vol. 4. in -8
vo.
[17] Idem istructiones à ses troupes.
[18] Artillerie, manuel. 8
vo velin.
[19] Montecuccoli deterrima editio, utilis tamen.
[20] Manuel de l’infanterie an. 1813.

  • 5 Opere di Nicolò Machiavelli, cittadino e segretario fiorentino, Milano, co’ tipi di Luigi Mussi, 18 (...)
  • 6 Princeps Christianus aduersus Nicolaum Machiauellum, caeterosque huius temporis politicos, a P. Pet (...)
  • 7 Si legga il passo in U. Foscolo, A. Ridolfi, Scritti sul «Principe» di Niccolò Machiavelli, a cura (...)
  • 8 Il principe di Giannantonio Torriani veneto giureconsulto, in Roma, per Generoso Salomoni, 1761. Su (...)
  • 9 Dove, infatti, è presente una breve lista autografa intitolata «Libri militari dati a Giulio» (Mss. (...)
  • 10 Pensées sur la tactique, et la stratégique, ou Vrais principes de la science militaire par le marqu (...)
  • 11 Les Rêveries, ou Mémoires sur l’art de la guerre, de Maurice, comte de Saxe…, Manheim, J. Drieux, 1 (...)
  • 12 In [13] è menzionato il seguente commento all’opera di Turpin: [C. E. de Warnéry], Commentaires sur (...)
  • 13 [J.-A.-H. de Guibert], Œuvres militaires, publiées par sa veuve, sur les manuscrits et d’après les (...)
  • 14 Œuvres de Frédéric II, roi de Prusse. Publiées du vivant de l’auteur, à Berlin, chez Voss et fils, (...)
  • 15 Cfr. U. Foscolo, Scritti sul «Principe», cit., p. 137.

4Nella porzione di catalogo che abbiamo riprodotto si incontrano alcuni dei libri impiegati per la redazione degli incompiuti Frammenti machiavelliani, tra cui i primi nove volumi dell’edizione completa delle opere del Segretario fiorentino stampata da Luigi Mussi tra il 1810 e il 1811 [3]5; e il Princeps Christianus di Pedro de Ribadeneyra [2]6, citato da Foscolo come esemplificativo dell’impostazione antimachiavellica della prosa politica gesuitica7. Da ricondurre probabilmente alla documentazione di cui Foscolo si avvalse per la composizione dei Frammenti è anche il trattato di dottrina politica di Giannantonio Taviani, docente, tra il 1781 e il 1807, di diritto civile all’Università di Padova [1]8. La stessa sezione comprende significativamente la biblioteca militare che lo scrittore ampliò nel corso della preparazione del commento alle Opere di Montecuccoli e che affidò al fratello Giulio prima della fuga, come risulta dall’annotazione che si legge in [9] e come conferma una lista autografa di libri presente tra i manoscritti labronici9. Oltre ai dizionari e alle enciclopedie, ai manuali di fanteria e d’artiglieria, tra le opere militari sono comprese un buon numero di storiografie, trattati di tecnica e strategia bellica dei principali esponenti dell’Illuminismo militare: da Emanuele de Silva [8]10, a Moritz von Sachsen [10]11, a Lancelot Turpin de Crissé [13]12, a Jacques-Antoine-Hippolyte de Guibert [15]13, a Federico II di Prussia, di cui è menzionata tanto l’Instruction militaire du Roi de Prusse pur ses généraux (verosimilmente nella traduzione francese di Georg Rudolf) [17], quanto l’opera completa [16]14, comprensiva dell’Anti-Machiavel confutato nei Frammenti15.

  • 16 Versioni dall’inglese raccolte e date in luce per l’abate Angelo Dalmistro, in Vinegia, alla stampa (...)
  • 17 I Piaceri dell’immaginazione, poema inglese del Dr. Akenside, trasportato in verso sciolto italiano (...)
  • 18 La descrizione di L potrebbe corrispondere alla sesta ristampa della traduzione di Franciosini, ovv (...)

5Come appare dai casi citati e da quelli che esporremo sinteticamente nel seguito del contributo, la collezione milanese è in buona parte occupata dalle letture riconducibili alla produzione compresa tra il 1803 e il 1815. Non mancano, tuttavia, opere centrali nella formazione del giovane Foscolo tra le quali, per citare solo tre esempi inerenti all’argomento che ci proponiamo di trattare, le dalmistriane Versioni dall’inglese (c. 185v)16; la traduzione di Angelo Mazza del poema filosofico-didattico di Mark Akenside The Plasures of Imagination (c. 180v)17 e una versione italiana del Quijote stampata a Venezia e in-12o (c. 180v), che riteniamo possa corrispondere a una ristampa della traduzione di Lorenzo Franciosini18. Non è quindi illecito supporre che nella collezione milanese siano confluiti alcuni dei libri appartenenti alla dispersa biblioteca veneziana, la cui composizione forse potrà essere, almeno in parte, ricostruita proprio per mezzo del catalogo labronico.

  • 19 Die letzte Briefe des Jacopo Ortis. Nach dem Italienischen herausgegeben von Heinrich Luden, Göttin (...)
  • 20 Kleine Aufsätze, meist historischen Inhalts, von Heinrich Luden, Göttingen, J. F. Danckwerts, 1807- (...)
  • 21 Più edizioni corrispondono alla descrizione fornita in L, tra le quali: Epistolarum obscurorum viro (...)
  • 22 L’opera è citata da Foscolo nella Chioma (EN VI, pp. 443-444) e in una lettera a S. Pellico (22 set (...)
  • 23 Cfr. C. Bolelli, Richiami biblici e reminescenze classiche, «ACME», XLVI, 1993, pp. 80-116; in part (...)
  • 24 Johannis Nicolai antiq. prof. in Academ. Tubing. Libri IV. De Sepulchris Hebraeorum: in quibus vari (...)
  • 25 Cfr. M. Scotti, Il «De Sepulchris Hebraeorum» di Johannes Nicolai e i «Sepolcri», «Giornale storico (...)
  • 26 Geografia fisica di Emanuele Kant tradotta dal tedesco, Milano, dalla tip. di G. Silvestri, 1807-18 (...)
  • 27 Cfr. F. Longoni, La Biblioteca di Ugo Foscolo, cit., p. 17 e C. Del Vento, Foscolo: un mediatore im (...)
  • 28 Ora in EN VII, pp. 363-379. Sulla traduzione foscoliana cfr. C. Del Vento, «Degli effetti della fam (...)
  • 29 [St John de Crèvecœur], Voyage dans la Haute Pensylvanie et dans l’État de New-York, depuis l’année (...)
  • 30 Cfr. G. Nicoletti, La biblioteca fiorentina, cit., p. 57, no 35.
  • 31 Con titolo abbreviato, «Musarion», l’opera si riscontra in P, p. 102. Sulla questione, cfr. F. Long (...)
  • 32 Citiamo la trad. italiana di Toucher (nome che si ricava in c. A2r): Musarion, ovvero la Filosofia (...)
  • 33 Essai sur l’influence des croisades, ouvrage qui a partagé le prix sur cette question, proposée, le (...)
  • 34 EN VII, pp. 381-402. Sulla questione vedi C. Del Vento, Foscolo e la «difesa di Gregorio VII»: un p (...)
  • 35 De l’influence des croisades sur l’état de peuples de l’Europe, par Maxime de Choiseul-Daillecourt, (...)
  • 36 Essai sur l’esprit et l’influence de la Réformation de Luther, ouvrage qui a remporté le prix sur c (...)
  • 37 C. Del Vento, Foscolo e la «difesa di Gregorio VII», cit., pp. 151-168. Cfr. anche A. Supino, Fosco (...)
  • 38 Histoire des républiques italiennes du moyen age. Par J. C. L. Simonde Sismondi, Zurich, H. Gessner (...)

