Navigation – Plan du site

AccueilNuméros17«De la version»: sulla traduzione...

«De la version»: sulla traduzione come labeur e imitatio nelle riflessioni di Thomas Sébillet (1548)

« De la version » : sur la traduction comme labeur et imitation dans les réflexions de Thomas Sébillet (1548)
Emanuela Nanni
p. 93-103

Résumés

En proposant la traduction de la pensée de Thomas Sébillet, juriste et intellectuel de xvie siècle, passionné de littérature et auteur d’un essai d’art poétique qui donne, à la manière d’Horace, des conseils aux jeunes poètes, nous désirons mettre l’accent sur quelques-unes de ses réflexions traductologiques. Celles-ci peuvent être comptées parmi les premières de l’histoire de la traduction et nous en proposons des extraits, tirés de deux textes : un premier extrait est de nature poétique et faisait partie d’une indication pour ses lecteurs. Il s’agit d’un élément paratextuel qui précède sa traduction de l’italien de l’essai de Francesco Lottini Avvedimenti Civili. Le deuxième extrait est composé de deux paragraphes de son Art poétique françois datant de 1548. En lisant ses réflexions qui remontent à la Renaissance, on pourra constater que certaines observations ne sont pas si différentes de la pratique et des théories traductologiques formalisées dans la modernité. Des topoi tels que la fatigue du traducteur, la valeur attribuée à la mimesis et le statut ancillaire du texte traduit par rapport à sa source étrangère se trouvent déjà dans ses écrits.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Per questo breve studio abbiamo consultato e utilizzato come fonte originale della nostra traduzion (...)
  • 2 Vedi A. Bettoni, Art poétique françois di Thomas Sébillet, in R. Campagnoli (ed), Antologia cronolo (...)

1In un volume dedicato alla traduzione e idealmente collocato nel raggio d’azione della letteratura francese e italiana dal Medioevo alla fine del xvii secolo, riteniamo possa essere interessante proporre le riflessioni sulla traduzione di Thomas Sébillet, riprendendo alcune delle sue trattazioni così come le coniò e diffuse questo uomo di legge, appassionato di poesia, con ambizioni da scrittore e fertile traduttore. Ci riferiamo in primo luogo al suo trattato Art poétique françois, pubblicato anonimo nel giugno del 15481 con l’intento, di attribuire alla sua opera un’aura d’universalità e d’appartenenza quasi naturale all’ordine delle cose2. Questo trattato, letto da alcuni contemporanei come un possibile proseguimento dell’Ars poetica oraziana tradotta in francese nel 1545 da Jacques Peletier du Mans, si articola in due libri e statuisce delle diverse tipologie di versificazione, stile e ritmo del testo poetico per arrivare, al capitolo xiv del secondo tomo, a una serie di considerazioni sul valore delle versioni, ossia delle traduzioni dalle lingue straniere verso la lingua francese.

  • 3 Il capitolo v de La Défense et illustration de la langue française ha come titolo eloquente «Que le (...)
  • 4 Félix Gaiffe ricorda alla nota n. 2 apposta al paragrafo di Sébillet sulla virtù delle traduzioni, (...)
  • 5 J. Balsamo, Les rencontres des muses : italianisme et anti-italianisme dans les lettres françaises (...)
  • 6 Abbiamo consultato e ricopiato fedelmente il testo nella sua versione digitalizzata disponibile all (...)

2È infatti significativo che in un saggio che si delineava quale trattato di poetica, ci si riferisse esplicitamente al ruolo della traduzione definendola come uno strumento essenziale e costitutivo all’arricchimento di una lingua. Su questo punto infatti, Joachim Du Bellay, la cui celebre Défense et illustration de la langue française uscì pochi mesi dopo il trattato di Sébillet, non era affatto concorde3 e definiva infatti un sacrilegio il solo tentativo di cimentarsi in una traduzione di poesia4. L’opera di Sébillet era, infatti, contemporanea al trattato di Du Bellay e ne era anche fortemente affine per quanto riguarda la valorizzazione del francese quale lingua di cultura ma, rispetto a Du Bellay, Sébillet attribuisce con fermezza un ruolo preponderante alla traduzione che resta il filo conduttore di buona parte della sua produzione letteraria, oltre a essere un suo luogo di riflessione frequente, come ricorda Jean Balsamo nella sua opera su italianismo e anti-italianismo nella letteratura francese di fine xvi secolo5. Balsamo sottolinea infatti che Sébillet appone come paratesto alla sua traduzione dall’italiano dell’opera di Giovanni Francesco Lottini Avvedimenti civili (Advis Civils), risalente al 1584, il preambolo intitolato «LE TRADVCTEVR, AV LECTEVR FRANCOIS»6 in cui commenta il lavoro del traduttore in versi e rima, sottolineando la fatica del compito del traduttore e lo scarso riconoscimento riservato a quest’ultimo:

TOURNER de langue en autre un estranger auteur,
Honnore peu celuy qui en a pris la peine,
Ores qu’en le tournant souvent il perd haleine
Mordant l’ongle, pour estre appelé traducteur
Avantage plus grand remporte l’inventeur,
Se faisant renommer par la besogne pleine,
Subtilisee encor de belle et douce veine,
Et enrichie d’art, de bon sens euenteur.
Bien a cest avantage en ce livre gaigné
Iean Francisque Lotin : ou il a besogné,
Librement, doctement, en langue italienne :
L’ay-ie fait puisnaguère en France devaller ?
Et l’ay-ie fait françoisement parler ?
Tien en est le profit, et la peine en est mienne.

3In questa apostrofe-introduzione che qui abbiamo citato nella sua interezza, Sébillet gioca esemplarmente sull’antitesi tra autore e traduttore, alludendo alla gloria dell’inventio del primo e alla pena riservata all’operato del secondo. Questo ricorda come, al tempo del gruppo della Pléiade e per molti secoli successivi, la traduzione non venisse considerata fautrice di vera letteratura, ma un lavoro quasi mercenario e, in ogni caso, quasi alla stregua di quello del copista. Un’operazione criticata e talvolta nemmeno troppo amata dal traduttore stesso, ma atto motivato dalla necessità o dalla volontà di compiacere un signore o, ancora, dalla riconosciuta utilità d’un esercizio stilistico ai fini didattici e retorici. Non bisogna tuttavia credere appieno alle parole denigratorie dei traduttori dell’epoca che, non di rado, realizzavano un esercizio di falsa modestia, insistendo sull’inadeguatezza della traduzione rispetto all’originale, non perché il loro lavoro di trasposizione fosse realmente sentito come mediocre, ma per muoversi in conformità a un topos che vedeva la traduzione quale una tipologia testuale dal valore inferiore al testo originale da tradurre e non la annoverava tra i testi dotati di dignità autoriale.

  • 7 Vedi G. Steiner, Après Babel, Paris, Albin Michel, 1975, p. 22.

4Ricordando una riflessione di George Steiner secondo la quale uno dei fattori di vita d’un testo antico o classico sta anche nella sua capacità di far sorgere degli ostacoli7, abbiamo tentato di dar vita alla traduzione di questo paratesto che interpella idealmente i lettori e che si propone con una struttura testuale pari a quella poetica, costituendo così una sfida traduttiva. Ci siamo perciò accostati al testo di Sébillet non con un intento imitativo, né una volontà di adesione letterale, ma con l’obiettivo principale di restituire il senso, pur avendo tentato alcune operazioni di riproduzione metrica di cui diamo i principi cardine, subito dopo la nostra traduzione:

Volgere da una lingua in un’altra un forestier autore
Onora ben poco colui che se ne dà pena
Ché nel suo trasporre spesso dell’origine ha perso la lena
Mordendosi le dita pel suo esser traduttore
Vantaggio più grande riscuote l’inventore
Acquistando fama da tal lavoro fecondo
Ancor affinato in un testo più rotondo
D’arte arricchito e di buon senso innovatore.
Proprio di tal vantaggio in questo libro s’è giovato
Gian Francesco Lottino: laddove però lui ha lavorato
Liberamente e saviamente la materia in italiano
L’avrò io poi in Francia fatto approdare?
E l’avrò io fatto francesemente parlare?
Tuo sia il profitto e mia la pena della mano.