6Nonostante l’assenza di alcuni nomi significativi che si incontrano, invece, nelle liste fiorentine e tra gli esemplari del Fondo Martelli (Bayle, La Rochefoucauld, Schiller, Commynes, ecc.), le opere attestate da L e/o da P contribuiscono non marginalmente allo studio dell’apporto delle correnti letterarie, filosofiche e scientifiche nella riflessione dello scrittore. In termini di ordine quantitativo, ci limitiamo a osservare come, diversamente dalla biblioteca fiorentina, in larga parte occupata dai classici antichi e italiani, la collezione milanese sia composta da più di un terzo di opere straniere, prevalentemente di paternità inglese e francese. Poche sono, invece, le opere di autori tedeschi e presenti in latino o in traduzione francese o italiana, con la sola eccezione di due edizioni: la prima versione tedesca dell’Ortis ad opera di Heinrich Luden (c. 184r)19 e, dello stesso autore, il vol. I della Kleine Aufsätze20, comprensivo, quindi, del celebre studio comparato tra il romanzo foscoliano e il Werther. Rubricati anche in P e, quindi, già noti alla critica, i libri ‘tedeschi’ della collezione milanese si sono rivelati fonti importanti dell’opera di Foscolo e chiavi interpretative preziose per comprenderne il pensiero. Non possiamo in questa sede che limitarci a segnalare le principali agnizioni: la presenza delle Epistolae obscurorum virorum (c. 181v)21, raccolta di lettere fittizie composte nel clima della Riforma contro il clero romano22, ha consentito di individuare il principale modello del latino sacro-teologico e d’intento parodico impiegato anche nell’Hypercalypsis23; mentre è stato dimostrato persuasivamente come il De Sepulchris Hebraeorum dell’archeologo Johann Nicolai (c. 182v)24 costituisca una delle principali fonti antiquarie dei Sepolcri25. La presenza dei primi quattro volumi della Geografia fisica di Kant tradotta in italiano da August Eckerlin (c. 181r)26 ha suggerito un nesso importante tra l’interesse di Foscolo per gli studi ‘antropologici’ (tra i quali, appunto, gli scritti kantiani pre-critici) e l’idea di una fondazione empirica della morale che, percorrendo gli scritti pavesi, si realizza liricamente nelle Grazie27. Tali studi, finalizzati a determinare la ‘vera’ natura umana per com’è e non astrattamente per ‘come dovrebbe essere’, sono stati opportunamente messi in relazione anche alle note filosofiche che corredano l’articolo foscoliano Degli effetti della fame e della disperazione sull’uomo pubblicato sugli «Annali di scienze e lettere»28; articolo che trae spunto dalla recensione e traduzione (in realtà parziale riscrittura) del Voyage en Pensylvanie di St John de Crèvecœur rubricato in L (c. 183v) e in P29. Compare nella collezione milanese anche il nome di Christoph Martin Wieland, non già per il Socrate delirante (esistente invece tra gli esemplari fiorentini)30, bensì per il poemetto archeologico-filosofico Musarion, oder die Philosophie der Grazien31, posseduto da Foscolo non sappiamo se in lingua originale o, più probabilmente, in una delle traduzioni francesi o ancora nella versione italiana ad opera di Ludwig Heinrich Toucher32. L’interesse dello scrittore per il Musarion e, in senso lato, per la proposta wielandiana di una filosofia laica «a mezzo tra pensiero epicureo e sapienza milesia» da contrapporre alla «forza distruttiva che i figli della Natura […] portano costitutivamente in sé fin dalle origini» è stato profondamente studiato e compreso da Franco Longoni anche in sede di questo volume. Diversamente, la presenza della traduzione francese, ad opera di Charles de Villers, del saggio di Ludwig Hereen (c. 183v)33, recensito sugli «Annali di scienze e lettere» nell’articolo Dello scopo di Gregorio VII, testimonia dell’interesse di Foscolo per il metodo storiografico «fondato su un criterio di valutazione non esclusivamente politico, ma anche economico, ispirato a Montesquieu e Adam Smith»34 e, soprattutto, della partecipazione dello scrittore al dibattito contemporaneo sulle origini dello Stato moderno e sulle cause storiche della decadenza politica italiana. D’altra area geografica, ma da ricondurre alla documentazione di cui Foscolo si avvalse per la composizione dello stesso articolo e dei contemporanei Frammenti machiavelliani, sono pure tre testi importanti rubricati, non a caso, nella stessa sezione del catalogo labronico: il De l’influence des croisades di André-Maxime-Urbain Choiseul-Daillecourt (c. 183v)35, l’Essai sur l’esprit et la réformation de Luther di Villers (c. 183v)36 e, determinante per l’interpretazione foscoliana della storia medioevale italiana e per la nuova lettura del Principe37, l’Histoire des républiques italiennes di Jean-Charles Simonde de Sismondi (c. 183v); quest’ultimo posseduto nell’edizione zurighese edita tra il 1807 e il 1809 in 8 volumi e donato, come informa una nota autografa presente in L, al Ministro della Guerra Achille Fontanelli38.

  • 39 Il quale comprende, come è noto, le traduzioni seguenti: l’Apostrofe al Sole fatta da Satana di Mil (...)
  • 40 Scelta di Poesie di Sentimento tratte dai più illustri scrittori antichi e moderni, Mantova, dalla (...)
  • 41 EN II, p. 449.
  • 42 Cfr. F. Longoni, Foscolo e Milton, «Filologia e critica», XXIV, settembre-dicembre 1999, pp. 337-34 (...)
  • 43 Per la ricostruzione della fortuna di Milton in Italia e per le traduzioni italiane del Paradise Lo (...)
  • 44 Del paradiso perduto. Versione libera poetica di L. Andrea Corner, [s.l.], 1803. Cfr. P, p. 102.
  • 45 Il paradiso perduto tradotto da Girolamo Silvio Martinengo, Venezia, Antonio Zatta, 3 voll. 1801. C (...)
  • 46 P. Rolli, Il paradiso perduto di John Milton, cit., p. lxxx.
  • 47 Poesie di Ossian antico poeta celtico, Pisa, dalla tipografia della società lett., MDCCCI. Per una (...)
  • 48 Le passioni, ode libera di William Collins, traduzione di Giambattista Martelli, Piacenza, dai torc (...)
  • 49 Il bardo: ode pindarica di Tommaso Gray, Versione inedita dall’inglese di Davide Bertolotti, Milano (...)
  • 50 Foscolo potrebbe infatti fare riferimento a: [D. Bertolotti], Volgarizzamento di un’epistola in ver (...)
  • 51 Amleto, tragedia di G. Shakespeare, recata in versi italiani da Michele Leoni di Parma, Firenze, pr (...)
  • 52 Ora in EN VII, pp. 325-362.
  • 53 Ivi, p. 5.
  • 54 Cfr. P, p. 104.
  • 55 Cfr. Nota dei libri posseduti da Ugo Foscolo, in G. Nicoletti, La biblioteca fiorentina, cit., p. 9 (...)
  • 56 Poésies de Gray, traduites en français, le texte vis-à-vis la traduction, avec des notes et des écl (...)