5Questo testo proemiale si presenta al traduttore con le difficoltà insidiose di una trasposizione poetica, che l’autore illustra quasi meta-traduttivamente nello snodarsi del suo stesso testo. Non ci dilungheremo particolarmente su questa prima traduzione da Sébillet che proponiamo se non per sottolineare i macrointerventi che abbiamo operato. Lo schema di rime originale è stato rispettato e riprodotto a scapito, a volte, delle immagini. Il nostro intervento più visibile è probabilmente nella conclusione ove, per poter far rimare il sintagma nominale «langue italienne» con il pronome possessivo come accade nell’originale, ossia il termine «mienne», abbiamo tradotto «italiano» e «mia mano», che metaforicamente rappresenta il possesso da parte del traduttore del suo lavoro. Analogamente, per permettere che tale lavoro designato nel testo originale con il sintagma «besogne pleine» trasmettesse un’idea di fatica e, contemporaneamente, rimasse con la traduzione di «douce veine», abbiamo scelto di focalizzarci sull’idea di «pleine» reso con l’aggettivo «fecondo» che allude alla pienezza e alla fertilità del lavoro per poi farlo rimare con «testo rotondo». In questa espressione l’aggettivo «rotondo» allude così anche al sema della perfezione e del raffinamento raggiunto tramite un labor limae, come spesso avviene nell’atto traduttivo. Inoltre, per riprodurre un minimo di ritmo, al di là della conservazione della rima, abbiamo talvolta inserito materiale verbale per allungare il verso e renderlo così più armonioso nell’economia del testo. È il caso del quart’ultimo verso che, in francese, consta di cinque elementi lessicali mentre, in italiano, abbiamo ulteriormente esplicitato introducendo l’espressione «la materia», assente in francese.

  • 8 G. Steiner, Après Babel, cit., p. 328.

6Come si evince dalle ulteriori riflessioni di Sébillet che traduciamo poco sotto, l’imitatio resta il modello cui far risalire l’asse portante della traduzione. Imitazione che lo stesso Steiner in un testo ormai classico per la traduttologia come After Babel, individuava negli anni 70 come la terza categoria considerata in teoria della traduzione, dopo la traduzione strettamente letterale e la soluzione intermedia di una trasposizione fedele ma autonoma rispetto al testo di partenza8. Secondo Sébillet il buon traduttore non può che realizzare una mimesi del testo da tradurre: darà così origine a un testo degno a livello linguistico ed eventualmente presenterà anche una buona prova stilistica, la quale resterà tuttavia sempre un’imitazione.

7Jean Balsamo ricorda a tal proposito in un passaggio, che riportiamo qui di seguito in quanto esplicativo anche delle scelte traduttive di Sébillet, che un altro aspetto tipico del dibattito linguistico dell’epoca era la radicalità con la quale il dissidio era vissuto dai protagonisti di tali dissapori teorici. Si trattava di un’assolutezza che tradiva il desiderio di rivalsa del popolo francese su quello italiano, sia in ambito bellico che culturale, infatti:

  • 9 J. Balsamo, Les rencontres des muses, cit., p. 94.

La traduction était conçue comme une conquête. Cette volonté de puissance érudite et littéraire s’amplifia au moment où, après 1559, la conquête militaire devint impossible ; comme un substitut plus éloquent, elle semblait alors la remplacer dans l’esprit des Français toujours belliqueux.9

  • 10 J. Peletier du Mans, Les œuvres poétiques de Jacques Peletier du Mans, Paris, impr. de M. de Vascos (...)

8Il trattato di Sébillet s’iscrive quindi in un contesto storico-culturale tinto dalla rivalità e dal desiderio di supremazia tanto letteraria quanto politica, cercando di portarvi una forma erudita di pacificazione e di rigore. Sébillet s’impone per la sua volontà di formalizzare un sapere fino ad allora lasciato alla frammentarietà e, generalmente, a indicazioni retoriche sparse per quanto riguarda i suggerimenti traduttivi ai poeti, e che tuttavia inizia ad avere illustri predecessori per quanto riguarda le riflessioni traduttologiche. In questo senso possiamo citare il saggio di Étienne Dolet, La manière de bien traduire d’une langue en autre, d’advantage de la ponctuation de la langue françoyse, plus des accents d’ycelle, che risale al 1540, e l’opera di traduttore di Jacques Peletier du Mans10, che nel 1547 aveva dato alle stampe una raccolta delle traduzioni di tre odi di Orazio, d’epigrammi di Marziale, del primo libro delle Georgiche virgiliane e di dodici sonetti di Petrarca, mostrando con questa sua scelta quale era il Parnaso eletto ad esempio per i poeti e traduttori di inizio xvi secolo.

  • 11 J. Balsamo, Les rencontres des muses, cit., p. 149.

9Sébillet, raccogliendo la sua teorizzazione e visione poetologica in due volumi suddivisi in capitoli descrittivi e programmatici, elargisce consigli strutturali e teorici a ipotetici futuri poeti. Nella sua introduzione si rivolge a un lettore che presuppone essere moralmente retto, ma anche avvezzo a muoversi in un contesto culturale animato d’antagonismi, in un’epoca in cui si disquisiva regolarmente del primato di una lingua su un’altra e si alimentava quella che Jean Balsamo definisce «le faux problème de la supériorité d’une langue sur les autres indépendamment des œuvres et des auteurs qui savaient l’illustrer»11. Sébillet fa perciò precedere al primo capitolo del suo saggio due brevi stralci: uno per il suo lettore e uno molto breve, ma non meno salace, che si rivolge agli envieus, agli «invidiosi». A quest’ultimi ricorda che attraverso la sua opera, non si propone né d’istruire né di farsi onore, ma solo mostrare la sua grande volontà di trattenere le muse sul sentiero della lingua francese, affermando esplicitamente: «Quel vouloir j’ai de voir garder les Muses / Entre Français leur naive douceur» (Art poétique françois, cit., p. 5).

10Non mancano nell’argomentazione di Sébillet le contraddizioni e le incongruenze che riprenderemo subito dopo la nostra proposta di traduzione, intrecciandone il commento alle nostre brevi osservazioni traduttologiche.

Thomas Sébillet, Art poétique françois (1548). Cap. xiv «De la version», proposta di traduzione dei due paragrafi «Traduction» e «Vertu de la version»

Traduction.– Pourtant t’averty-je que La version ou Traduction est aujourd’huy le pöéme plus fréquent et mieus receu des estimés pöètes et des doctes lecteurs, a cause que chacun d’eus estime grand œuvre et de grand pris, rendre la pure et argentine invention des Pöètes dorée et enrichie de notre langue. Et vrayement celuy et son œuvre meritent grande louenge, qui a peu propement et naïvement exprimer en son langage, ce qu’un autre avoit mieus escrit au sien, aprés l’avoir bien conceu en son esperit. Et luy est deue la mesme gloire qu’emporte celuy qui par son labeur et longue peine tire des entrailles de la terre le thresor caché, pour le faire commun a l’usage de tous les hommes.

Vertu de la version.– Glorieus donc est le labeur de tant de gens de bien qui tous les jours s’y emploient : honnorable aussy sera le tien quand t’aviendra de l’entreprendre. Mais garde et regarde que tu ays autant parfaite congnoissance de l’idiome de l’autheur que tu entreprendras tourner, comme celuy auquel tu delibereras le traduire. Car l’un dés deux defaus ou tous lés deus ensemble, rendroient ta version égale en mauvaise grace a la sottie de celuy qui pour plaire au Dames entreprend le bal, et est boiteus d’une jambe, ou cloche de toutes les deus. Ainsi recevras tu pour recompense de ton labeur tout tel salaire comme luy, grand ris et pleine moquerie. Pour fuyr de ce danger, ne jure tant superstitieusement aus mots de ton auteur, que iceus delaissés pour retenir la sentence, tu ne serves de plus prés a la phrase et propriété de ta langue, qu’a la diction de l’estrangére. La dignité toutefois de l’auteur, et l’enargie de son oraison tant curieusement exprimée, que puis qu’il n’est possible de réprèsenter son mesme visage, autant en montre ton œuvre, qu’en représenteroit le miroir. Mais puis que la version n’est rien qu’une imitation, t’y puy je mieus introduire qu’avec imitation ? Imite donc Marot en sa metamorphose, en son Musée, en sés Psalmes : Saltel, en son Iliade : Héröet, en son Androgyne : Désmasures, en son Eneide : Peletier, en son Odyssée et Géorgique. Imite tant de divins espris, qui suivans la trace d’autruy, font le chemin plus douz a suivre et sont eus mesmes suivis.