7La collezione milanese conferma l’interesse di Foscolo, attestato fin dal Piano di Studj, per la cultura d’oltremanica e, in particolare, per la poesia del tardo Seicento e del Settecento. In L è presente un buon numero di traduzioni italiane, parte delle quali raccolte in antologie, come il già menzionato volume curato da Angelo Dalmistro39 o la mantovana Scelta di poesie di Sentimento (c. 181r)40, comprensiva anche della traduzione cesarottiana dell’Elegy written in a Country Churchyard e della versione, ad opera di Antonio Conti, dell’epistola Eloisa to Abelard di Alexander Pope. Diversamente da queste fonti già note, per un’analisi esaustiva del rapporto tra Foscolo e Milton (quindi anche dell’ ‘esperimento di traduzione’ del Paradise Lost pubblicato sul «Raccoglitore»41 in seguito alle «disquisizioni miltoniane» con Davide Bertolotti)42 riteniamo non inutile tenere conto anche di due versioni rubricate in L43: quelle di Luca Andrea Corner (c. 131r)44 e di Gerolamo Silvio Martinengo (c. 131r)45; quest’ultima, orientata dall’esigenza di intervenire sui passi poco ortodossi su un piano teologico ma utilmente comprensiva del testo originale a fronte e delle note critiche di Addison46. Tra le traduzioni poetiche italiane presenti nella collezione milanese ricordiamo l’edizione pisana dei Canti di Ossian di Cesarotti (c. 180v)47, la versione di The Passions. An ode for music di William Collins ad opera di Giambattista Martelli (c. 185v)48, quella di The Bard di Bertolotti (c. 185v)49, autore al quale può forse essere ricondotta anche l’annotazione presente in L «Epistola di Addison volgarizzata» (c. 185r)50. L’incrocio dei dati forniti da L con quelli di P permette, invece, di identificare l’indicazione «Leoni versioni dall’inglese» (c. 185r) con le traduzioni dell’Amleto e dei Nuovi canti d’Ossian51. Nata evidentemente nel segno della collaborazione di Leoni agli «Annali di scienze e lettere», la prima edizione italiana dei poemetti resi noti da John Smith recava due testi di cui il secondo già edito sul giornale di Rasori nel maggio 1811: un estratto tradotto del Report di Henry Mackenzie (Relazione del Comitato della Società delle Montagne di Scozia, su l’autenticità de’ poemi di Ossian) e la foscoliana Memoria intorno ai Druidi e ai Bardi Britanni52 «a far paga la curiosità di coloro, cui non fosse per avventura bastato il “Ragionamento intorno i Caledonii”, che s’incontra premesso alla versione del Cesarotti»53. Non siamo, invece, in grado di identificare la laconica annotazione «Poemetti di Gray» presente in P54. Ci limitiamo a ipotizzare che corrisponda a un titolo presente nella «Nota dei libri posseduti da Ugo Foscolo»: «Gray, Poesies Ang[laises], Fran[çaises], Paris, 1, in 8o»55 e che possa fare riferimento alla traduzione francese (con testo a fronte) di Auguste-Jacques Lemierre d’Argy56. Condotta sull’edizione londinese del 1775 approntata da William Mason e corredata di una vita di Gray e di un apparato di note critiche sulla storia d’Inghilterra e sulla poesia bardica, quest’edizione potrebbe avere ispirato alcune delle osservazioni filosofico-erudite della citata Memoria intorno ai Druidi e ai Bardi Britanni.

  • 57 Corrisponde alla descrizione di L, ad esempio, l’edizione seguente: L’Argenide di Giouanni Barclaio (...)
  • 58 Ipotizziamo si tratti di una delle numerose ristampe della seguente traduzione (di cui citiamo la p (...)
  • 59 Viaggio sentimentale del Sig. Sterne sotto il nome di Yorick. Traduzione dal francese, Venezia, pre (...)

8A fronte del numero cospiscuo di versioni poetiche, stupisce che le traduzioni italiane di romanzi inglesi siano limitate a tre soli casi che appaiono, tuttavia, esemplari: quello dell’Argenis di John Barklay nella traduzione di Francesco Pona (c. 181r)57; quello del Robinson Crusoe (c. 181r), di cui è menzionata probabilmente una delle numerose ristampe della versione anonima edita da Domenico Occhi (c. 181r)58; quello del Viaggio sentimentale nella traduzione veneziana anonima del 1792 (c. 184r)59. Un buon numero di opere sterniane sono rubricate in L nella sezione dei «Libri in inglese» (c. 184r):

Libri in inglese

[1] Hume, Storia d’Inghilterra in inglese, Londra. voli. 8. Legati in 4 in pelle, -8vo. grande.
[2] Teatro inglese legato in pelle, vol
i. 12. Manca il secondo che l’ho prestato al Se. Martelli di Piacenza; e perduto.
[3] Life of Lorenzo de Medici, by Roscoe vol. 4. Basilea -8
vo.
[4] The vicar of Wakefield 1. -8
vo.
[5] History Abelard and Heiloisa by Berington. vol. 2. -8
vo Basilea.
[6] Sterne A Sentimental journey 1. -12
o.
[7] Viaggio traduzione italiana. anonima.
[8] ………Letters London 3. -12
o.
[9] ………Lettres in francese le ha Filippo Ciani. 1 vol. -8
o.
[10] ……Tristam Shandi 3. -12
o imperfetto.
[11] ……Tristam Shandi 1. -8
vo Basilea: mi fu perduto anche di questa edizioncina un volume.
[12] Swift a’ Sermon: sul martirio di Carlo I.
[13] Gay Fables 1. -8
vo Inglese.
[14] Montaigne Letters 1. -12°.

  • 60 Cfr. [10]. Il volume, prestato a Filippo Ciani (come appare dall’annotazione autografa), potrebbe e (...)
  • 61 The History of the Lives of Abeillard and Heloisa, with their Genuine Letters, from the Collection (...)
  • 62 Corrisponde alla descrizione di L, ad esempio, l’ed. seguente: The History of England, from the Inv (...)
  • 63 Cfr. [4]: The Life of Lorenzo de Medici, called the Magnificent, by William Roscoe, Basil, printed (...)
  • 64 Vie et pontificat de Léon X, par William Roscoe, auteur de la vie de Laurent de Médicis, ouvrage tr (...)
  • 65 Recherches sur la nature et les causes de la richesse des nations, par Adam Smith, traduction nouve (...)
  • 66 Histoire de la révolution d’Amerique, par rapport à la Caroline Meridionale. Par M. David Ramsay, M (...)
  • 67 Œuvres de M. de Montesquieu, nouvelle édition, revue, corrigée, Londres, Nourse, 1771-1772, 3 voll (...)
  • 68 De la monarchie prussienne, sous Frédéric le Grand ; avec un appendice contenant des recherches sur (...)
  • 69 EN XIII, p. 25.
  • 70 Pronunciato il 30 gennaio 1725 nella cattedrale di St. Patrick a Dublino, il sermone è ristampato n (...)
  • 71 EN VII, p. 352.
  • 72 EN VII, p. 202.