Traduzione.– Eppure ti avvertii che la Versione o Traduzione è oggi la Poesia più frequente e meglio recepita dei Poeti considerati e dai dotti lettori, per il fatto che ciascuno di loro ritiene esser una grande opera e di gran pregio rendere la pura e argentina invenzione dei Poeti nella dorata e arricchita sostanza della nostra lingua. E veramente costui e la sua opera meritano un grande encomio, encomio che merita colui che ha potuto propriamente e ingenuamente esprimere nella sua lingua ciò che un altro aveva scritto meglio nella propria dopo averlo inteso correttamente nel proprio intelletto. A questi è dovuta la medesima gloria che spetta a chi, con il suo lavoro ingrato e con ardua fatica, estrae dalle viscere della terra un tesoro nascosto per offrirlo qual bene comune, all’uso di tutti gli uomini.

  • 12 Sébillet si riferisce qui a Museo detto Grammatico, autore greco, collocabile tra il v e il vi seco (...)
  • 13 Hugues Salel poeta e traduttore francese tradurrà i primi tre canti dell’Iliade e poi nel 1545, com (...)
  • 14 Poeta ed ecclesiasta francese, Antoine Héröet nasce verso il 1492 e muore presumibilmente nel 1567, (...)
  • 15 Louis Des Masures (numerose grafie sono state attestate per il suo cognome compresa la latinizzazio (...)

Virtù della versione.– Gloriosa quindi è la fatica di tutta quella gente perbene che ogni giorno vi si adopera: e onorevole sarà anche la tua il giorno in cui ti accadrà di industriarti. Ma guarda e riguarda che tu abbia una conoscenza tanto perfetta dell’idioma dell’autore che intraprenderai di volgere quanto di quello nel quale decreterai di tradurre. Poiché uno dei due difetti o entrambi contemporaneamente, renderebbero la tua versione sgraziata quanto accade, con satirica teatralità, a chi per piacere alle Signore si lancia nel ballo e zoppica da una gamba o è claudicante da entrambe. Così riceverai come ricompensa di tutto il tuo lavoro il suo stesso salario, gran risa e abbondante scherno. Per rifuggire questo pericolo non scommettere tanto superstiziosamente sulle parole del tuo autore che le ha trascurate per produrre la frase, tu non servi più fedelmente alla frase e alla correttezza della tua lingua che alla dizione della straniera. Tuttavia la dignità dell’autore e l’energia del suo eloquio così curiosamente espresso non potrai riprodurli con il loro stesso volto, ma tanto più la tua opera ne mostrerà parti, tanto più ne rappresenterai lo specchio. Ma poiché la versione non è nient’altro che un’imitazione posso io introdurti meglio all’esercizio dell’imitazione? Imita dunque Marot nelle sue Metamorfosi, nel suo Museo12, nei suoi Salmi: imita Salel13 nella sua Iliade, Héröet14 nel suo Androgino, Desmasures15 nella sua Eneide, Peletier nella sua Odissea e nelle Georgiche. Imita tutti questi intelletti divini che seguendo le tracce altrui fan il cammin più dolce da seguire e son, dal canto loro, traccia da seguire.

Breve commento traduttologico e note conclusive

11La traduzione da noi proposta traspone in italiano contemporaneo il francese tardo-cinquecentesco di Sébillet per favorirne la leggibilità ma parallelamente cerca di dar origine a un registro più elevato, operando alcune scelte lessicali come per esempio «encomio» per rendere l’originale «louange» che avremmo potuto tradurre optando per un più immediato «lode». Con questo stesso scopo abbiamo scelto la coppia «adoperarsi» e «industriarsi» per rendere il binomio originale «s’y employer» e «entreprendre», alzando così lievemente il registro rispetto a scelte più neutre, ed evitando due calchi come sarebbero stati «impiegare» e «intraprendere». Un ulteriore punto dove abbiamo realizzato un intervento di carattere interpretativo rispetto a una semplice traduzione letterale, è in relazione ai termini francesi «labeur» e «esprit». Nel primo caso si tratta di un termine chiave per Sébillet, utilizzato anche da Du Bellay e dai primi studiosi che riflettevano sulla traduzione. Sébillet spinge inoltre la polisemia del termine «labeur» al massimo, portando sulla pagina più di una connotazione, in quanto non allude solo a un arduo lavoro intellettuale ma anche a un lavoro fisico, simile a quello condotto nei campi, costruendo la metafora che paragona il traduttore a chi estrae un tesoro dalle viscere della terra. Era perciò indispensabile mantenere l’idea della fatica più che del lavoro, che comunque viene veicolato dal co-testo. Nel caso di «glorieus donc est le labeur», quindi abbiamo tradotto «labeur» con il termine «fatica» mentre, poco sopra, per restituire il sintagma «par son labeur et longue peine» abbiamo insistito sull’arduo lavoro poiché anche nel testo francese si articolava il binomio che lo intensificava, scegliendo la coppia «lavoro ingrato» e «ardua fatica». Per quanto riguarda il termine «esprit» decidere di declinarlo con «intelletto» non è una soluzione azzardata quanto piuttosto una scelta che privilegia una delle sue accezioni, cioè «intelletto». Il testo originale, infatti, allude all’intendimento di un termine e parla della sua considerazione da un punto di vista più cognitivo che spirituale. Il testo francese riporta infatti la frase «exprimer en son langage ce qu’un autre avoit mieus escrit au sien, après l’avoir bien coneu en son esprit». In questo punto, per altro, Sébillet si contraddice perché esplicitamente afferma che l’autore del testo poetico originale ha scritto meglio nella sua lingua ciò che il traduttore proverà a veicolare peggio nella propria sebbene, al contempo, parli di traduttori virtuosi, esimi imitatori capaci di arricchire la loro stessa lingua con le invenzioni coniate per seguire le tracce straniere.

12Un ulteriore termine che ha richiesto un intervento non propriamente imitativo è quello di «sottie», che designa una forma drammatica satirica in voga in Francia tra il xiv e il xvi secolo e che, di conseguenza, non ha una traduzione in lingua italiana. Abbiamo ritenuto più efficace renderlo con un’allusione alla sua natura, proponendo quindi l’espressione «satirica teatralità» che richiama la sua forma e diventa una esplicitazione che funge da iperonimo. Riteniamo infatti che Sébillet non cercasse in questo passaggio di rievocare quello specifico genere drammaturgico, ma desiderasse piuttosto mettere a segno il paragone grottesco tra uno zoppo che si lancia nel ballo pur di sedurre le signore, e un traduttore che si mette a tradurre sebbene non conosca abbastanza bene la lingua da cui deve trasporre o, ancor peggio, non conosca nemmeno bene quella in cui tradurrà.

  • 16 F. Buffoni, in D. Agrosì, «Intervista a Franco Buffoni, poeta e traduttore», in La Nota del Tradutt (...)

13Proponendo questi due testi tratti da opere di Thomas de Sébillet di diversa natura, un testo proemiale rivolto all’ipotetico lettore di una sua traduzione e un brano dal suo trattato di poetica riservato al ruolo della traduzione, abbiamo ripreso temi che accesero la querelle di Du Bellay. Desideravamo inoltre mostrare che, già cinque secoli fa, riflessioni analoghe a quelle alimentate dall’odierna traduttologia si muovevano in un’area empirica, attingendo considerazioni dalla pratica traduttiva e dalle due discipline che le danno i natali e che, rispetto ad essa, sono per tradizione «due scienze maggiormente codificate: la linguistica teorica e la filosofia estetica»16. Si tratta infatti di uno dei primi teorici e traduttori ad aver cercato di far avanzare l’idea che la traduzione origini un genere letterario autonomo, degno di un’autorialità riconosciuta nonostante intervenga in un processo di interscambio tra lingue, epoche e autori diversi dove il traduttore resta, almeno per quanto riguarda l’inventio, epigono dell’autore di un testo che lo precede nell’interrelarsi ad una cultura nella sua globalità. Ci siamo così interessati a questo «classico» della traduttologia per dar voce di nuovo a Sébillet anche perché molte delle sue riflessioni sono tutt’altro che superate. Come ricordava Edoardo Sanguineti, noi traduciamo costantemente e i classici richiedono altrettanto tenacemente questo agire, anzi sono forse le opere più adatte ad essere ridinamizzate dalla traduzione. Con le sue parole ci permettiamo di definire la nostra traduzione quale una proposta perfettibile e senz’ombra di dubbio soggetta alle idiosincrasie ed esperienze del traduttore, senza dubbio solo una delle molte possibili:

  • 17 E. Sanguineti, Classici e no, in I. Dionigi, Di fronte ai classici, Milano, Rizzoli, 2002, pp. 211- (...)