9Nella sezione che abbiamo riprodotto sono menzionate opere eterogenee non tutte effettivamente in lingua originale. Oltre ai volumi sterniani — tra i quali segnaliamo un’edizione delle Lettres de Sterne à ses amis forse corrispondente all’esemplare del 1789 in seguito confluito nel Fondo Martelli [9]60 — sono presenti le favole in versi di John Gay [13], la traduzione delle lettere di Abelardo e Eloisa di Joseph Berington nell’edizione del 1793 [5]61, un’edizione del romanzo sentimentale di Oliver Goldsmith [4]. Sono menzionati, inoltre, due cardini della storiografia anglosassone come The History of England di David Hume, posseduta nell’edizione londinese del 1786 [1]62, e The Life of Lorenzo de Medici di William Roscoe, nell’edizione del 1799 [3]63. Di quest’ultimo autore è presente anche, in traduzione francese, la Vie et pontificate de Léon X (c. 184r)64. A ben vedere, la collezione milanese contempla le opere di alcuni dei maggiori esponenti del pensiero politico ed economico moderno tra cui, in traduzione, le Recherches sur la nature et les causes de la richesse des nations di Adam Smith, probabilmente nell’edizione parigina curata da Germain Garnier (c. 183r)65 e l’Histoire de la révolution dAmérique dello storico e rivoluzionario americano David Ramsay (c. 183v)66. Non mancano i principali esponenti francesi della civiltà dei Lumi come Montesquieu, di cui Foscolo possiede l’opera completa, probabilmente nell’edizione apparsa tra il 1771 e il 1772 (c. 183r)67 e Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau di cui possiede un’edizione del trattato De la Monarchie Prussienne in 8 volumi con atlante geo-politico (c. 183r)68. Si tratta di letture che certo ispirano anche quel progetto di riforma culturale diretto alla classe media che lo scrittore esprime con forza nella prolusione pavese centrandolo sul problema del rinnovamento della storiografia da attuare sulla base di tre coordinate solidali: la valorizzazione della tradizione nazionale, l’allargamento della comunicazione intellettuale (secondo il modello delle biografie «eloquenti» di Roscoe) e la sinergia tra la ricognizione delle fonti e l’analisi dei fattori d’ordine politico, sociale ed economico, dai quali hanno origine i fenomeni storici. Tale progetto sopravvive nella riflessione testimoniata dagli scritti inglesi. Non a caso, gli autori menzionati nella collezione milanese compaiono nello Stato politico delle isole Ionie e precisamente nel prospetto redatto a beneficio dei futuri studenti dell’Università di Itaca. Tra le letture ritenute fondamentali per la formazione del cittadino delle Ionie, Foscolo indica l’opera di Smith e Mirabeau (annoverati tra i «politici economisti»), di Montesquieu (rubricato tra i «politici teorici»), di Hume e William Robertson (menzionati tra i «politici pratici»)69. Già alla data del 1811, nella Memoria intorno ai Druidi e ai Bardi, complessa e allusiva indagine storico-sociologica dei culti bardici e druidici sotto l’occupazione romana, lo scrittore indicava nella History of England il vertice della produzione storiografica anglosassone. A catturare la sua attenzione era proprio quell’analisi dei fattori materiali a partire dai quali Hume aveva ripercorso la storia inglese, dalla prima guerra civile all’avvento della monarchia costituzionale per il tramite della Glorious Revolution, interpretando il fattore religioso come causa storica d’alterazione dell’ordine politico. In accordo con il metodo storico della History, Foscolo stabiliva un nesso tra il «sistema de’ Bardi» e l’ideologia dei Puritani che, citando il sermone di Jonathan Swift On the Martyrdom of King Charles I [12]70, indicava come gli ideatori ed esecutori materiali del regicidio di Carlo I71. Un’analisi comparativa tra la storia recente e il passato insegnava, infatti, che «qualunque setta la quale sia moltiplicata e diffusa, e sia retta con leggi segrete, e fatta concorde da istituzioni perpetue e da indissolubili giuramenti»72 continua a governare «indirettamente» dirigendo le opinioni e armando la mano dei cittadini.

  • 73 Essai philosphique concernant l’entendement humain, où l’on montre quelle est l’étendue de nos conn (...)
  • 74 Les Essais de Michel Seigneur de Montaigne. Nouvelle édition faite sur les plus anciennes et les pl (...)
  • 75 Ad esempio nella lettera a G. Giovio (Milano, 12 marzo 1809), in Ep. III, p. 75. Per il rapporto tr (...)

10Il catalogo labronico comprende anche due opere cardine della riflessione filosofica e letteraria foscoliana, l’Essay concerning Human Understanding di Locke e gli Essais di Montaigne, in edizioni contrassegnate rispettivamente dalle annotazioni autografe «rara e utile edizione» ed «edizione bellissima». Del Saggio lockiano è menzionata la ristampa della traduzione di Pierre Coste pubblicata nel 1723 dall’editore olandese Henri Schelte (c. 183v)73; mentre degli Essais — presenti anche tra gli esemplari del Fondo Martelli ma in altra edizione — sono annotati tre 3 volumi in-4o che potrebbero essere quelli curati da Coste e stampati a Londra nel 1724 (c. 183v)74 e corrispondere, quindi, all’edizione menzionata nelle lettere del 180975.

  • 76 Œuvres du seigneur de Brantôme, à La Haye, 1740, 15 voll. Cfr. P, p. 100.
  • 77 Corrisponde alla descrizione di L: Théâtre de P. Corneille, avec les commentaires de Voltaire, à Pa (...)
  • 78 La Fontaine et tous les fabulistes, ou La Fontaine comparé avec ses modèles et ses imitateurs par M (...)
  • 79 Dictionnaire de grammaire et de littérature : suivi d’un double tableau d’analyse, qui montre la ch (...)
  • 80 Des Tropes ou des diferens sens dans lesquels on peut prendre un même mot dans une même langue. Ouv (...)
  • 81 Per l’apprezzamento del Siècle de Louis XIV, si veda almeno EN XII, p. 695.
  • 82 Cfr. anche P, p. 104.
  • 83 Cfr. anche P, p. 105.
  • 84 Cfr. anche P, p. 105.
  • 85 Histoire de l’Empire Othoman…, par S.A.S. Démétrius Cantimir, prince de Moldavie, traduite en franç (...)
  • 86 Ep. III, p. 449.
  • 87 Ιστορία σύντομος του Σουλίου και ΠάργαςΠεριέχουσα την Αρχαιότητα αυτών, και Ηρωϊκούς μετά των Τούρκ (...)
  • 88 Sull’importanza dell’opera di Perrèvos nella ricostruzione di Foscolo, cfr. EN XIII, p. xliv.
  • 89 Ivi, pp. 65-133.
  • 90 Ivi, p. lxxvi.

11A ben vedere, tra gli autori francesi presenti nella collezione milanese, Montaigne è quello cronologicamente più antico, seguito da Pierre de Brantôme, di cui in L è annotata l’opera completa in 15 volumi (c. 183v)76. Nel catalogo labronico si trovano, inoltre, i maggiori rappresentanti della stagione di Luigi XIV, alcuni enciclopedisti e alcuni protagonisti della battaglia filosofica tardo illuminista. Si incontrano infatti: l’edizione completa in 12 volumi in-8° del teatro di Corneille commentato da Voltaire (c. 183v)77; le «Pensées chretiennes» di Pascal (c. 183v); le Fables di La Fontaine nell’edizione illustrata dal prete cattolico Marie-Nicolas-Sylvestre Guillon (183v)78; il Dictionnaire de Grammaire et Littérature di Jean-François Marmontel e Nicolas Beauzée (c. 183r)79; il trattato di grammatica e retorica Des Tropes ad opera di César Chesneau Du Marsais (c. 183v)80; sei volumi voltairiani in-12o comprensivi del Siècle de Louis XIV, del Siècle de Louis XV e dell’Henriade (c. 183v)81. Se l’apprezzamento da parte di Foscolo della storiografia ‘filosofica’ di Voltaire è ben noto (così com’è noto il giudizio sul poema epico espresso nella Chioma), una fonte ancora da investigare è quella «Storia delle perruche -8°» (c. 181r) facilmente identificabile con la traduzione italiana (probabilmente quella ad opera di Giuliano Bonvicelli) dell’Histoire des perruques. Où l’on fait voir leur origine, leur usage, leur forme, l’abus & l’irrégularité de celle des ecclesiastiques82; un trattato in cui il sacerdote ed erudito Jean-Baptiste Thiers tramite la denuncia della moda ecclesiastica di indossare le parrucche avanzava una proposta di riforma e di cristianizzazione dei costumi del clero. Sono presenti inoltre le Ruines di Constantin-François de Volney (c. 183v)83, l’Anacharsis di Jean-Jacques Barthélemy, presente in un’edizione in 9 volumi in-12o (c. 183v)84, e il Tableau de Paris, fortunato affresco della vita del popolo di Parigi prima della Rivoluzione ad opera di Louis-Sébastien Mercier, nell’edizione completa in 12 volumi (c. 181v). Non siamo in grado di identificare, almeno per adesso, l’annotazione «Tableau de la cour Othomane — opuscolo»: né l’opera di Joseph Eugène Beauvoisins né quella di Ignace Mouradja d’Ohsson, per citare i più famosi affreschi della corte ottomana, possono certo essere definiti ‘opuscoli’. Ci limitiamo solo a segnalare la presenza di un buon numero di volumi, primo dei quali il celebre trattato di Dimitrie Cantemir (c. 183r)85, che testimoniano dell’interesse di Foscolo per la storia e la civiltà turche. Tali volumi, impiegati anche nel commento a Montecuccoli, costituivano parte della documentazione necessaria per la composizione di una storia della guerra di resistenza che, fino alla capitolazione nel 1803, aveva opposto le popolazioni dei Suli all’inarrestabile avanzata di Alì Pascià di Giannina. Il 20 agosto 1810 Foscolo richiedeva a Michele Ciciliani di Santa Maura di procurargli tutto il materiale reperibile intorno a «1o la nascita, la fortuna, le conquiste e il carattere di Alì; 2° lo stato de’ costumi e delle armi della Turchia e segnatamente dell’Albania a’ giorni nostri; 3o le cose vere […] per emendare le narrazioni inesatte forse di coloro che scrissero intorno a quella guerra» nonché «gli opuscoli stampati o scritti intorno alle condizioni della Grecia presenti»86. Traccia di tale materiale sembra trovare riscontro nella collezione milanese e, in particolare, in due annotazioni presenti nel catalogo labronico: «opuscoli politici greci. Italia, 1806. 8o» (c. 180r) e «Historia di Soly e di Parga e spedizioni d’Haly Pascia. Parigi, 1803» (c. 179r)87. L’ultima indicazione fa certamente riferimento all’edizione greca dell’opera del soldato e politico Cristoforo Perrevòs88, coinvolto in prima persona nella resistenza dei Suli e, in seguito, nella guerra di indipendenza greca e nelle vicende politiche successive al protocollo di Londra del 1830. Con riferimento all’edizione veneziana del 1815, questo resoconto testimoniale sarà tra le tre opere menzionate e ‘recensite’ nell’articolo On Parga pubblicato, senza l’indicazione dell’autore, nell’ottobre del 1819 sull’«Edinburgh Review»89. I fatti storici e politici narrati nel resoconto di Perrevòs costituiranno una fonte importante anche del vasto materiale documentario raccolto da Foscolo in previsione della pubblicazione del volume consacrato alle vicende della cessione di Parga da parte dell’Inghilterra90. Il contenuto della collezione milanese ci proietta così nella produzione foscoliana degli anni inglesi le cui fonti librarie sono ancora integralmente da ricostruire.

Top of page

Notes

1 Cfr. G. Nicoletti, La biblioteca fiorentina del Foscolo nella Biblioteca Marucelliana, premessa di L. Caretti, introduzione, catalogo, appendice di G. Nicoletti, Firenze, SPES, 1978. Oltre alla descrizione degli esemplari compresi nel Fondo Martelli e alle postille in essi contenute, il volume di Nicoletti riproduce la «Nota de’ miei libri in Firenze 8 Aprile 1813» (pp. 92-95) e la «Nota dei libri posseduti da Ugo Foscolo» (pp. 95-100) già edita, con questo titolo, in V. Cian, Ugo Foscolo erudito, «Giornale storico della letteratura italiana», XLIX, 1907, pp. 62-66.

2 La lista dei «Libri di Ugo Foscolo esistenti presso Silvio Pellico» è stata pubblicata in S. Pellico, Lettere alla Donna Gentile, a cura di L. Capineri-Cipriani, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1901, pp. 211-218 e riprodotta in G. Nicoletti, La biblioteca fiorentina, cit., pp. 100-105. A quest’ultima edizione faremo riferimento d’ora in avanti con la sigla P, seguita dal numero di pp. indicate nel volume di Nicoletti.

3 Biblioteca Labronica «F. D. Guerrazzi» di Livorno, Fondo «Foscolo», Mss. Labronici, XLVIII, cc. 179r-190v. Il catalogo è menzionato in V. Cian, Ugo Foscolo erudito, cit., p. 17. D’ora in avanti indicheremo il catalogo con la sigla L, indicando tra parentesi i numeri delle cc.

4 Si vedano i casi studiati da Franco Gavazzeni e da Franco Longoni rispettivamente in U. Foscolo, Letture di Lucrezio. Dal «De rerum natura» al sonetto «Alla sera», a cura di F. Longoni, con una premessa di G. Barbarisi, Milano 1990 e F. Gavazzeni, Note autografe di Ugo Foscolo ad un volume di «Le Rime» del Tasso, «Studi tassiani», VI, 1956, pp. 35-47.

5 Opere di Nicolò Machiavelli, cittadino e segretario fiorentino, Milano, co’ tipi di Luigi Mussi, 1810-1811. 11 voll. Il vol. I contiene l’Elogio di Giovanni Battista Baldelli Boni. Sulla partecipazione di Foscolo al progetto editoriale di Mussi, cfr. P. Innocenti, «A rifare l’Italia, bisogna disfare le sette»: a proposito di una (celebre) criptocitazione da Machiavelli in Foscolo, «Culture del testo e e del documento», XIII, 2012, no 39, pp. 65-90; in particolare, pp. 65-68.

6 Princeps Christianus aduersus Nicolaum Machiauellum, caeterosque huius temporis politicos, a P. Petro Ribadeneira nuper Hispanicè, nunc Latinè a P. Ioanne Orano vtroque Societates Iesus theologo, editus…, Moguntiae, sumptibus Conradi Butgenij, 1603.

7 Si legga il passo in U. Foscolo, A. Ridolfi, Scritti sul «Principe» di Niccolò Machiavelli, a cura di P. Carta, C. Del Vento, X. Tabet, Rovereto, Nicolodi, 2004, pp. 134-135 (e cfr. ivi, p. 160, n. 34).