Un classico vive, ad ogni modo, in primo luogo, in traduzione. Ben inteso, questo vale anche per Leopardi, anche per Beckett. Anche il più prossimo, tra i classici, opera perché ogni suo lettore lo converte nel proprio codice, non soltanto e non tanto individuale, in arbitrario e caotico soggettivismo, ma storico e sociale, concretamente. In breve, si traduce sempre, come si vive, secondo moduli che appartengono, in ultima istanza, a una classe determinata.17

Haut de page

Bibliographie

Agrosì Dori, «Intervista a Franco Buffoni, poeta e traduttore», in La Nota del Traduttore, 18/02/2008, consultato nella sua versione elettronica <www.lanotadeltraduttore.it/intervista_franco_buffoni_poeta.htm>.

Balsamo Jean, Les rencontres des muses : italianisme et anti-italianisme dans les lettres françaises de la fin du xvie siècle, Genève, Slatkine, 1992.

Bettoni Anna, Art poétique françois di Thomas Sébillet, in Campagnoli Ruggero (ed), Antologia cronologica della letteratura francese, vol. II, Il Cinquecento, Bologna, L.E.D. Casa Editrice Ambrosiana, 1996, pp. 83-87.

Du Bellay Joachim, Défense et illustration de la langue française, suivie du projet de l’œuvre intitulée : De la Précellence du langage françois, par Henri Estienne. Nouvelle édition revue et annotée par Louis Humbert, Paris, Garnier Frères (s. d.).

—, La Défense et illustration de la langue françoise, Paris, Bibliothèque internationale d’édition Sansot, 1905.

Lottini Giovanni Francesco, Advis civils, contenans plusieurs beaux et utils enseignemens, tant pour la vie politique, que pour les conseils et gouvernemens des estats et républiques, traduits puis-naguères en françois de l’italien de messire Francisque Lotin par Thomas Sébillet, Paris, A. l’Angelier, 1584.

Peletier Du Mans Jacques, Les œuvres poétiques de Jacques Peletier du Mans, Paris, impr. de M. de Vascosan, pour luy et G. Corrozet, 1547.

Sanguineti Edoardo, Classici e no, in Dionigi Ivano, Di fronte ai classici, Milano, Rizzoli, 2002, pp. 211-213.

Sébillet Thomas, Art poétique françois, Félix Gaiffe (ed.), Paris, Société nouvelle de librairie et d’édition E. Cornély, 1910.

Steiner Georges, Après Babel, Paris, Albin Michel, 1975 (ed. orig. After Babel: Aspects of Language and Translation, Londres, New York, Toronto, Oxford, Oxford University Press, 1975).

Haut de page

Notes

1 Per questo breve studio abbiamo consultato e utilizzato come fonte originale della nostra traduzione l’opera Art poétique, édition critique avec une introduction et des notes par Félix Gaiffe, Paris, Société nouvelle de librairie et d’édition E. Cornély, 1910. Si tratta dell’edizione critica annotata e commentata nel 1910 da Félix Gaiffe. che costituisce la lezione seguita da tutti gli studiosi, nuovamente ripresa nel 1988 per un’edizione moderna, a cura di Francis Goyet. Il testo annotato da Gaiffe è disponibile al sito <http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/> (26/07/2013).

2 Vedi A. Bettoni, Art poétique françois di Thomas Sébillet, in R. Campagnoli (ed), Antologia cronologica della letteratura francese, vol. II, Il Cinquecento, Bologna, L.E.D. Casa Editrice Ambrosiana, 1996, p. 83.

3 Il capitolo v de La Défense et illustration de la langue française ha come titolo eloquente «Que les traductions ne sont suffisantes pour donner perfection à la langue françoise» mentre il capitolo vi si intitola «Des mauvais traducteurs et de ne traduire les poètes». Questi due elementi mostrano la posizione di Du Bellay che si scagliava soprattutto contro chi traduceva poesia, operazione che nella teorizzazione dell’autore equivarrebbe a realizzare «chose labourieuse et peu profitable, j’ose dire encore inutile, voire pernicieuse, à l’acroissement de leur langue, emportent à bon droit plus de molestie que de gloire», J. Du Bellay, La Défense et illustration de la langue françoise, Paris, Bibliothèque internationale d’édition Sansot, 1905, p. 78. Per riferirsi a un’ edizione moderna vedere La deffence et illustratation de la langue françoyse; & l’Olive, Genève, Droz, 2007.