8 Il principe di Giannantonio Torriani veneto giureconsulto, in Roma, per Generoso Salomoni, 1761. Sul trattato si veda F. Cavalli, La scienza politica in Italia, vol. IV, Venezia, presso la segreteria dell’Istituto, 1881, p. 343.

9 Dove, infatti, è presente una breve lista autografa intitolata «Libri militari dati a Giulio» (Mss. Labr., XLVIII, c. 192r).

10 Pensées sur la tactique, et la stratégique, ou Vrais principes de la science militaire par le marquis de Silva…, Turin, de l’Imprimerie royale, 1778. 2 tt. in 1 vol.

11 Les Rêveries, ou Mémoires sur l’art de la guerre, de Maurice, comte de Saxe…, Manheim, J. Drieux, 1757.

12 In [13] è menzionato il seguente commento all’opera di Turpin: [C. E. de Warnéry], Commentaires sur les “Commentaires du comte Turpin sur Motecucoli”, avec des anecdotes relatives à l’histoire militaire du siècle présent… Par M. de W. G. M., à St. Marino, chez Roturier, 1777. 3 voll. Diversamente da quanto annota Foscolo in L., l’opera è in-8o. Una descrizione precisa dell’opera è fornita nelle Considerazioni alle opere di Montecuccoli dove però lo scrittore afferma: «Libro curioso e infrequente, deposto da noi nella biblioteca nazionale di Milano in retribuzione degli aiuti prestati ai nostri studi» (EN VI, p. 595 n. 1).

13 [J.-A.-H. de Guibert], Œuvres militaires, publiées par sa veuve, sur les manuscrits et d’après les corrections de l’auteur, à Paris, chez Magimel, libraire pour l’art militaire, 1803, 5 voll.

14 Œuvres de Frédéric II, roi de Prusse. Publiées du vivant de l’auteur, à Berlin, chez Voss et fils, et Decker et fils, et chez Treuttel, 1789, 4 voll.

15 Cfr. U. Foscolo, Scritti sul «Principe», cit., p. 137.

16 Versioni dall’inglese raccolte e date in luce per l’abate Angelo Dalmistro, in Vinegia, alla stamparia di Carlo Palese, 1794. Su cui si veda almeno il recente contributo di C. Chiancone, La scuola di Cesarotti e gli esordi del giovane Foscolo, Firenze, ETS, 2012; in particolare p. 225.

17 I Piaceri dell’immaginazione, poema inglese del Dr. Akenside, trasportato in verso sciolto italiano dall’Abate Angelo Mazza con varie annotazioni, in Parigi [scil. Padova, Comino], 1764. L’opera è menzionata anche in P, p. 103.

18 La descrizione di L potrebbe corrispondere alla sesta ristampa della traduzione di Franciosini, ovvero: Vita, ed azioni dell’ingegnoso cittadino D. Chisciotte della Mancia di Michel di Cervantes Saavedra; tradotta dallo spagnuolo in italiano da Lorenzo Franciosini fiorentino…, Venezia, presso Sebastiano Valli, 1795, 2 voll.

19 Die letzte Briefe des Jacopo Ortis. Nach dem Italienischen herausgegeben von Heinrich Luden, Göttingen, bei J. F. Danckwerts, 1807. 2 voll. Su cui si veda la lettera di Foscolo a J. S. Bartholdy (Ep. II, p. 491).

20 Kleine Aufsätze, meist historischen Inhalts, von Heinrich Luden, Göttingen, J. F. Danckwerts, 1807-1808, 2 voll. Il primo vol., l’unico che compare nella collezione milanese, è registrato solo in P, p. 102. Sul rapporto tra il saggio di Luden e la rivendicazione dell’autonomia poetica dell’Ortis condotta nella Notizia bibliografica, si veda il recente contributo di E. Neppi, Il dialogo dei tre massimi sistemi. Le «Ultime lettere di Jacopo Ortis» fra il «Werther» e la «Nuova Eloisa», Napoli, Liguori, 2014; in particolare pp. 26-27.

21 Più edizioni corrispondono alla descrizione fornita in L, tra le quali: Epistolarum obscurorum virorum, ad Dom. M. Ortuinum Gratium, Londini, impensis Hen. Clements, 1742, 2 voll. Cfr. anche P, p. 101.

22 L’opera è citata da Foscolo nella Chioma (EN VI, pp. 443-444) e in una lettera a S. Pellico (22 settembre 1815) a firma di «Didymus Clericus» (EN XI, pp. 361-362).

23 Cfr. C. Bolelli, Richiami biblici e reminescenze classiche, «ACME», XLVI, 1993, pp. 80-116; in particolare si vedano le pp. 96-97 e nn. 37 e 38.

24 Johannis Nicolai antiq. prof. in Academ. Tubing. Libri IV. De Sepulchris Hebraeorum: in quibus variorum populorum mores proponuntur, multa obscura loca enucleantur, usus approbantur & abusus rejiciuntur, Lugduni Batavorum, apud Henricum Teering, 1706. Cfr. P, p. 101.

25 Cfr. M. Scotti, Il «De Sepulchris Hebraeorum» di Johannes Nicolai e i «Sepolcri», «Giornale storico della letteratura italiana», CXLI, 1964, pp. 492-547. Sulla questione si veda anche F. Longoni, La Biblioteca di Ugo Foscolo. La Grazia di Sharāzād, in F. Longoni, G. Panizza, C. Vela (a cura di), Ex libris (Biblioteche di scrittori), Milano, Unicopli, 2011, pp. 13-36; in particolare p. 21.

26 Geografia fisica di Emanuele Kant tradotta dal tedesco, Milano, dalla tip. di G. Silvestri, 1807-1811, 6 voll. Cfr. anche P, p. 101.

27 Cfr. F. Longoni, La Biblioteca di Ugo Foscolo, cit., p. 17 e C. Del Vento, Foscolo: un mediatore importante della cultura europea in area lombardo-veneta all’inizio del XIX secolo, in F. Brugnolo e H. Meter (a cura di), Vie lombarde e venete: circolazione e trasformazione dei saperi letterari nel Sette-Ottocento fra l’Italia settentrionale e l’Europa transalpina, Berlin-Boston, De Gruyter, 2011, pp. 191-206.

28 Ora in EN VII, pp. 363-379. Sulla traduzione foscoliana cfr. C. Del Vento, «Degli effetti della fame e della disperazione sull’uomo». Nuove considerazioni su Foscolo e Crèvecœur, «La Rassegna della Letteratura italiana», CXIII, 2009, no 1, pp. 52-87.

29 [St John de Crèvecœur], Voyage dans la Haute Pensylvanie et dans l’État de New-York, depuis l’année 1785 jusqu’en 1798 par un membre adoptif de la nation Oneida, traduit et publié par l’auteur des Lettres d’un cultivateur américain, Paris, Maradinan, an IX-1801. 3 voll. L’edizione è menzionata anche in EN VII, p. 363n.

30 Cfr. G. Nicoletti, La biblioteca fiorentina, cit., p. 57, no 35.

31 Con titolo abbreviato, «Musarion», l’opera si riscontra in P, p. 102. Sulla questione, cfr. F. Longoni, La Biblioteca di Ugo Foscolo, cit., p. 30 e L. M. G. Livraghi, Per la biblioteca di Ugo Foscolo: Thomson, Wieland, André, «Letteratura e arte», X, 2012, pp. 117-136.

32 Citiamo la trad. italiana di Toucher (nome che si ricava in c. A2r): Musarion, ovvero la Filosofia delle Grazie. Poema in Tre Canti, in Lipsia, 1790.

33 Essai sur l’influence des croisades, ouvrage qui a partagé le prix sur cette question, proposée, le 11 avril 1806, par la classe d’histoire et de littérature ancienne de l’Institut de France, par A. H. L. Heeren, traduit de l’allemand par Charles Villers, Paris-Strasbourg, chez Treuttel et Würtz, 1808. Cfr. anche P, p. 101.

34 EN VII, pp. 381-402. Sulla questione vedi C. Del Vento, Foscolo e la «difesa di Gregorio VII»: un progetto politico per l’Italia?, «Studi italiani», XXIV, gennaio-dicembre 2012, fasc. 1-2, pp. 151-168; in particolare p. 152.

35 De l’influence des croisades sur l’état de peuples de l’Europe, par Maxime de Choiseul-Daillecourt, ouvrage qui a partagé le prix décerné par l’Institut national de France…, à Paris, chez Tilliard frères, 1809. Cfr. anche P, p. 101.

36 Essai sur l’esprit et l’influence de la Réformation de Luther, ouvrage qui a remporté le prix sur cette question proposée dans la séance publique du 15 germinal an X, par l’Institut national de France…, à Paris, chez Henrichs et à Metz chez Collignon, an XII-1804. Cfr. anche P, p. 101.

37 C. Del Vento, Foscolo e la «difesa di Gregorio VII», cit., pp. 151-168. Cfr. anche A. Supino, Foscolo e Sismondi, «Letterature moderne», XII, 1962, nn. 1-2, pp. 265-286. Per il giudizio di Foscolo sull’opera, cfr. la lettera di C. Mazzoleni a Foscolo (Bergamo, 10 gennaio 1811) in Ep. III, p. 580.

38 Histoire des républiques italiennes du moyen age. Par J. C. L. Simonde Sismondi, Zurich, H. Gessner, 1807-1809, 8 voll.

39 Il quale comprende, come è noto, le traduzioni seguenti: l’Apostrofe al Sole fatta da Satana di Milton (I. Pindemonte); l’Ode per Santa Cecilia di Dryden (G. Greatti); Le quattro stagioni. Egloghe di Pope (G. M. Pagnini); La morte. Canto notturno di Parnell (A. Mazza); La santità. Egloga di Parnell (L. Barotti); L’oceano di Young (M. Colombo); Elegia. Scripta in coemeterio campestre di Gray (G. Torelli); Il bardo di Gray (A. Dalmistro).

40 Scelta di Poesie di Sentimento tratte dai più illustri scrittori antichi e moderni, Mantova, dalla Tipografia Virgiliana, 1808, 2 voll.

41 EN II, p. 449.

42 Cfr. F. Longoni, Foscolo e Milton, «Filologia e critica», XXIV, settembre-dicembre 1999, pp. 337-344.

43 Per la ricostruzione della fortuna di Milton in Italia e per le traduzioni italiane del Paradise Lost, si veda la ricca introduzione di F. Longoni in P. Rolli, Il paradiso perduto di John Milton, a cura di F. Longoni, Roma, Salerno Editrice, 2003, pp. vii-lxxvii.

44 Del paradiso perduto. Versione libera poetica di L. Andrea Corner, [s.l.], 1803. Cfr. P, p. 102.

45 Il paradiso perduto tradotto da Girolamo Silvio Martinengo, Venezia, Antonio Zatta, 3 voll. 1801. Cfr. P, p. 103.

46 P. Rolli, Il paradiso perduto di John Milton, cit., p. lxxx.

47 Poesie di Ossian antico poeta celtico, Pisa, dalla tipografia della società lett., MDCCCI. Per una descrizione accurata dell’edizione pisana delle opere di Cesarotti, cfr. G. Baldassarri, Sull’«Ossian» di Cesarotti. Le edizioni in vita, il carteggio, il testo inglese del Macpherson, «Rassegna della letteratura italiana», XCIII, 1989, n3, pp. 25-58.

48 Le passioni, ode libera di William Collins, traduzione di Giambattista Martelli, Piacenza, dai torchj del Majno, 1811. Cfr. P, p. 104.

49 Il bardo: ode pindarica di Tommaso Gray, Versione inedita dall’inglese di Davide Bertolotti, Milano, dalla stamperia di Gio. Pirotta, 1813.

50 Foscolo potrebbe infatti fare riferimento a: [D. Bertolotti], Volgarizzamento di un’epistola in versi inglesi scritta d’Italia l’anno 1701 da Giuseppe Addison al conte Carlo Halifax, Torino, dalla stamperia di Giovanni Giossi, 1806.

51 Amleto, tragedia di G. Shakespeare, recata in versi italiani da Michele Leoni di Parma, Firenze, presso Vittorio Alauzet, 1814 e Nuovi canti di Ossian pubblicati in inglese da Giovanni Smith e recati in italiano da Michele Leoni, Firenze, presso Vittorio Alauzet, 1813. Cfr. P, p. 103.

52 Ora in EN VII, pp. 325-362.

53 Ivi, p. 5.

54 Cfr. P, p. 104.

55 Cfr. Nota dei libri posseduti da Ugo Foscolo, in G. Nicoletti, La biblioteca fiorentina, cit., p. 97, no 61.

56 Poésies de Gray, traduites en français, le texte vis-à-vis la traduction, avec des notes et des éclaircissemens également en français et en anglais, à Paris, chez Lamierre, an VI-1798.

57 Corrisponde alla descrizione di L, ad esempio, l’edizione seguente: L’Argenide di Giouanni Barclaio, tradotta da Francesco Pona, in questa seconda editione riueduta, e ricorretta, in Venetia, per gli heredi di Gio. Salis, ad instantia di Paolo Frambotti, 1634. Cfr. anche P, p. 100. Secondo Longoni l’opera potrebbe avere ispirato la forma allegorica ‘a chiave’ impiegata nell’Hypercalypsis (F. Longoni, La Biblioteca di Ugo Foscolo, cit., p. 23).

58 Ipotizziamo si tratti di una delle numerose ristampe della seguente traduzione (di cui citiamo la prima edizione): La vita e le avventure di Robinson Crusoe’ storia galante che contiene, tra gli altri avvenimenti il soggiorno ch’egli fece per vintott’anni in un’isola deserta situata sopra la costa dell’America vicino all’imboccatura della gran Riviera Oroonoca. Il tutto scritto da lui medesimo. Traduzione dal francese, in Venezia, presso Domenico Occhi in Merceria all’Unione, 1730-1731, 2 voll.

59 Viaggio sentimentale del Sig. Sterne sotto il nome di Yorick. Traduzione dal francese, Venezia, presso Antonio Zatta e figli, 1792. Segnaliamo anche la menzione, in un’altra porzione del catalgo labronico, della traduzione del Voyage ad opera di Joseph-Pierre Frenais: «Voyage Sentimental de Sterne par Frenais vol. 2. 12o» (c. 186r).

60 Cfr. [10]. Il volume, prestato a Filippo Ciani (come appare dall’annotazione autografa), potrebbe essere, infatti, pervenuto alla Magiotti e quindi corrispondere all’esemplare fiorentino descritto da Nicoletti: Lettres, de Sterne, à ses Amis, Traduites sur les originaux…, à Londres à La Haye, 1789 (cfr. G. Nicoletti, La biblioteca fiorentina, cit., p. 50, no 18).