4 Félix Gaiffe ricorda alla nota n. 2 apposta al paragrafo di Sébillet sulla virtù delle traduzioni, che Du Bellay, pur ammettendo che traducendo si potessero coniare nuovi vocaboli e che questo arricchisse la lingua francese, riteneva globalmente il testo tradotto di valore inferiore al testo originale. Questo era uno dei punti principali attorno al quale si imperniava la querelle aperta ed esplicita tra Sébillet et Du Bellay.

5 J. Balsamo, Les rencontres des muses : italianisme et anti-italianisme dans les lettres françaises de la fin du xvie siècle, Genève, Slatkine, 1992.

6 Abbiamo consultato e ricopiato fedelmente il testo nella sua versione digitalizzata disponibile all’URL <http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/> (28/07/2013).

7 Vedi G. Steiner, Après Babel, Paris, Albin Michel, 1975, p. 22.

8 G. Steiner, Après Babel, cit., p. 328.

9 J. Balsamo, Les rencontres des muses, cit., p. 94.

10 J. Peletier du Mans, Les œuvres poétiques de Jacques Peletier du Mans, Paris, impr. de M. de Vascosan, pour luy et G. Corrozet, 1547.

11 J. Balsamo, Les rencontres des muses, cit., p. 149.

12 Sébillet si riferisce qui a Museo detto Grammatico, autore greco, collocabile tra il v e il vi secolo a.C. a cui si deve l’opera che narra le avventure di Ero e Leandro.

13 Hugues Salel poeta e traduttore francese tradurrà i primi tre canti dell’Iliade e poi nel 1545, come riporta Félix Gaiffe, pubblicherà la traduzione dei primi dieci canti di quest’opera. Gaiffe ricorda che queste sue versioni insieme a quelle di Amadis Jamyn e Peletier costituiscono un primo corpus di testi omerici tradotti in lingua francese. pubblicati in un volume unico nel 1580.

14 Poeta ed ecclesiasta francese, Antoine Héröet nasce verso il 1492 e muore presumibilmente nel 1567, come ipotizza lo storico Frédéric Godefroy nel 1878. Uomo di chiesa e letterato, fece parte dell’entourage di Marguerite de Navarre, elogiato da Du Bellay, partecipò attivamente al dibattito e alla traduzione poetica del Rinascimento francese.

15 Louis Des Masures (numerose grafie sono state attestate per il suo cognome compresa la latinizzazione Ludovicus Masurius) è un poeta francese di origine wallona. Nel 1547 pubblicò la traduzione dei due primi libri dell’Eneide, ma comporrà anche poesia francese e neolatina, oltre a tre drammi sacri: Tragédies saintes : David combattant, David triomphant, David fugitif, pubblicato a Ginevra nel 1563.

16 F. Buffoni, in D. Agrosì, «Intervista a Franco Buffoni, poeta e traduttore», in La Nota del Traduttore, 18/02/2008, consultato nella sua versione elettronica all’ URL: <www.lanotadeltraduttore.it/intervista_franco_buffoni_poeta.htm>.

17 E. Sanguineti, Classici e no, in I. Dionigi, Di fronte ai classici, Milano, Rizzoli, 2002, pp. 211-213.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Emanuela Nanni, « «De la version»: sulla traduzione come labeur e imitatio nelle riflessioni di Thomas Sébillet (1548) »Cahiers d’études italiennes, 17 | 2013, 93-103.

Référence électronique

Emanuela Nanni, « «De la version»: sulla traduzione come labeur e imitatio nelle riflessioni di Thomas Sébillet (1548) »Cahiers d’études italiennes [En ligne], 17 | 2013, mis en ligne le 01 mai 2015, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/cei/1396 ; DOI : https://doi.org/10.4000/cei.1396

Haut de page

Auteur

Emanuela Nanni

Université de Toulon

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search