61 The History of the Lives of Abeillard and Heloisa, with their Genuine Letters, from the Collection of Amboise. A New Edition, by the Rev. Jos. Berington, Basil, J.-J. Tourneisen, 1793, 2 voll. Cfr. P, p. 100.

62 Corrisponde alla descrizione di L, ad esempio, l’ed. seguente: The History of England, from the Invasion of Julius Caesar to the Revolution in 1688. In eight volumes, by David Hume, London, printed for T. Cadell, 1786, 8 voll. Cfr. P, p. 102.

63 Cfr. [4]: The Life of Lorenzo de Medici, called the Magnificent, by William Roscoe, Basil, printed and sold by J. J. Tourneisen, 1799, 4 voll. Cfr. P, p. 102.

64 Vie et pontificat de Léon X, par William Roscoe, auteur de la vie de Laurent de Médicis, ouvrage traduit de l’anglais, par P. F. Henry et orné du portrait de Léon X, et de médailles, Paris, De l’imprimerie de A. Egron, 1813, 4 voll. Cfr. P, p. 105.

65 Recherches sur la nature et les causes de la richesse des nations, par Adam Smith, traduction nouvelle avec des notes et observations par Germain Garnier, Paris, H. Agasse, an X-1802, 5 voll. Cfr. P, p. 104.

66 Histoire de la révolution d’Amerique, par rapport à la Caroline Meridionale. Par M. David Ramsay, Membre du Congrès Américain, Traduite de l’Anglois, Ornée de Cartes & de Plans, à Londres et à Paris, chez Froullé, Libraire, 1787, 2 voll. Cfr. anche P, p. 102.

67 Œuvres de M. de Montesquieu, nouvelle édition, revue, corrigée, Londres, Nourse, 1771-1772, 3 voll. Per l’importanza attribuita da Foscolo alle prose politiche ed economiche di Montesquieu, cfr. Ep. VII, p. 283.

68 De la monarchie prussienne, sous Frédéric le Grand ; avec un appendice contenant des recherches sur la situation actuelle des principales contrées de l’Allemagne. Par le comte de Mirabeau, à Londres [Paris], 1788, 8 voll. Atlas. Cfr. anche P, p. 102. Per la lettura della Monarchie si veda la lettera di Foscolo a U. Brunetti (Milano, 18 [?] dicembre 1811), in Ep. III, pp. 549-550.

69 EN XIII, p. 25.

70 Pronunciato il 30 gennaio 1725 nella cattedrale di St. Patrick a Dublino, il sermone è ristampato numerose volte in The Works of the Rev. Dr. Jonathan Swift nonché tradotto in italiano da Gregorio Fontana (Pavia, Comino, 1793). Nell’elenco riprodotto, tuttavia, Foscolo sembra fare riferimento a una non identificabile edizione inglese. Sulla versione di Fontana, cfr. D. Tongiorgi, L’eloquenza in cattedra. La cultura letteraria nell’Università di Pavia dalle riforme teresiane alla Repubblica Italiana (1769-1805), Milano, Cisalpino, 1997, p. 103.

71 EN VII, p. 352.

72 EN VII, p. 202.

73 Essai philosphique concernant l’entendement humain, où l’on montre quelle est l’étendue de nos connoissances certaines, & la maniere dont nous y parvenons. Traduit de l’Anglois de Mr. Locke, par Pierre Coste, nouvelle édition, à Amsterdam, chez Henri Schelte, 1723. Nel corpus fiorentino è presente, invece, un esemplare delle Œuvres diverses de Monsieur Locke acquistato a Firenze nel 1812 (cfr. G. Nicoletti, La biblioteca fiorentina, cit., pp. 53-54, no 24).

74 Les Essais de Michel Seigneur de Montaigne. Nouvelle édition faite sur les plus anciennes et les plus correctes…, par Pierre Coste. Londres, de l’imprimerie de J. Tonson et J. Watts, 1724. 3 voll. Cfr. P, p. 101. Per l’edizione presente nel corpus fiorentino, cfr. G. Nicoletti, La biblioteca fiorentina, cit., p. 73, no 74.

75 Ad esempio nella lettera a G. Giovio (Milano, 12 marzo 1809), in Ep. III, p. 75. Per il rapporto tra Foscolo e Montaigne, si vedano, in particolare, M. Fubini (introduzione a EN V, pp. lxxx-lxxxii) ed E. Balmas, La biblioteca francese di Foscolo, «ACME», XXXVIII, settembre-dicembre 1985, fasc. 3, pp. 5-22; in particolare pp. 20-21.

76 Œuvres du seigneur de Brantôme, à La Haye, 1740, 15 voll. Cfr. P, p. 100.

77 Corrisponde alla descrizione di L: Théâtre de P. Corneille, avec les commentaires de Voltaire, à Paris, chez Bossange, Masson et Besson, 1797, 12 voll. Cfr. P, p. 100.

78 La Fontaine et tous les fabulistes, ou La Fontaine comparé avec ses modèles et ses imitateurs par M. N. S. Guillon. Nouvelle édition avec des observations critiques, grammaticales, littéraires et des notes d’histoire naturelles, à Paris, de l’imprimerie de Stoupe, an XI 1803, 2 voll.

79 Dictionnaire de grammaire et de littérature : suivi d’un double tableau d’analyse, qui montre la chaîne des idées de l’ensemble, & l’ordre de la lecture des articles. Extrait de l’Encyclopédie méthodique, Liège, Société typographique, 1789, 6 voll. Cfr. anche P, p. 100.

80 Des Tropes ou des diferens sens dans lesquels on peut prendre un même mot dans une même langue. Ouvrage utile pour l’intelligence des Auteurs, & qui peut servir d’introduction à la Rhétorique & à la Logique. Par M. Du Marsais, à Paris, chez la veuve de Jean-Batiste Brocas, MDCCXXX. Cfr. anche P, p. 104.

81 Per l’apprezzamento del Siècle de Louis XIV, si veda almeno EN XII, p. 695.

82 Cfr. anche P, p. 104.

83 Cfr. anche P, p. 105.

84 Cfr. anche P, p. 105.

85 Histoire de l’Empire Othoman…, par S.A.S. Démétrius Cantimir, prince de Moldavie, traduite en françois par M. de Joncquierès, à Paris, Barois fils, 1743. 4 voll. Cfr. anche P, p. 102.

86 Ep. III, p. 449.

87 Ιστορία σύντομος του Σουλίου και ΠάργαςΠεριέχουσα την Αρχαιότητα αυτών, και Ηρωϊκούς μετά των Τούρκων Πολέμους, και μάλιστα τους, του Σουλίου μετά του Αλή Πασιά κατόικουτων Ιωαννίνων…, Παρίσιοι, 1803.

88 Sull’importanza dell’opera di Perrèvos nella ricostruzione di Foscolo, cfr. EN XIII, p. xliv.

89 Ivi, pp. 65-133.

90 Ivi, p. lxxvi.

Top of page

References

Bibliographical reference

Chiara Piola Caselli, Appunti sulla componente ‘europea’ della biblioteca milanese di FoscoloCahiers d’études italiennes, 20 | 2015, 21-34.

Electronic reference

Chiara Piola Caselli, Appunti sulla componente ‘europea’ della biblioteca milanese di FoscoloCahiers d’études italiennes [Online], 20 | 2015, Online since 01 January 2017, connection on 19 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/cei/2292; DOI: https://doi.org/10.4000/cei.2292

Top of page

About the author

Chiara Piola Caselli

Università di Perugia

Top of page

Copyright

The text and other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search